Ultimora
18 Aug 2022 19:20
Nubifragio a Venezia, vento fa volare ombrelloni a San Marco
18 Aug 2022 19:18
Ghedini: i funerali in Veneto sabato 20 agosto
18 Aug 2022 16:54
Nubifragio a Venezia, vento fa volare ombrelloni a San Marco
18 Aug 2022 16:25
Nubifragio a Venezia, vento fa volare ombrelloni a San Marco
18 Aug 2022 15:58
Nubifragio a Venezia, vento fa volare ombrelloni a San Marco
18 Aug 2022 14:59
Nubifragio a Venezia, vento fa volare ombrelloni a San Marco
18 Aug 2022 18:44
Elezioni: Amendola accetta, la mia è una candidatura di servizio
18 Aug 2022 18:34
#AccadeOggi
18 Aug 2022 18:42
Gas: chiusura a massimo storico, 241 euro Megawattora
18 Aug 2022 18:17
Paolo Cognetti e i Sogni di Grande Nord
18 Aug 2022 18:08
Blitz ai Musei Vaticani, attivisti si incollano alla statua di Laocoonte. "Stop a gas e carbone"
18 Aug 2022 18:07
Finlandia: spunta video di Sanna Marin scatenata, polemiche
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Fiume Verde
Da Europa Verde Bassano una “rilettura” dello stato delle rive del Brenta, con lancio di proposte “verso un obiettivo unico e condiviso, teso a valorizzare e difendere davvero il fiume come risorsa ambientale, culturale e turistica”
Pubblicato il 31-03-2021
Visto 7.116 volte
C'è il Fiume Giallo, c'è il Fiume Azzurro e adesso c'è anche il Fiume Verde. È il fiume di casa nostra, il Brenta, sullo stato delle cui rive va fatta una opportuna “rilettura”. Ovvero come costruire un cambio di prospettiva per un'effettiva, definitiva e condivisa valorizzazione del Brenta “come risorsa ambientale, culturale e turistica”. Su questo argomento abbiamo ricevuto e - anche se prende spunto da un articolo apparso su un'altra testata giornalistica - pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dai referenti di Europa Verde Bassano Renzo Masolo e Gaia Bollini:
COMUNICATO

Foto Alessandro Tich
Quale Brenta?
L’articolo odierno del Giornale di Vicenza (mercoledì 31/03/’21), che descrive le rive del fiume Brenta come “fogne”, caratterizzate da “fanghi, miasmi e carta igienica”, evocano lo scenario di una Londra pre- vittoriana (fatta eccezione per la carta igienica, non in uso all’epoca, giacché compariva in America nel 1857).
Invece siamo nel 2021 e parliamo dell’ottava città del Veneto, tra le prime per bellezza e attrattività turistica. Attrattività che proprio il fiume Brenta contribuisce a creare.
E pur essendo nel 2021 il problema denunciato non è di oggi. È innegabile che non sia di immediata, né tanto meno semplice e univoca soluzione. Alcune di queste sono state ben esemplificate nell’articolo.
Quello che come Europa Verde proponiamo è un cambio di prospettiva, per arricchire di visione il ventaglio delle soluzioni, portandole ad altra scala e ampliandone benefici e ricadute.
Sono almeno 15 anni che si parla di “Contratto di fiume”, attendendo il quale si sono visti esempi virtuosi di impegno associazionistico e dei singoli per valorizzare e proteggere le sponde del Brenta. Perché allora non metterlo nell’elenco delle opzioni, collegandovi la necessità di valorizzare l’attuale ciclo-via (non stiamo parlando di un tratto della Monaco-Venezia??), i percorsi pedonali da mettere in sicurezza, le strutture e aree da promuovere, come la Centrale elettrica di San Lazzaro, fino alla ovvia necessità di affrontare la questione dello scolmatore del depuratore a sud di Bassano.
A questo punto la gestione degli scarichi “incriminati” assume un diverso valore, quello di un tassello, certamente critico, di un progetto più ampio, che inserisce lo stesso Contratto di fiume in una visione strategica di marketing territoriale. Ecco che questo cambio di visione apre anche a potenziali canali di finanziamento per progetti mirati (e sovra scalari).
Nel frattempo c’è un canale attivabile: gli utili di ETRA. È una partecipata pubblica, perché non usarne i proventi per risolvere criticità che riguardano l'ambiente e la gestione dell'acqua? Attenzione, uso che, a ben guardare, si traduce come un vero e proprio investimento sul lungo periodo!
Accanto a questo abbiamo le due diverse realtà di Terre del Brenta e Territori del Brenta, esempi virtuosi nati dal basso che purtroppo hanno patito l'opposizione (passata e recente) proprio dalla politica locale e regionale. Perché non attingere o ripartire da esse?
Perché scegliere di offrire come biglietto da visita le sponde del Brenta “lasciate” in parte a discariche diffuse o sfogo di “troppo pieni” fognari? Il mondo bassanese ha dimostrato di avere le idee e la volontà per promuovere e valorizzare il fiume. Serve il “modo”, lo strumento politico.
Il comune di Bassano ha da poco aderito al progetto "Parco Fiume Brenta". Finalmente c'è grande fermento per il tema anche al di fuori del mondo associativo. È però proprio in questo momento che serve fare sintesi e convogliare le tante iniziative e idee verso un obiettivo unico e condiviso, teso a valorizzare e difendere davvero il Brenta come risorsa ambientale, culturale e turistica.
La politica in questo ha una grossa responsabilità, non si perda questa occasione.
Se ci sono buoni progetti i finanziamenti si trovano (il Recovery Fund è potenzialmente uno di questi canali). La differenza sta nel come si sceglie di impiegarli, trasformando un ipotetico costo in un investimento sul lungo periodo. E quale migliore investimento se non quello di tutelare il territorio (fluviale), promuoverlo in chiave naturalistica e turistica, con una impostazione progettuale che parta dal basso, dalla città, per riconsegnarle un brano di fiume e di natura, per farlo vivere e fruttare, a reale beneficio di tutti e tutte.
Europa Verde ovviamente c'è, pronta a mettersi in relazione con le realtà associative, imprenditoriali e amministrative del territorio per collaborare e lavorare in sinergia.
Lo diceva Faber, “dal letame nascono i fior”, facciamolo accadere.
Europa Verde Bassano
Il 18 agosto
- 18-08-2021Tarallucci e Telecom
- 18-08-2020Santa maria dell'orto
- 18-08-2017Giovane bassanese tra le vittime di Barcellona
- 18-08-2015La terra trema nella Pedemontana
- 18-08-2015Bimmòscion
- 18-08-2014La storia dell'orso
- 18-08-2012Dalla Valbrenta alla Terra Santa
- 18-08-2011La scossa elettrica del Comune di Bassano
- 18-08-2010Annunci hot: assessore leghista indagato per sfruttamento della prostituzione
- 18-08-2010“Monegato si vergogni e chieda scusa a tutti i Bassanesi”
- 18-08-2010“Dieci e lode a chi lo merita, e non solo al Sud”
- 18-08-2009Palabassano 2: mondiali pre-juniores di Volley con l'agibilità provvisoria
- 18-08-2009Cerimonia di commemorazione a Malga Zonta