Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Condividere la "diversità" tra i banchi di scuola
Parte il progetto "Kairòs", promosso dai Lions. In quattro scuole medie del territorio gli studenti simuleranno condizioni di handicap nelle normali ore di lezione
Pubblicato il 04-03-2009
Visto 3.202 volte
Scrivere da destra a sinistra come fanno i ragazzi dislessici. Oppure seguire una lezione di geografia con gli occhi bendati, per capire i problemi dei non vedenti. In altre parole: far capire e condividere la diversità ai ragazzi normodotati, simulando a lezione le condizioni di difficoltà di chi è portatore di un handicap fisico o sensoriale.
Con questa finalità è nato “Kairòs” ( in greco: “La giusta misura” ), il progetto sviluppato dal Lions Club di Marostica con la collaborazione dei Lions Club Bassano Host, Bassano Jacopo Da Ponte, Schio e Thiene.
L'iniziativa - presentata tra i capolavori della sala dapontiana al Museo Civico di Bassano - coinvolge al momento quattro scuole medie del nostro territorio: la “Vittorelli” di Bassano e la “Dalle Laste” di Marostica e ancora la “Bellavitis” di Bassano e l'Istituto Comprensivo “Antonibon” di Nove.

La presentazione del progetto nella sala del Da Ponte al Museo Civico di Bassano
I primi due istituti, nella veste di scuole-pilota, metteranno in pratica il progetto dal 9 al 14 marzo prossimi, durante la cosiddetta “Settimana del super-abile”. Le altre due scuole inizieranno invece l'attività entro la fine del mese di marzo.
L'iniziativa prevede di inserire, durante le normali lezioni scolastiche, dei momenti didattici pensati per creare tra gli studenti una maggiore consapevolezza nei confronti della diversità.
Il progetto si concretizza in un manuale operativo, rivolto ai docenti e redatto da sei insegnanti, che propone per ogni materia scolastica dei momenti didattici mirati, nei quali la simulazione dello svantaggio fisico o sensoriale possa far riflettere i ragazzi coinvolti.
“Si tratta di un esempio di integrazione alla rovescia sui temi della diversità - ha spiegato Erasmo Gastaldello, di Marostica, coordinatore del progetto per i Lions - e il nostro obiettivo è quello di allargarlo, nel tempo, ad altre scuole. Per gli istituti si tratta di un'opportunità che non comporta alcuna spesa aggiuntiva né alcuna necessità di ore di lezione extra curriculari.”
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo