Ultimora
22 Mar 2023 16:57
Crociere Venezia, interventi per miglioramento banchine
22 Mar 2023 16:02
Operaio morto schiacciato in una fabbrica
22 Mar 2023 15:23
Jerry Calà dimesso da clinica di Napoli
22 Mar 2023 14:56
Arrestati 2 banditi dopo rapina a tabaccheria nel veneziano
22 Mar 2023 12:37
Acqua:nuovo impianto di depurazione all'aeroporto di Venezia
22 Mar 2023 12:16
Brasile: IDD23, Caixas do Sul sarà la "Vetrina del Design"
22 Mar 2023 17:27
Nordio: "ricavare soldi dai carceri storici per farne di nuovi"
22 Mar 2023 17:26
Inizia il Ramadan per 2 miliardi di musulmani nel mondo
22 Mar 2023 17:09
++ NYT, GRAN GIURÌ NON SI RIUNISCE, SLITTA DECISIONE SU TRUMP ++
22 Mar 2023 16:58
Io, Chiara e lo Scuro compie 40 anni, mostra e talk a Firenze
22 Mar 2023 16:59
Pausini e Carta sposi, cerimonia segreta a casa dei genitori
22 Mar 2023 16:59
Ciak serie Netflix "Inganno" con Guerritore di Pappi Corsicato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Principio Zen
La ribellione del dirigente del Brocchi e del Fermi Gianni Zen al Ddl “Concretezza” sulla rintracciabilità dell'orario di lavoro dei presidi. Annullati gli impegni fuori orario. “Mi limiterò alle 36 ore di servizio, non un minuto di più”
Pubblicato il 11-04-2019
Visto 4.552 volte
Questione di principio. Principio Zen. Il decreto di legge “Concretezza”, proposto dal ministro della Pubblica Amministrazione e approvato ieri dalla Camera, introduce la novità della “rintracciabilità dell'orario di servizio” per alcune categorie di funzionari statali, tra cui i dirigenti scolastici. Addirittura con il controllo delle impronte digitali o la verifica dell'iride. Obiettivo: contrastare il fenomeno dei furbetti del cartellino, vale a dire l'assenteismo già più volte denunciato in alcuni ambienti della pubblica amministrazione. Ma Giovanni Zen detto Gianni, il bi-preside bassanese che dirige in contemporanea il Liceo Brocchi e l'ITI Fermi, reagisce con durezza nei confronti della nuova norma sulla quale afferma che “ancora una volta si spara nel mucchio cercando di colpire qualche mela marcia”.
Lo dichiara in una lettera trasmessa oggi ai docenti, agli studenti, al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, al personale non docente e ai genitori, avente ad oggetto “Comunicazione relativa al mio impegno da Dirigente Scolastico del Liceo Brocchi e dell'ITI Fermi”.
“Il governo forse non sa, nonostante il ministro ed il sottosegretario con delega sulla scuola siano dei presidi prestati alla politica (il che dice della loro non-autorevolezza) - scrive Zen nella missiva -, che i presidi italiani negli ultimi anni, per poter corrispondere alle sempre più pressanti richieste amministrative, compresa l'assegnazione d'ufficio di una seconda scuola in reggenza, proprio perché sanno di dover rispondere dei risultati, di fatto sono sempre a scuola, sono sempre collegati, sono sempre col pensiero alle mille situazioni e relazioni che le comunità scolastiche presentano quotidianamente.”

Il preside Gianni Zen (foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet)
“Per cui, nei fatti - prosegue -, fanno poche ferie e la loro dedizione alla scuola li porta ad essere impegnati ogni giorno dalla mattina alla sera, fine settimana compresi.”
La comunicazione di Zen evidenzia il fatto che i presidi sono “sempre disponibili, sempre con la porta aperta, sempre pronti a dare una mano” e che “i presidi non si limitano alle canoniche 36 ore, come per tutto il pubblico impiego, ma di fatto sono sempre al lavoro”.
“La pretesa, dunque, di ridurre un ruolo dirigenziale a mero atto impiegatizio, in attesa delle deliberazioni ministeriali di applicazione della nuova norma - continua il dirigente scolastico -, mi costringe e ci costringe, per paradosso, al più rigoroso rispetto del nostro contratto di lavoro.” Per cui Gianni Zen annuncia la sua decisione: “Dovrò limitarmi alle canoniche 36 ore di servizio, senza un minuto di più.” “Non solo - aggiunge -, visto che negli anni ho accumulato decine e decine di giorni di ferie non godute e non monetizzate dallo Stato, inizierò in modo scientifico a recuperare i giorni di ferie non godute.”
“Per le mie quotidiane faccende - prosegue -, mi limiterò agli aspetti generali e annullerò, quando oltre l'orario, la disponibilità ad incontrare docenti, studenti e genitori, compresi i rapporti con le pubbliche amministrazioni e gli enti esterni.” Ce n'è anche per il suo secondo incarico di dirigente all'ITI Fermi: “Dato, poi, che per raggiungere la scuola in reggenza (servizio quasi gratuito) non é stato concesso l'uso del mezzo proprio, in assenza di mezzi pubblici vedrò di centellinare la mia presenza.”
Il preside ribelle annuncia quindi che si occuperà solo “dell'essenziale”, che finalmente applicherà “il diritto alla disconnessione” e così proverà “a ridimensionare lo stress e a curare la salute”.
“Le due scuole - conclude la lettera di Giovanni Zen - ci rimetteranno in termini di qualità del servizio? Parlo di due scuole che contano assieme 136 classi e 3.300 studenti in più sedi. Nessuno è Salvatore della Patria. Non sarò più un dirigente, ma un mero impiegato dello Stato, entro i ferrei limiti contrattuali.”
Questo dunque, egregi lettori, è il principio Zen. A proposito: ma in passato il preside Zen, con un'esperienza da parlamentare, non si era prestato alla politica anche lui?
Il 22 marzo
- 22-03-2022Dr Jekyll e Mr Blues
- 22-03-2022Voice in capitolo
- 22-03-2021Per chi suona la campanella
- 22-03-2021Striscia lo striscione
- 22-03-2021Il tempo delle mele
- 22-03-2021Mea Culpa
- 22-03-2020La cultura ci salverà
- 22-03-2019Sparasi e Rovi
- 22-03-2019Battuta di Spirits
- 22-03-2018Siamo a cavallo
- 22-03-2017Chiusura Ponte, bus navetta per via Angarano
- 22-03-2017Lavori rete gas, modifiche alla viabilità in via Parolini
- 22-03-2016Il terrore vicino a casa
- 22-03-2014Il richiamo del preside
- 22-03-2014Habemus Venzo (?)
- 22-03-2014Carabinieri: mozione consiliare del Gruppo PdL
- 22-03-2013La testa del principe
- 22-03-2012“Dialogando”, ma senza i “Dialoghi”
- 22-03-2009"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
- 22-03-2009Imbrattava i muri col cartone della pizza
- 22-03-200920 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
- 22-03-2009Un nuovo campo da calcio al Centro Giovanile