Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Principio Zen
La ribellione del dirigente del Brocchi e del Fermi Gianni Zen al Ddl “Concretezza” sulla rintracciabilità dell'orario di lavoro dei presidi. Annullati gli impegni fuori orario. “Mi limiterò alle 36 ore di servizio, non un minuto di più”
Pubblicato il 11-04-2019
Visto 5.387 volte
Questione di principio. Principio Zen. Il decreto di legge “Concretezza”, proposto dal ministro della Pubblica Amministrazione e approvato ieri dalla Camera, introduce la novità della “rintracciabilità dell'orario di servizio” per alcune categorie di funzionari statali, tra cui i dirigenti scolastici. Addirittura con il controllo delle impronte digitali o la verifica dell'iride. Obiettivo: contrastare il fenomeno dei furbetti del cartellino, vale a dire l'assenteismo già più volte denunciato in alcuni ambienti della pubblica amministrazione. Ma Giovanni Zen detto Gianni, il bi-preside bassanese che dirige in contemporanea il Liceo Brocchi e l'ITI Fermi, reagisce con durezza nei confronti della nuova norma sulla quale afferma che “ancora una volta si spara nel mucchio cercando di colpire qualche mela marcia”.
Lo dichiara in una lettera trasmessa oggi ai docenti, agli studenti, al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, al personale non docente e ai genitori, avente ad oggetto “Comunicazione relativa al mio impegno da Dirigente Scolastico del Liceo Brocchi e dell'ITI Fermi”.
“Il governo forse non sa, nonostante il ministro ed il sottosegretario con delega sulla scuola siano dei presidi prestati alla politica (il che dice della loro non-autorevolezza) - scrive Zen nella missiva -, che i presidi italiani negli ultimi anni, per poter corrispondere alle sempre più pressanti richieste amministrative, compresa l'assegnazione d'ufficio di una seconda scuola in reggenza, proprio perché sanno di dover rispondere dei risultati, di fatto sono sempre a scuola, sono sempre collegati, sono sempre col pensiero alle mille situazioni e relazioni che le comunità scolastiche presentano quotidianamente.”

Il preside Gianni Zen (foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet)
“Per cui, nei fatti - prosegue -, fanno poche ferie e la loro dedizione alla scuola li porta ad essere impegnati ogni giorno dalla mattina alla sera, fine settimana compresi.”
La comunicazione di Zen evidenzia il fatto che i presidi sono “sempre disponibili, sempre con la porta aperta, sempre pronti a dare una mano” e che “i presidi non si limitano alle canoniche 36 ore, come per tutto il pubblico impiego, ma di fatto sono sempre al lavoro”.
“La pretesa, dunque, di ridurre un ruolo dirigenziale a mero atto impiegatizio, in attesa delle deliberazioni ministeriali di applicazione della nuova norma - continua il dirigente scolastico -, mi costringe e ci costringe, per paradosso, al più rigoroso rispetto del nostro contratto di lavoro.” Per cui Gianni Zen annuncia la sua decisione: “Dovrò limitarmi alle canoniche 36 ore di servizio, senza un minuto di più.” “Non solo - aggiunge -, visto che negli anni ho accumulato decine e decine di giorni di ferie non godute e non monetizzate dallo Stato, inizierò in modo scientifico a recuperare i giorni di ferie non godute.”
“Per le mie quotidiane faccende - prosegue -, mi limiterò agli aspetti generali e annullerò, quando oltre l'orario, la disponibilità ad incontrare docenti, studenti e genitori, compresi i rapporti con le pubbliche amministrazioni e gli enti esterni.” Ce n'è anche per il suo secondo incarico di dirigente all'ITI Fermi: “Dato, poi, che per raggiungere la scuola in reggenza (servizio quasi gratuito) non é stato concesso l'uso del mezzo proprio, in assenza di mezzi pubblici vedrò di centellinare la mia presenza.”
Il preside ribelle annuncia quindi che si occuperà solo “dell'essenziale”, che finalmente applicherà “il diritto alla disconnessione” e così proverà “a ridimensionare lo stress e a curare la salute”.
“Le due scuole - conclude la lettera di Giovanni Zen - ci rimetteranno in termini di qualità del servizio? Parlo di due scuole che contano assieme 136 classi e 3.300 studenti in più sedi. Nessuno è Salvatore della Patria. Non sarò più un dirigente, ma un mero impiegato dello Stato, entro i ferrei limiti contrattuali.”
Questo dunque, egregi lettori, è il principio Zen. A proposito: ma in passato il preside Zen, con un'esperienza da parlamentare, non si era prestato alla politica anche lui?
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole