Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
29 Oct 2025 08:20
Caraibi, uragano Melissa declassato a categoria 3
29 Oct 2025 07:44
PRIME PAGINE | Netanyahu torna a bombardare Gaza, "Hamas ci inganna"
29 Oct 2025 04:26
Trump giunto in Corea del Sud, 'risolverò molte questioni con Xi'
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Piove sul bagnato
Oggi la pioggia si è abbattuta anche sulle fessure del tetto senza guaina del Ponte Vecchio. E così, tristemente, è piovuto “dentro” il Ponte. Il povero manufatto, in quanto al suo ordinario decoro, fa acqua da tutte le parti
Pubblicato il 29-11-2017
Visto 3.056 volte
Povero Ponte di Bassano: ora piove anche sul bagnato.
Non è solo un modo di dire riguardo all'attuale situazione in cui versa il monumento, abbandonato a se stesso per il periodo di sospensione forzata del cantiere di restauro, ma anche il reale stato delle cose verificatesi nella piovosa giornata di oggi.
La pioggia infatti ha trovato un facile filtro nelle fessure della tettoia di legno del manufatto rimasta per buona parte priva della guaina di copertura dopo che la stessa, per effetto del forte vento, si è staccata per un ampio pezzo volandosene via.
Foto Alessandro Tich
Di conseguenza - fatto, questo, senza precedenti almeno recenti - per tutta la giornata è piovuto anche “dentro” il Ponte.
L'incredibile doccia fuori programma per il pavimento di uno dei più rinomati ponti storici “coperti” del mondo si è concentrata in particolare sul versante nord del tratto in questo momento più delicato della struttura, tra la seconda e la terza stilata, dove sopra la testa insistono peraltro i maggiori squarci del tetto oggi privo di una porzione notevole di guaina e privo anche di coppi.
Qui si sono formate alcune pozzanghere di acqua piovana che oltre ad inzuppare varie parti dell'area limitata dalle transenne hanno parzialmente invaso anche il piano di calpestio per i pedoni. Per chi, come tutti noi, ha a cuore la dignitosa esistenza del nostro monumento simbolo, anche in questa fase di prolungato e temporaneamente sospeso cantiere, è stata una nuova scena tristissima, in questa meteorologicamente già triste giornata. Ma anche una scena prevedibile, viste le condizioni in cui si trova la copertura.
È come avere un buco sul tetto di casa: inevitabile che al primo giorno di maltempo la pioggia finisca in salotto.
Pensavamo che - come già scritto in un precedente articolo - con lo strappo della guaina il Ponte degli Alpini, come immagine complessiva, si presentasse al suo minimo storico.
E invece oggi è stata ulteriormente raggiunta e anzi oltrepassata la soglia del minimo del minimo. Probabilmente il fondo.
L'impresa appaltatrice Vardanega, dal canto suo, ha assicurato in un articolo pubblicato oggi sul Corriere del Veneto quello che aveva già assicurato più di due settimane fa: e cioè che “prossimamente salirà sul tetto per ripristinare la guaina, non appena le condizioni meteo lo permetteranno”. Ma intanto dalla notte del “Via col vento”, che ha spazzato via una consistente sezione del rivestimento, sono già passati quasi venti giorni.
Possibile, in tutto questo tempo, non aver già trovato una “finestrina” utile per mettere in atto l'indispensabile intervento?
Questo è, dunque, quanto offriamo in questo momento ai turisti che si avventurano in questa città e ai cittadini che la vivono. Un cantiere transitabile dove al male necessario delle barriere e delle strutture aggiunte per i lavori in corso (?) si aggiunge la mestizia di un nobile manufatto che, in quanto al suo ordinario decoro, sta facendo acqua da tutte le parti. Davvero un brutto biglietto da visita per quest'opera insigne dell'architettura, originariamente progettata dal Palladio.
Daily Telegraph, dove sei?
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.500 volte


