Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Dure a morire

Sale Da Ponte e Martinovich: i due cinema parrocchiali di Bassano reggono all'impatto con la “corazzata” Metropolis. Il direttore don Fontana: “Abbiamo puntato sui film di qualità”. E intanto nel 2011 il Centro Giovanile festeggia i 50 anni

Pubblicato il 07-01-2011
Visto 4.974 volte

“We Want Sex” al Centro Giovanile? Al cronista curioso non può sfuggire quel manifesto, con la parola “Sex” scritta in grande, che campeggia sulla parete dello storico centro parrocchiale di Bassano.
Ma niente paura: si tratta solo del film in programmazione in questi giorni in Sala Martinovich, una delle due sale cinematografiche - l'altra è la mitica sala Jacopo Da Ponte - di proprietà della parrocchia di Santa Maria in Colle.
E non si tratta, nonostante il titolo pruriginoso, di un film dai contenuti erotici: ma di una commedia inglese, brillante e dal tema impegnato, che parla di emancipazione femminile.

L'ingresso della Sala Martinovich e del Centro Giovanile a Bassano

Certo è che leggere quel titolo, così di botto, all'ingresso di una struttura gestita dalla parrocchia fa comunque il suo effetto. Ma coi tempi che corrono, a fronte di quella macchina da guerra rappresentata dal multisala Metropolis, anche per la programmazione delle uniche due sale da cinema rimaste in centro a Bassano, dopo la chiusura del cinema Grotta Azzurra, non è il caso di guardare tanto per il sottile.
Per i due cinema parrocchiali, dopo l'arrivo in città del multisala di Via Colombo, i tempi sono cambiati. Gli introiti dei biglietti si sono drasticamente ridotti, e se fino a qualche anno fa i due cinema raccoglievano 350mila euro in un anno, attualmente i loro incassi annuali non superano i 70-80mila euro.
Ma nonostante i presagi e i timori di chiusura, le due sale a lungo andare hanno retto al colpo. Grazie anche a una politica dei prezzi favorevole - biglietto a 4 euro nelle proiezioni delle ore 21 dal venerdì alla domenica - hanno mantenuto e continuano a richiamare un pubblico sufficiente.
“La nostra - ci dice il diacono don Bruno Angelo Fontana, direttore del Centro Giovanile - non è concorrenza al Metropolis. Non la vogliamo né la potremmo fare, tanto ampia è la scelta di film del multisala rispetto alla nostra offerta. Basti pensare che quando abbiamo un film programmato in contemporanea col Metropolis, da noi viene a vederlo appena il 10% degli spettatori. L'attività dei nostri cinema si inserisce nel contesto generale delle altre attività del Centro Giovanile. Le due sale reggono e l'anno scorso abbiamo recuperato, dopo aver puntato soprattutto su una programmazione di qualità”.
“In realtà, rispetto al Metropolis - aggiunge il direttore - per chi abita a Bassano la Sala Da Ponte è più comoda. Ma il pubblico preferisce il multisala perché può scegliere tra 6 o 7 film in contemporanea. Dopo una caduta iniziale molto rilevante, siamo riusciti a recuperare la fascia di utenti che cerca film di qualità, oltre a quelli normalmente in circuito. E grazie anche all'attività di cineforum siamo riusciti a ricavarci la nostra fetta di mercato.”
E anche per il futuro, nonostante le difficoltà, don Fontana pensa positivo.
“Le due sale vengono utilizzate anche per altre cose, come incontri e convegni - ci spiega - e alla fine il cinema si paga. La finalità dei due cinema non è a scopo di lucro e quindi alla ricerca di un utile, ma gli introiti vengono riutilizzati per la manutenzione e la risistemazione del Centro Giovanile, che deve continuare ad essere una struttura educativa che dà alle persone la possibilità di ritrovarsi e di fare un percorso assieme.”
Un discorso quanto mai attuale nell'appena nato 2011, che per il Centro Giovanile sarà un anno molto particolare.
“Il Patronato San Giuseppe, che è la parte vecchia della nostra struttura - ci anticipa don Bruno Angelo Fontana - è stato fondato nel 1891. E il complesso, ampliato con i campi di calcio eccetera, nel 1961 si è trasformato nell'attuale Centro Giovanile.
Per cui quest'anno celebriamo contemporaneamente i 120 anni del Patronato San Giuseppe e i 50 anni del Centro Giovanile. Festeggeremo la ricorrenza con una giornata in piazza, il prossimo 8 maggio, nella quale presenteremo tutte le nostre attività.”
Tanti auguri dunque al Centro Giovanile di Bassano, primo e unico multisala per l'aggregazione sociale in città.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 16.306 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.998 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.336 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 9.547 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.382 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.336 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.154 volte

9

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 2.434 volte

10

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.286 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.718 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.456 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.421 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.767 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.642 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.760 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.815 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 16.306 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.103 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.998 volte