Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Bim bum bond

Conclusa l'emissione di bond per il finanziamento della costruzione della SPV. Emessi e collocati 1,571 miliardi di euro. Zaia: “Salvati i cantieri e evitato che una grande incompiuta divenisse una dolorosa ferita sul territorio”

Pubblicato il 29-11-2017
Visto 5.070 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Bim bum bond: che la conta abbia inizio. Perché da contare, in questa grande operazione finanziaria internazionale, ce n'è veramente tanto.
La società Superstrada Pedemontana Veneta SpA ha perfezionato ovvero concluso l'operazione di emissione di bond in due tranche per il finanziamento della costruzione della Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta. L'importo totale emesso è di 1,571 miliardi di euro e, come informa una nota trasmessa alle redazioni, verrà utilizzato “per coprire i costi di costruzione, i costi del finanziamento, costi attesi, spese fiscali, costi attesi durante la fase di costruzione e altri costi connessi con il progetto”.
In altre parole: finalmente i schei per completare l'opera ci sono tutti.

Un cantiere della Superstrada Pedemontana Veneta (archivio Bassanonet)

I bond o project bond sono obbligazioni proposte al mercato degli investitori sia privati che istituzionali che, sottoscrivendole, finanziano la realizzazione di un progetto infrastrutturale. E non lo fanno come opera pia, ma appunto come investimento su cui, giustamente, avere un guadagno. Il collocamento prevede infatti che una parte degli introiti della futura infrastruttura siano destinati da una parte al rimborso del capitale investito e, dall'altra, a una cedola obbligazionaria e cioè utile che nel caso dei titoli per la SPV stabilisce un tasso di remunerazione del 5%.
Le obbligazioni Pedemontana Veneta sono state quotate presso il listino della Borsa di Dublino (Irish Stock Exchange). L’operazione di emissione obbligazionaria è stata curata dalla società finanziaria newyorkese J.P.Morgan in qualità di Global Co-ordinator e Joint Bookrunner (intermediario congiunto, NdR) avvalendosi dell’assistenza di Banca Imi (Intesa Sanpaolo Group), Santander e Banca Akros - Gruppo Banco Bpm - in qualità di Co-Global Co-ordinators e Joint Bookrunners, e Kommunalkredit in qualità di Joint Bookrunner.
La società Superstrada Pedemontana Veneta e lo sponsor, SIS Scpa, Consorzio Stabile tra le imprese del gruppo Fininc Spa (INC SpA e Sipal SpA) e Sacyr Costruccion SA, si dichiarano “estremamente soddisfatti del risultato ottenuto con più di due mesi di anticipo rispetto alla scadenza contrattuale”.
“Questa emissione - dichiara il presidente del Consorzio SIS Matterino Dogliani in un lancio di agenzia AdnKronos - è una importante vittoria per il Sistema Italia ed in particolare per la Regione Veneto che ha sempre dimostrato un pieno supporto alla realizzazione dell’opera.” “Le obbligazioni - aggiunge il presidente SIS - sono state sottoscritte in prevalenza da parte di primari investitori internazionali, dimostrando l’attenzione dei mercati stranieri agli investimenti in infrastrutture nel nostro Paese.” “Pedemontana Veneta - conclude - ha aperto la strada a questa forma di finanziamento che, pensiamo, rappresenterà il futuro per gli investimenti infrastrutturali in Italia.”
“Con la chiusura dell’operazione di collocamento dei bond da parte di JP Morgan per il finanziamento privato della Superstrada Pedemontana Veneta - dichiara in una nota il presidente della Regione Veneto Luca Zaia - una delle opere viarie strategiche per il Paese e per la Regione può dirsi avviata verso la definitiva realizzazione. La conclusione dei lavori, mi piace ricordarlo sempre, sulla base dell’impegno portato avanti dalla Regione e della nuova intesa raggiunta col concessionario, avverrà entro il 2020.”
“Un’operazione, quella che si conclude oggi - aggiunge il governatore -, che toglie definitivamente dal limbo un’arteria destinata a rivoluzionare la viabilità al servizio di uno dei distretti industriali più vitali del Veneto e d’Italia: 94,5 chilometri di percorso a basso impatto ambientale realizzato per quasi due terzi in trincea, 16 caselli, 37 Comuni attraversati (22 nel Vicentino e 15 nel Trevigiano), 68 chilometri di opere complementari, un volume finanziario complessivo di 2,258 miliardi di euro.”
“Quel che tuttavia più mi preme sottolineare - prosegue - è la raggiunta tranquillità per gli espropriati, ai quali sono già stati corrisposti 114,749 milioni su un importo complessivo di 311, pari al 36,82 per cento, che rappresenta tuttavia la quasi totalità degli accordi finora sottoscritti, ma anche la certezza per le imprese subappaltatrici e per i loro lavoratori.”
“Auguro quindi buon proseguimento (perché al contrario di quel che si è andato sostenendo, i lavori non si sono mai interrotti) sia alle imprese che a tutti i loro dipendenti - rimarca Zaia -. Abbiamo lavorato per migliorare definitivamente l’intesa con il concessionario: la Regione pagherà un canone di disponibilità ma diverrà titolare degli incassi da pedaggio.” “Ma soprattutto - conclude - la mia soddisfazione è di aver salvato i cantieri e di aver evitato che una grande incompiuta divenisse una dolorosa ferita sul territorio. Vorrei anche ringraziare, per l’immensa mole e la qualità del lavoro svolto, il commissario Marco Corsini, vice avvocato generale dello Stato e i miei uffici.”
Insomma: abbiamo davvero rischiato di trovarci un gigantesco e irreversibile sbrego sul nostro territorio, interrotto a metà strada per il mancato closing finanziario dell'opera.
Ma l'italico “stellone” colpisce ancora.

Più visti

1

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.831 volte

3

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.568 volte

4

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 10.516 volte

5

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.929 volte

6

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 9.416 volte

7

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.603 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.459 volte

9

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 5.482 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.338 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.268 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.248 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.627 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.037 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.614 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.831 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.248 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.175 volte