Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il turismo che alberga in me

Il noto albergatore Roberto Astuni sul turismo a Bassano. “I risultati di anni di “turismo del sindaco” sono sotto gli occhi di tutti. Manca la collaborazione con la parte pubblica, che sembra non comprendere le esigenze degli operatori moderni”

Pubblicato il 14-09-2024
Visto 17.380 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Overtourism”? Frotte e frotte di persone e di famiglie che al sabato e soprattutto la domenica si riversano in centro storico a Bassano del Grappa, conferendole di diritto il titolo di città turistica?
Andate a dirlo a Roberto Astuni, general manager dell’hotel Alla Corte di Sant’Eusebio, albergatore bassanese famoso nel globo Brentacqueo per le sue plurime iniziative realizzate nel territorio nonché, fra le altre cose, già co-promotore del Tavolo di Marketing Territoriale per il Marchio d’Area dei Territori del Brenta.
Vi replicherà che siete fuori strada.

Roberto Astuni (foto Alessandro Tich)

Spieghiamo innanzitutto che l’overtourism, uno dei nuovi anglicismi in voga nel nostro Bel Paese, è un fenomeno che l’Organizzazione Mondiale del Turismo definisce “l’impatto del turismo su una destinazione, o parti di essa, che influenza eccessivamente e in modo negativo la qualità della vita percepita dai cittadini o la qualità delle esperienze dei visitatori” (fonte: Santa Wikipedia).
Fra i numerosi casi di overtourism che si possono citare in giro per il mondo, c’è anche quello recentissimo della Fontana di Trevi a Roma, talmente presa d’assalto dalle calche di turisti di ogni parte del globo, questa volta terracqueo, da costringere l’amministrazione della capitale a regolare gli accessi, che saranno solo su prenotazione, con entrata e uscita controllate da steward e hostess e ingresso a pagamento.
Non è il caso di Bassano, ovviamente. Al massimo la nostra città può annoverare qualche fenomeno di overdrinking, quando torme di autoctoni e di visitatori si accalcano nel weekend all’ingresso del Ponte per il Mezzo e Mezzo.
Eppure questo mito della Bassano “città turistica” continua ad alimentare l’immaginario collettivo.
Astuni, dall’alto della sua esperienza di operatore nel settore, naviga controcorrente rispetto agli entusiasmi espressi dagli assessori al Turismo delle precedenti amministrazioni bassanesi (quello attuale è alle prime armi e non si è ancora espresso in merito) e non lo fa certamente da oggi.
Quello che dunque alberga nel suo animo di albergatore è un senso di ricerca della chiarezza su questo argomento, al di là dei luoghi comuni del pensiero “mainstream” (e vai con gli anglicismi!) sulla presunta attrattività turistica della Capitale degli Asparagi.

Roberto Astuni, oggi si parla molto di overtourism. È un problema che riguarda anche il nostro territorio?
Mi viene da sorridere! Dovremmo parlare di “overcrowding”, e cioè di sovraffollamento, non di “overtourism”. La differenza è sottile ma significativa. Il vero problema è l’affollamento causato dai cosiddetti "escursionisti", ossia coloro che visitano la città senza pernottare. Questi visitatori generano pochissimi consumi, ma sfruttano tutte le risorse comuni. Non si tratta di turismo vero e proprio, e questo fenomeno contribuisce a ridurre l'attrattività del territorio. Inoltre, l'affollamento aumenta i costi dei servizi pubblici, che ricadono sulla comunità, peggiorando la qualità della vita per i residenti.

C’è però anche chi pone Bassano del Grappa come alternativa all’overtourism delle destinazioni italiane più affollate. È il caso del recente articolo del “The Guardian” che invita a visitare, in questo senso, Vicenza e Bassano…
Il discorso è sempre molto semplice. Tutte queste iniziative, come l’articolo del Guardian ma non solo e come altri articoli e spot televisivi, chiamiamoli così, fatti anche dalle amministrazioni precedenti in occasione delle mostre eccetera, aumentano la “notorietà” di Bassano, che non vuol dire “attrattività”, che è tutta un’altra cosa. Faccio l’esempio banale, e macabro, di Cogne. Anni fa la gente andava a Cogne perché era finita su tutti i giornali e tv ed era diventata nota per un tragico fatto di cronaca. Ma di certo Cogne non è una destinazione turistica, o forse lo sarà per lo sci. Ma è difficile che oggi qualcuno vada a Cogne perché è nota, ci andrà solo se è attrattiva. Questo equivoco viene sempre fatto dalla parte politica. Molto spesso la parte politica dice: “Siamo finiti su tutti i Tg, siamo finiti sul Guardian, di qua e di là eccetera, quindi il lavoro fatto sul turismo è stato fatto bene”. Assolutamente no. Perché se fosse così aumenterebbero le presenze alberghiere. Ne abbiamo parlato anche in occasione dell’incontro organizzato da Bassanonet in campagna elettorale. Dati alla mano, Bassano non è cresciuta come il resto del Veneto e tantomeno a livello nazionale. La permanenza media a Bassano è ferma da almeno dieci-dodici anni e permane alla media di circa 1,8 - 1,9 pernottamenti. Quindi non siamo una destinazione turistica, nel modo più assoluto. Questo posso smentirlo e anzi, se qualcuno riesce a smentirmi, ben venga.

Qual è, secondo lei, la soluzione a questo problema?
Qui non posso che ridere amaramente! La soluzione è chiara, e la ripetiamo da anni. Il turismo è un'industria seria, che deve essere gestita con competenza e professionalità. Tuttavia, c'è una mancanza di collaborazione con la parte pubblica, che sembra non comprendere le esigenze degli operatori moderni. Ad esempio, non c'è alcuna raccolta sistematica di dati, i cosiddetti Big Data. Non sappiamo perché un turista decide di pernottare nel nostro Comune, cosa fa durante il suo soggiorno, o cosa vorrebbe fare. E soprattutto, non possiamo offrirgli un’esperienza su misura per i suoi gusti. I dati sono fondamentali per una destinazione turistica. Invece, l'unica informazione che abbiamo è che 23 tedeschi, 8 francesi e 4 svizzeri hanno chiesto una mappa di Bassano all'ufficio IAT.

E cosa dovrebbe fare la parte pubblica per migliorare la situazione?
Forse sarebbe più facile dire cosa non dovrebbe fare. I risultati di anni di “turismo del sindaco”, gestito dalle amministrazioni locali, sono sotto gli occhi di tutti: un portale dozzinale con gli indirizzi dei Comuni del bassanese, che non ha portato a nessuna crescita significativa. A Bassano, ripeto, la crescita è stata molto inferiore rispetto alla media nazionale, e il numero di pernottamenti è stagnante da anni. È necessaria un'azione di condivisione con tutte le categorie economiche, dall'industria al commercio, dall'artigianato all'agricoltura. Gli amministratori locali devono essere trasparenti su come intendono affrontare il turismo, con un piano a lungo termine che vada oltre il loro mandato politico.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.736 volte

2

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.225 volte

3

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.091 volte

4

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 9.966 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 9.755 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.513 volte

7

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.328 volte

8

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.215 volte

9

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.215 volte

10

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 6.663 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.458 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.686 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.198 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.142 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.736 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.520 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.496 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.400 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.344 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.265 volte