Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 23:32
Trump: 'Ho cancellato l'incontro con Putin, lo faremo'
22 Oct 2025 22:59
Champions League, Real Madrid-Juventus 1-0
22 Oct 2025 21:20
E' morta la donna accoltellata a Milano, preso l'ex marito
22 Oct 2025 21:10
Champions League, Real Madrid-Juventus - DIRETTA e FOTO
22 Oct 2025 21:17
Stop di 3 mesi alle trasferte per i tifosi di Pisa e Verona
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
I "trailer" di carta
In mostra a Palazzo Agostinelli manifesti e locandine dei film anni '50-'70. In vetrina anche i vecchi "ferri del mestiere" degli ex cinema Astra e Grotta
Pubblicato il 27-02-2009
Visto 2.323 volte
Da Alberto Sordi a Clint Eastwood, da Alida Valli a Claudia Cardinale.
Il cinema italiano e americano dei decenni scorsi rivive a Palazzo Agostinelli a Bassano nella mostra “Cinema di carta. Immagini di film fra gli anni '50 e '70.”
La rassegna, promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune con il Museo Civico in collaborazione con la Fondazione “Peccioli per l'Arte” di Peccioli ( Pisa ) propone un'interessante selezione di manifesti pubblicitari, dipinti e fotografici, per la promozione nelle sale di alcune tra le note pellicole degli anni passati. Non mancano alcuni affascinanti ritratti dei divi dell'epoca e le “locandine in doppia faccia”, antesignane degli attuali trailer cinematografici.
“Attraverso questi manifesti - ha sottolineato l'assessore comunale alla cultura Luciano Fabris - non vediamo soltanto il passato del cinema, ma rivediamo anche un po' la nostra storia, con gli usi e i costumi del'epoca.”
Esposti inoltre, in teche di vetro, alcuni rari e curiosi “ferri del mestiere” - messi a disposizione dalla famiglia Proto che gestisce la multisala Metropolis - utilizzati nel periodo considerato dalla mostra per le proiezioni delle pellicole sugli schermi degli ex cinema bassanesi Astra e Grotta.
Un autentico “Amarcord”, ad ingresso gratuito. Inaugurazione sabato 28 febbraio alle ore 18. La rassegna rimarrà aperta al pubblico fino al 13 aprile, lunedì di Pasquetta.
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 5.936 volte


