Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

7 settimane e ½

Finalmente comunicati dall'amministrazione comunale i periodi di chiusura del Ponte per gli ultimi interventi del restauro

Pubblicato il 07-01-2021
Visto 4.136 volte

Sembra quasi incredibile, ma l'infinita ristrutturazione del Ponte di Bassano sta arrivando al suo ultimo miglio. Secondo il cronoprogramma i lavori saranno ultimati nel mese di maggio, in vista di una successiva inaugurazione in pompa magna per la quale il cerimoniale del Comune sta predisponendo un programma da ricchi premi e cotillons.
Quest'ultima fase del cantiere senza fine che sta per scrivere la parola “fine” è accompagnata da una ripresa delle polemiche politiche all'interno del Palazzo comunale per le modalità con le quali l'amministrazione in carica starebbe gestendo la conclusione dell'intervento. Per una volta, tuttavia, ve le risparmio. Come pure vi abbuono per questa occasione qualsiasi approfondimento sulla trave reticolare “ridotta” che sarà posata nell'impalcato, sganciata dalle spalla Nardini e dalla spalla Angarano, che costituisce il grande punto interrogativo del Ponte che sarà restituito ai bassanesi.
La vera notizia del momento è rappresentata dal fatto che l'amministrazione Pavan ha finalmente comunicato i periodi di chiusura del nostro Monumento Nazionale, per consentire l'effettuazione delle ultime lavorazioni.

Foto Alessandro Tich

Una prima chiusura al transito del Ponte è prevista dalla settimana prossima, per mezza settimana e limitatamente all’orario di cantiere. Lunedì 11 gennaio 2021 inizieranno infatti i lavori di smantellamento del ponteggio. Questo tipo di intervento richiederà la chiusura del transito pedonale, prevista dal 13 al 16 gennaio, ma solo dalle ore 8:00 alle 17:00. Fuori da questa fascia oraria quindi, il Ponte sarà di nuovo percorribile.
La grande “serrata” del monumento avverrà dalla settimana successiva. Da lunedì 18 gennaio è previsto il montaggio della trave reticolare di impalcato. Per consentire questa operazione si dispone pertanto la chiusura totale, cioè 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, del Ponte Vecchio da mercoledì 20 gennaio per circa quattro settimane o, indicativamente, fino a domenica 21 febbraio. Fanno in tutto 4 settimane e ½: bisogna farsene una ragione.
Ma in fatto di chiusure non è finita qui. Contemporaneamente è difatti prevista anche la realizzazione degli impianti della struttura di copertura e la messa in opera delle fasce laterali in pietra del pavimento. Questi due interventi richiederanno la chiusura del transito pedonale da lunedì 8 a domenica 14 marzo solo nell'orario di cantiere, dalle ore 8:00 alle 17:00. Anche in questo caso, fuori da questa fascia oraria il Ponte degli Alpini sarà di nuovo percorribile. Qualche giorno di pausa, e poi il Ponte chiuderà di nuovo.
Lunedì 22 marzo partirà la realizzazione del pavimento in battuto sul lato Bassano e lato Angarano, che necessiterà la chiusura totale del manufatto, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, fino a sabato 27 marzo (compreso). Successivamente il Ponte tornerà accessibile su entrambi i lati. L'ultimazione dell'intervento e le relative rifiniture richiederanno un'altra chiusura totale del Ponte Vecchio, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, nella settimana dal 17 al 22 maggio. Prendendo il pallottoliere, fanno in tutto 7 settimane e ½ di chiusura.
Prepariamoci dunque ad altrettanti periodi di passione per i collegamenti pedonali tra le dua parti della città. Nei giorni di chiusura totale, come accordato coi comitati dei quartieri interessati ed i rappresentanti delle categorie economiche, sono previsti alcuni supporti per favorire i cittadini e i commercianti del quartiere Angarano e anche tutte le persone che dalla destra Brenta volessero raggiungere il centro storico e viceversa.
In particolare sono previsti un bus navetta, che partirà dal tratto est di via Angarano per trasportare gli utenti in centro storico e la sostituzione del parcheggio a pagamento nelle aree blu di via Angarano con il parcheggio gratuito a disco orario.
Alla fine della fiera, dopo questi ultimi sussulti e dopo 6 anni e ½ di inenarrabili vicissitudini, sul Ponte di Bassano ci ridarem la mano. Sempre che i prossimi Dpcm ci permettano di farlo.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiFrancesco RuccoRenzo MasoloElena PavanAndrea Nardin

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.887 volte

2
3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 11.922 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 9.207 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 5.726 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 5.642 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 4.782 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.664 volte

10

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.335 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.887 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.838 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.990 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.824 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.668 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.424 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.952 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.300 volte

9
10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.238 volte