Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

I truffattori

La truffa con la tecnica “teatrale” del lascito ereditario: dopo oltre un anno di indagini, due siciliani denunciati dai Carabinieri della Stazione di Bassano del Grappa

Pubblicato il 18-05-2019
Visto 1.638 volte

Pubblicità

Quando un truffatore viene individuato dalle Forze dell'Ordine, è giusto ed è importante dare la notizia. Anche e soprattutto per prevenire future analoghe truffe ai danni di vittime ignare. L'unico peccato è che, se il provvedimento a carico del malfattore è una denuncia e non un arresto, possiamo diffonderne solo le iniziali. Perché sarebbe altrettanto giusto ed importante raccontarne le malefatte con nome e cognome.
Anzi: nomi e cognomi, visto che i truffatori finiti nel mirino dei Carabinieri della Stazione di Bassano del Grappa, comandati dal lgt. Vito Sitran, sono due. Si tratta di G.F., 76 anni, originario di Messina e residente a Torreglia (Pd) e del 50enne messinese F.F. Costoro infatti si sono resi protagonisti di due distinti episodi di truffa messi in atto con la cosiddetta tecnica del “lascito ereditario”. Una modalità di imbroglio che imperversa già da anni, ma che a quanto pare viene ancora ereditata di truffatore in truffatore.
I militari dell'Arma sono risaliti ai due siciliani dopo oltre un anno di indagini, a seguito di una truffa dai contorni “teatrali” compiuta il 7 febbraio 2018 in città.

Fonte immagine: tg24.sky.it

Quel dì accade che il 76enne, con la scusa di cercare una ditta (in realtà non esistente), si avvicina per strada ad una anziana donna bassanese di 87 anni.
Durante la breve discussione ecco che si avvicina il complice 50enne, che si presenta come avvocato e dice di conoscere quella azienda. A quel punto G.F., il senior dei due, parla di un “generoso lascito ereditario” da parte di un anziano che lavorava nella ditta inventata, da conferire “ad associazioni o persone bisognose”.
La donna 87enne, fattasi abbagliare dalla possibilità di ottenere una somma ingente di denaro per migliorare le proprie condizioni economiche, acconsente quindi alla successiva richiesta. E cioè fornire 3000 euro per le pratiche notarili.
Cosa che viene fatta: il prelievo dei soldi avviene presso la filiale della banca dove l'anziana ha il proprio conto corrente e la stessa consegna il denaro nelle mani dei due truffatori. L'inganno arriva quindi al suo colpo finale: alla signora viene chiesto di fermarsi in una tabaccheria per fare una copia del proprio documento di identità e per alcune marche da bollo, ma mentre la donna procede per tale pratica i due malfattori si trasformano in uccelli di bosco, allontanandosi repentinamente con il denaro.
Questa volta, però, sulle loro tracce si sono pervicacemente messi i Carabinieri di Bassano che dopo una prolungata e capillare attività d'indagine alla fine li hanno individuati, denunciandoli per truffa. Ma non è tutto: i riscontri investigativi hanno permesso infatti di attribuire a G.F. e a F.F. anche un secondo analogo episodio di raggiro messo a segno il giorno prima a Montorso Vicentino.
In occasione dell'ottimo risultato la Compagnia Carabinieri di Bassano del Grappa, comandata dal cap. Adriano Fabio Castellari, ribadisce alcune norme di prevenzione per contrastare altri fenomeni di truffa osservati nei territori contermini:

Diffidare di chiunque richieda di accedere insistentemente alla nostra abitazione con le motivazioni più disparate, qualora sia non conosciuto o senza appuntamento, contattando subito il 112;
Diffidare di richieste di denaro telefoniche da soggetti che si presentano come rappresentanti di enti pubblici o forze di polizia, il personale statale e degli enti locali comunica solo tramite raccomandata o pec per i pagamenti;
Diffidare delle richieste telefoniche di abbonamenti a riviste delle Forze di Polizia, contattando l’ufficio delle Forze dell’Ordine per segnalare l’evento;
Prediligere solo sistemi di pagamento sicuri per gli acquisti online;
Diffidare di pagamenti con assegni bancari o circolari, nel caso attendere sempre l’effettivo accredito della somma prima di perfezionare una compravendita;
Per le aziende, contattare almeno una volta i propri partner in affari, evitando di concludere transazioni solo via email;
Fare sempre attenzione alle mail di phishing, contattando ogni volta i servizi clienti prima di fornire le proprie credenziali online.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.596 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.248 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.216 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.027 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.986 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.952 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 5.053 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.911 volte

9

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.949 volte

10

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.937 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.714 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.136 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.267 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.903 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.356 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.167 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.803 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.002 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.700 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.639 volte