Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
20 Nov 2025 09:15
Mosca: 'Nessuna proposta ufficiale da Usa su piano di pace'. Parigi: Gli ucraini rifiuteranno una pa
20 Nov 2025 09:19
Per Mfe-Mediaset boom dell'utile nei nove mesi a 243 milioni
19 Nov 2025 21:13
Telefono Azzurro: "In 18 mesi 184 abusi su bambini e adolescenti"
19 Nov 2025 18:04
Le mostre del weekend, da Orazio Gentileschi a Sandro Pertini
20 Nov 2025 07:50
Funghi iperproteici, sapore e consistenza simili a quelli della carne
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Condividere la "diversità" tra i banchi di scuola
Parte il progetto "Kairòs", promosso dai Lions. In quattro scuole medie del territorio gli studenti simuleranno condizioni di handicap nelle normali ore di lezione
Pubblicato il 04-03-2009
Visto 3.244 volte
Scrivere da destra a sinistra come fanno i ragazzi dislessici. Oppure seguire una lezione di geografia con gli occhi bendati, per capire i problemi dei non vedenti. In altre parole: far capire e condividere la diversità ai ragazzi normodotati, simulando a lezione le condizioni di difficoltà di chi è portatore di un handicap fisico o sensoriale.
Con questa finalità è nato “Kairòs” ( in greco: “La giusta misura” ), il progetto sviluppato dal Lions Club di Marostica con la collaborazione dei Lions Club Bassano Host, Bassano Jacopo Da Ponte, Schio e Thiene.
L'iniziativa - presentata tra i capolavori della sala dapontiana al Museo Civico di Bassano - coinvolge al momento quattro scuole medie del nostro territorio: la “Vittorelli” di Bassano e la “Dalle Laste” di Marostica e ancora la “Bellavitis” di Bassano e l'Istituto Comprensivo “Antonibon” di Nove.
La presentazione del progetto nella sala del Da Ponte al Museo Civico di Bassano
I primi due istituti, nella veste di scuole-pilota, metteranno in pratica il progetto dal 9 al 14 marzo prossimi, durante la cosiddetta “Settimana del super-abile”. Le altre due scuole inizieranno invece l'attività entro la fine del mese di marzo.
L'iniziativa prevede di inserire, durante le normali lezioni scolastiche, dei momenti didattici pensati per creare tra gli studenti una maggiore consapevolezza nei confronti della diversità.
Il progetto si concretizza in un manuale operativo, rivolto ai docenti e redatto da sei insegnanti, che propone per ogni materia scolastica dei momenti didattici mirati, nei quali la simulazione dello svantaggio fisico o sensoriale possa far riflettere i ragazzi coinvolti.
“Si tratta di un esempio di integrazione alla rovescia sui temi della diversità - ha spiegato Erasmo Gastaldello, di Marostica, coordinatore del progetto per i Lions - e il nostro obiettivo è quello di allargarlo, nel tempo, ad altre scuole. Per gli istituti si tratta di un'opportunità che non comporta alcuna spesa aggiuntiva né alcuna necessità di ore di lezione extra curriculari.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.394 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 11.493 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.721 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.469 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.011 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.394 volte




