Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La favola di Grimm

Valbrenta fantastica. “By this river”: martedì 30 luglio a Campolongo sul Brenta per Operaestate Festival suggestioni sonore col concerto di Marco Crivellaro, in arte Marcus Grimm, giovane ed emergente compositore di San Nazario

Pubblicato il 27-07-2024
Visto 10.189 volte

Pubblicità

Si è diplomato in composizione al conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto con il massimo dei voti, l’anno scorso ha ricevuto il primo premio “Your sound for silents” al Lago Film Fest di Revine Lago, ha 29 anni e vive a San Nazario.
Pardon: a Valbrenta, località San Nazario.
Sto parlando di Marcus Grimm, nome d’arte di Marco Crivellaro, giovane compositore ed artista emergente che conta già nel suo curriculum la composizione di diverse colonne sonore per serie Tv, documentari, docufilm, spot e cortometraggi. Tra queste, e considerando solo quelle più recenti, le colonne sonore delle serie Netflix “Il caso Yara” e “Il caso Alex Schwazer”.

Foto di scena di un concerto di Marcus Grimm/Marco Crivellaro

Già, Grimm: come i fratelli Grimm, quelli di Hänsel e Gretel, Cenerentola, Cappuccetto Rosso e fantasia bella.
Le suggestioni dell’immaginario, tipiche anche delle favole, riecheggiano peraltro nella sua musica per pianoforte con sonorità elettroniche.
Accadrà anche martedì prossimo 30 luglio, con inizio alle 21.30, sulle rive del lungobrenta di Campologongo sul Brenta, teatro naturale del concerto di Marco/Marcus intitolato “By this river”, inserito nel cartellone di Operaestate Festival e coprodotto da Operaestate Festival in collaborazione con Veneto Barbaro e col Comune di Valbrenta.
Si tratta di un’opera che quelli bravi definirebbero “site specific” e cioè composta per l’occasione e per il luogo della sua esecuzione, pensata per esaltare i suoni del fiume che si fonderanno con i brani musicali in scaletta.
Una musica che unisce il pianoforte agli archi, alla batteria e per l’appunto alle sonorità elettroniche, in una proposta che sempre quelli bravi chiamerebbero un “crossover” di diverse influenze e mondi musicali, tra pop strumentale e neoclassico e dall’elettronica alla musica da film.
E siccome mi piace dare spazio ai giovani e in contemporanea, quando possibile, cerco anche occasioni per valorizzare la straordinaria Valle del Brenta, ecco che la notizia del concerto di Marcus Grimm a Campolongo sul Brenta crea una combinazione perfetta per dedicarle questo articolo.

Marco, come è nata questa occasione di fare un concerto per Operaestate Festival?
Mi è stato chiesto da Veneto Barbaro, assieme ad Operaestate, di portare un concerto musicale in un luogo suggestivo della Valle. Inizialmente si pensava alle Grotte di Oliero ma era impraticabile, quindi il lungobrenta di Campolongo era il posto più indicato, perché di fatto è l’unica grande spiaggia che c’è da qui a Cartigliano. E quindi poteva essere bello portare lungo il fiume una serata musicale un po’ atipica, di musica che è comunque di ambiente e ben inserita rispetto a quello che è il contesto.

Essenzialmente cos’è “By this river”?
Questo è il titolo dato alla serata. “By this river” è in realtà una canzone di Brian Eno, produttore e musicista storico. Ho preso spunto da quel nome per dare un’identità alla serata e per costruire un concerto musicale dove ogni brano è collegato all’altro e crea una colonna sonora immaginaria del fiume, che sarà la scenografia naturale su cui faremo questo evento. Creo una sorta di narrazione musicale, dove ogni brano è una tappa. Ci saranno anche suoni d’ambiente, registrati direttamente dal fiume. Durante la serata non mancherà l’omaggio a Brian Eno che è il padre della musica ambient, che si sposa con quello che faccio io e cioè musica elettronica pianistica.

Chi è o che cos’è Marcus Grimm?
Marcus Grimm è lo pseudonimo che ho dato per quello che faccio. Prende spunto un po’ dal mio nome e un po’ dai fratelli Grimm. Perché la mia musica, non avendo parole ed essendo strumentale, lascia immaginare ad ognuno una libera interpretazione di quello che sente. E quindi fondamentalmente è un musicista che cerca di raccontare, con la sua musica, quello che vuole esprimere e di fare in modo che l’ascoltatore crei le proprie immagini e suggestioni, attraverso il suono.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.586 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.980 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.623 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.473 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.791 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.324 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.709 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.345 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte