Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 21:41
FdI tiene il punto, condoni negli emendamenti segnalati. Salvini dice no
19 Nov 2025 21:04
Caso Garlasco, Sempio: 'c'è accanimento, spero in buona fede'
19 Nov 2025 19:58
Caso Kessler, la Germania discute sul suicidio assistito
19 Nov 2025 20:40
L'Italia è in semifinale di Coppa Davis, Austria battuta 2-0, vittorie di Berrettini e Cobolli
19 Nov 2025 20:36
Inferno di fuoco nell'Ovest dell'Ucraina, strage a Ternopil
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Un caffè di traverso
Vittorio Sgarbi sul nuovo CdA di Fondazione Canova e sul suo presidente in pectore, l’industriale del caffè Massimo Zanetti: “Respingo i ringraziamenti del sindaco di Possagno che ha nominato il corteo funebre del museo”
Pubblicato il 17-02-2024
Visto 10.208 volte
Dunque, dove eravamo rimasti?
Ah, sì: alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Canova onlus di Possagno, come dal mio precedente articolo “Post Sgarbum”.
Il sindaco di Possagno Valerio Favero ha provveduto alla designazione della nuova squadra di amministratori dell’ente che gestisce l’attività del Museo e Gypsotheca Antonio Canova, della quale - oltre al sindaco stesso - fanno parte Elisa Basso, Marco Comellini, Isabella Finato, Gianantonio Tramet, Alessandro Vardanega e colui che può essere ragionevolmente indicato come il presidente in pectore del CdA Massimo Zanetti.
Il sindaco di Possagno Valerio Favero con l’allora presidente di Fondazione Canova Vittorio Sgarbi (archivio Bassanonet)
Quello di Zanetti, che risiede ad Asolo, non è un nome qualsiasi: si tratta infatti del fondatore e proprietario dell’azienda di lavorazione del caffè Segafredo Zanetti e, tra le altre cose, è anche il proprietario e azionista di maggioranza della Virtus Pallacanestro Bologna.
Un grande imprenditore a capo della fondazione culturale, e non a caso.
“Abbiamo voluto conferire al nuovo Cda un taglio manageriale - ha dichiarato il sindaco Favero - che sappia ottimizzare le risorse interne ed esterne attraverso una programmazione attenta e pianificata che porti a risultati strutturali tesi a consolidare e rafforzare il nostro Museo.”
Nel comunicato stampa di annuncio della nomina del nuovo Cda non sono mancati i ringraziamenti del sindaco all’ex presidente di Fondazione Canova prof. Vittorio Sgarbi, al centro in realtà di un’uscita di scena da Possagno piuttosto controversa.
Queste le sue parole:
“Un grazie particolare va all’on. Vittorio Sgarbi per le tante attività svolte e per aver acceso un riflettore sulla nostra realtà museale che oggi più che mai ha raggiunto livelli altissimi di visibilità nazionale e internazionale.”
Come ho scritto nel precedente articolo, sembra quasi una dichiarazione di rito del presidente di una società di calcio, riguardante l’allenatore appena esonerato.
E a quanto pare, ho colto nel segno.
Questo pomeriggio mi è arrivata direttamente su WhatsApp una dichiarazione di Vittorio Sgarbi che respinge i ringraziamenti del sindaco di Possagno.
Il quale, secondo il critico d’arte, “ha nominato il corteo funebre del museo” con la prospettiva che “la Gypsoteca diventerà un cimitero”. Non manca un ironico riferimento all’attività imprenditoriale del presidente designato: “Il Cda, con un buon caffè, penserà di contrastare il letargo cui è condannato.”
Come dal testo che segue.
DICHIARAZIONE DI VITTORIO SGARBI
Respingo i ringraziamenti del sindaco di Possagno che ha nominato il corteo funebre del museo, sottospecie di un Cda, che non avrà alcuna agibilità, per una istituzione che si è proiettata nel mondo con il memorabile comitato di studi che ha dato lustro alle iniziative del centenario: Francesco Leone, Peter Glidewell, Stefano Grandesso, Tommaso Feruda, Chiara Casarin e Martina Massaro.
Ognuno di loro ha dato il contributo della sua competenza, rinnegato senza ringraziamenti.
Come avevo spiegato al sindaco, mio collega, l’autonomia da me garantita al museo sarà totalmente subordinata alla vigilanza severa e non complice della Soprintendenza.
La Gypsoteca diventerà un cimitero. E il Cda, con un buon caffè, penserà di contrastare il letargo cui è condannato.
Come nel Gattopardo, al sindaco vicepresidente, potrò dire: “Te l’avevo detto”
Complimenti al mio successore designato, Massimo Zanetti.
La linea d’ombra continua.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.175 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 10.268 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.720 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.008 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.175 volte




