Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Nuovi capolavori esposti al Museo Remondini

Tra le opere esposte un autoritratto in acquaforte di Rembrandt e la prima acquaforte conosciuta al mondo, risalente al XV secolo

Pubblicato il 26-02-2009
Visto 2.703 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il loro valore è inestimabile. Basta guardare le firme: Rembrandt, Durer, Canaletto, Gianbattista Tiepolo e Marco Ricci, solo per citarne alcuni.
Sono i capolavori dell'arte incisoria italiana ed europea, appartenenti alla ricchissima collezione di stampe ed incisioni dei Remondini, esposte da oggi nei grandi armadi lignei della “Sala del Tesoro” del Museo della calcografia e della tipografia Remondini a Palazzo Sturm in città.
I nuovi pezzi, provenienti dalle dotazioni del Museo Civico, sostituiscono le opere rimaste esposte nella stessa sala dall'inaugurazione del Museo remondiniano, avvenuta nel settembre del 2007.

L'autoritratto in acquaforte di Rembrandt esposto al Museo remondiniano

Tra le opere esposte, anche la prima acquaforte conosciuta al mondo: si intitola “Fontana d'amore” ed è stata realizzata da un anonimo autore del XV Secolo. Tra gli altri pezzi forti della collezione: l'autoritratto in acquaforte di Rembrandt e la preziosa “Melancolia” di Albrecht Durer. Il nuovo allestimento conferma la politica di rotazione delle opere attuata dalla direzione del Museo Civico in accordo con l'assessorato alle attività museali del Comune.
“Il visitatore non può dire: io in questo Museo ci sono già stato - ha commentato il direttore del Museo Biblioteca Archivio Giuliana Ericani - perché in queste sale cambia sempre qualcosa.”
“Il Museo Remondini è diventato un vero esempio di museo dinamico - ha rimarcato l'assessore comunale Luciano Fabris - dove viene messa in evidenza non solo la conservazione delle opere, ma anche l'approfondimento su temi sempre nuovi.”

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.667 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.284 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.669 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.477 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.414 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 8.231 volte

    7

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 4.035 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.462 volte

    9

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.308 volte

    10

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 3.126 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.196 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.667 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.869 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.185 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.087 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.060 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.034 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.938 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.761 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.750 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili