Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Made in Germano

Approvato in parlamento un ordine del giorno dell’on. Germano Racchella che chiede al governo di reperire nuove risorse per la salvaguardia del Tempio Ossario

Pubblicato il 30-12-2021
Visto 7.301 volte

Pubblicità

Tempio Ossario: nuova puntata della storia infinita. Passerà ancora lungo tempo prima che i lavori di restauro strutturale dell’edificio, affidati alle Onoranze ai Caduti del Ministero della Difesa, potranno dirsi conclusi. Il Tempio Ossario rimane ancora e sempre - e chissà per quanto - parzialmente aperto al pubblico, limitatamente alle aree visitabili in sicurezza.
Ma per fortuna che c’è Germano: al secolo Germano Racchella, deputato della Lega e sindaco di Cartigliano, firmatario di un ordine del giorno che chiede al governo di reperire nuove risorse “necessarie alla salvaguardia” del sacrario militare.
L’ordine del giorno è stato approvato in parlamento e Racchella, con un’enfasi degna dei botti di fine anno, ne dà notizia tramite un comunicato stampa trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:

Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet


COMUNICATO

TEMPIO OSSARIO DI BASSANO DEL GRAPPA:
IL GOVERNO APPROVA LA RICHIESTA DELL’ON. RACCHELLA PER IL REPERIMENTO DI NUOVE RISORSE

È stato approvato in Parlamento l’ordine del giorno a firma dell’On. Germano Racchella, membro della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) per garantire altre risorse necessarie alla salvaguardia del Tempio Ossario di Bassano del Grappa. Un passo che deve essere il primo di un cammino che conduca alla riapertura totale e in sicurezza di uno dei più importanti monumenti per la memoria ed il rispetto di chi in guerra ha perso la vita per il nostro Paese.
«Poche settimane fa, abbiamo assistito tutti alle celebrazioni del centenario della tumulazione presso l'Altare della Patria del Milite Ignoto. Una sepoltura che simboleggia il sacrificio di quasi 700 mila nostri soldati. Il 23 settembre 2021 è stata riaperta al pubblico una porzione del Tempio Ossario di Bassano del Grappa, il sacrario militare che raccoglie i resti di 5405 soldati, tutti italiani, morti nella Prima Guerra Mondiale. Il timore era che finite le celebrazioni, spenti i riflettori, tornasse a calare il buio sul Tempio Ossario. Non deve essere così e non sarà così, perché non sono i centenari a fare la Storia ma è la Storia ad attraversare i secoli per non essere dimenticata. La Storia siamo noi, non dobbiamo dimenticarlo, e in questo caso la Storia non può essere cornice di un evento, come appunto il centenario, ma deve tornare ad essere protagonista della vita sociale ed educativa dell'intera comunità. Ecco perché il Governo, capita l’importanza e la fondatezza della mia richiesta, ha approvato l’Ordine del Giorno da me sottoscritto» - On. Germano Racchella
La porzione riaperta del Tempio Ossario di Bassano del Grappa è di proprietà della Curia Arcivescovile di Vicenza e su cui il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti vanta un "diritto d'uso" sulle aree che accolgono i Caduti per i lavori di manutenzione straordinaria che hanno interessato l'impianto elettrico ma non sono stati sufficienti a garantire la sicurezza complessiva della struttura. L'area centrale del Tempio Ossario resta ancora interdetta poiché interessata da complesse problematiche di carattere strutturale, per la cui soluzione sono stati previsti interventi complessi e particolarmente onerosi. La Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri di concerto con il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti che ha provveduto agli interventi fin qui eseguiti, non ha invece potuto aggiudicare questa seconda e più cospicua parte dell'intervento per mancanza di fondi a disposizione.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 19.180 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 17.834 volte

3

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 15.109 volte

4

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 13.734 volte

5

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.253 volte

6

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.927 volte

7

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 4.294 volte

8

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 4.134 volte

9

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.872 volte

10

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.528 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.344 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.218 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.330 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.184 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.178 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.841 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.759 volte

9

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.541 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 19.180 volte