Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 18:44
Prefetto di Roma: 'Per il conclave modello di sicurezza dei funerali'
30 Apr 2025 18:35
Verso la fumata bianca, tutti i precedenti del Novecento
30 Apr 2025 18:36
I cardinali ringraziano Becciu: 'La giustizia chiarirà'
30 Apr 2025 17:43
Borse in pelle di T-rex, la sfida biotech che punta al lusso
30 Apr 2025 18:02
La denuncia di Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage: 'Sono il secondo reporter spiato'
30 Apr 2025 17:50
Hamas: "Palestinesi bruciate tutto, boschi, foreste e case"
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Made in Germano
Approvato in parlamento un ordine del giorno dell’on. Germano Racchella che chiede al governo di reperire nuove risorse per la salvaguardia del Tempio Ossario
Pubblicato il 30-12-2021
Visto 7.165 volte
Tempio Ossario: nuova puntata della storia infinita. Passerà ancora lungo tempo prima che i lavori di restauro strutturale dell’edificio, affidati alle Onoranze ai Caduti del Ministero della Difesa, potranno dirsi conclusi. Il Tempio Ossario rimane ancora e sempre - e chissà per quanto - parzialmente aperto al pubblico, limitatamente alle aree visitabili in sicurezza.
Ma per fortuna che c’è Germano: al secolo Germano Racchella, deputato della Lega e sindaco di Cartigliano, firmatario di un ordine del giorno che chiede al governo di reperire nuove risorse “necessarie alla salvaguardia” del sacrario militare.
L’ordine del giorno è stato approvato in parlamento e Racchella, con un’enfasi degna dei botti di fine anno, ne dà notizia tramite un comunicato stampa trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:

Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet
COMUNICATO
TEMPIO OSSARIO DI BASSANO DEL GRAPPA:
IL GOVERNO APPROVA LA RICHIESTA DELL’ON. RACCHELLA PER IL REPERIMENTO DI NUOVE RISORSE
È stato approvato in Parlamento l’ordine del giorno a firma dell’On. Germano Racchella, membro della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) per garantire altre risorse necessarie alla salvaguardia del Tempio Ossario di Bassano del Grappa. Un passo che deve essere il primo di un cammino che conduca alla riapertura totale e in sicurezza di uno dei più importanti monumenti per la memoria ed il rispetto di chi in guerra ha perso la vita per il nostro Paese.
«Poche settimane fa, abbiamo assistito tutti alle celebrazioni del centenario della tumulazione presso l'Altare della Patria del Milite Ignoto. Una sepoltura che simboleggia il sacrificio di quasi 700 mila nostri soldati. Il 23 settembre 2021 è stata riaperta al pubblico una porzione del Tempio Ossario di Bassano del Grappa, il sacrario militare che raccoglie i resti di 5405 soldati, tutti italiani, morti nella Prima Guerra Mondiale. Il timore era che finite le celebrazioni, spenti i riflettori, tornasse a calare il buio sul Tempio Ossario. Non deve essere così e non sarà così, perché non sono i centenari a fare la Storia ma è la Storia ad attraversare i secoli per non essere dimenticata. La Storia siamo noi, non dobbiamo dimenticarlo, e in questo caso la Storia non può essere cornice di un evento, come appunto il centenario, ma deve tornare ad essere protagonista della vita sociale ed educativa dell'intera comunità. Ecco perché il Governo, capita l’importanza e la fondatezza della mia richiesta, ha approvato l’Ordine del Giorno da me sottoscritto» - On. Germano Racchella
La porzione riaperta del Tempio Ossario di Bassano del Grappa è di proprietà della Curia Arcivescovile di Vicenza e su cui il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti vanta un "diritto d'uso" sulle aree che accolgono i Caduti per i lavori di manutenzione straordinaria che hanno interessato l'impianto elettrico ma non sono stati sufficienti a garantire la sicurezza complessiva della struttura. L'area centrale del Tempio Ossario resta ancora interdetta poiché interessata da complesse problematiche di carattere strutturale, per la cui soluzione sono stati previsti interventi complessi e particolarmente onerosi. La Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri di concerto con il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti che ha provveduto agli interventi fin qui eseguiti, non ha invece potuto aggiudicare questa seconda e più cospicua parte dell'intervento per mancanza di fondi a disposizione.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole