Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Dure a morire

Sale Da Ponte e Martinovich: i due cinema parrocchiali di Bassano reggono all'impatto con la “corazzata” Metropolis. Il direttore don Fontana: “Abbiamo puntato sui film di qualità”. E intanto nel 2011 il Centro Giovanile festeggia i 50 anni

Pubblicato il 07-01-2011
Visto 4.841 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“We Want Sex” al Centro Giovanile? Al cronista curioso non può sfuggire quel manifesto, con la parola “Sex” scritta in grande, che campeggia sulla parete dello storico centro parrocchiale di Bassano.
Ma niente paura: si tratta solo del film in programmazione in questi giorni in Sala Martinovich, una delle due sale cinematografiche - l'altra è la mitica sala Jacopo Da Ponte - di proprietà della parrocchia di Santa Maria in Colle.
E non si tratta, nonostante il titolo pruriginoso, di un film dai contenuti erotici: ma di una commedia inglese, brillante e dal tema impegnato, che parla di emancipazione femminile.

L'ingresso della Sala Martinovich e del Centro Giovanile a Bassano

Certo è che leggere quel titolo, così di botto, all'ingresso di una struttura gestita dalla parrocchia fa comunque il suo effetto. Ma coi tempi che corrono, a fronte di quella macchina da guerra rappresentata dal multisala Metropolis, anche per la programmazione delle uniche due sale da cinema rimaste in centro a Bassano, dopo la chiusura del cinema Grotta Azzurra, non è il caso di guardare tanto per il sottile.
Per i due cinema parrocchiali, dopo l'arrivo in città del multisala di Via Colombo, i tempi sono cambiati. Gli introiti dei biglietti si sono drasticamente ridotti, e se fino a qualche anno fa i due cinema raccoglievano 350mila euro in un anno, attualmente i loro incassi annuali non superano i 70-80mila euro.
Ma nonostante i presagi e i timori di chiusura, le due sale a lungo andare hanno retto al colpo. Grazie anche a una politica dei prezzi favorevole - biglietto a 4 euro nelle proiezioni delle ore 21 dal venerdì alla domenica - hanno mantenuto e continuano a richiamare un pubblico sufficiente.
“La nostra - ci dice il diacono don Bruno Angelo Fontana, direttore del Centro Giovanile - non è concorrenza al Metropolis. Non la vogliamo né la potremmo fare, tanto ampia è la scelta di film del multisala rispetto alla nostra offerta. Basti pensare che quando abbiamo un film programmato in contemporanea col Metropolis, da noi viene a vederlo appena il 10% degli spettatori. L'attività dei nostri cinema si inserisce nel contesto generale delle altre attività del Centro Giovanile. Le due sale reggono e l'anno scorso abbiamo recuperato, dopo aver puntato soprattutto su una programmazione di qualità”.
“In realtà, rispetto al Metropolis - aggiunge il direttore - per chi abita a Bassano la Sala Da Ponte è più comoda. Ma il pubblico preferisce il multisala perché può scegliere tra 6 o 7 film in contemporanea. Dopo una caduta iniziale molto rilevante, siamo riusciti a recuperare la fascia di utenti che cerca film di qualità, oltre a quelli normalmente in circuito. E grazie anche all'attività di cineforum siamo riusciti a ricavarci la nostra fetta di mercato.”
E anche per il futuro, nonostante le difficoltà, don Fontana pensa positivo.
“Le due sale vengono utilizzate anche per altre cose, come incontri e convegni - ci spiega - e alla fine il cinema si paga. La finalità dei due cinema non è a scopo di lucro e quindi alla ricerca di un utile, ma gli introiti vengono riutilizzati per la manutenzione e la risistemazione del Centro Giovanile, che deve continuare ad essere una struttura educativa che dà alle persone la possibilità di ritrovarsi e di fare un percorso assieme.”
Un discorso quanto mai attuale nell'appena nato 2011, che per il Centro Giovanile sarà un anno molto particolare.
“Il Patronato San Giuseppe, che è la parte vecchia della nostra struttura - ci anticipa don Bruno Angelo Fontana - è stato fondato nel 1891. E il complesso, ampliato con i campi di calcio eccetera, nel 1961 si è trasformato nell'attuale Centro Giovanile.
Per cui quest'anno celebriamo contemporaneamente i 120 anni del Patronato San Giuseppe e i 50 anni del Centro Giovanile. Festeggeremo la ricorrenza con una giornata in piazza, il prossimo 8 maggio, nella quale presenteremo tutte le nostre attività.”
Tanti auguri dunque al Centro Giovanile di Bassano, primo e unico multisala per l'aggregazione sociale in città.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.732 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.097 volte

3

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.130 volte

4

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.935 volte

5

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.915 volte

6

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.489 volte

7

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.439 volte

8

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.370 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.289 volte

10

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 1.181 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.525 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.732 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.638 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.327 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.121 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.235 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.030 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.770 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.177 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.107 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili