Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Straniero nella tua nazione”

"Incontro senza confine” con Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala. Occhi puntati sulla seconda generazione dei figli di immigrati, nati e cresciuti in Italia

Pubblicato il 21-02-2009
Visto 2.626 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

E' un'esponente di punta della “2G”: la “second generation” degli immigrati in Italia, composta da figli di genitori di origine straniera nati e cresciuti nel nostro paese.
Igiaba Scego, 35 anni, nata a Roma da genitori fuggiti dalla dittatura di Siad Barre in Somalia, ha trasferito i problemi e le contraddizioni ma anche i sogni e le speranze dei “nuovi italiani” nei suoi libri, negli articoli giornalistici e nell'attività di ricerca per dare voce e visibilità a una realtà generazionale in costante crescita, ma che in Italia sembra ancora invisibile.
“E' una condizione molto strana e assurda - afferma la scrittrice - che ti porta ancora oggi a sentirti uno straniero nella tua nazione”.

Igiaba Scego

E' stato uno dei temi conduttori del terzo “Incontro senza confine 2009” alla Libreria “La Bassanese”, dove Igiaba - invitata dall'Associazione interculturale “Il Quarto Ponte” in collaborazione col libraio Marco Bernardi - ha discusso a ruota libera sulle questioni dei “conflitti e delle ricerche di identità” così presenti nei suoi romanzi e racconti scritti con linguaggio giovane, moderno e diretto.
Ma si è parlato anche di storia e di colonialismo, di ferite della memoria che l'Italia ha rimosso e che oggi molti giovani hanno il desiderio di riscoprire.
“Rispetto ai loro padri, arrivati in Italia 20-30 anni fa, le nuove generazioni hanno voglia di ricerca storica - ha spiegato l'autrice - e il loro doppio sguardo, figlio di due culture, è molto interessante.”
Eppure queste “nuove intelligenze” non sono ancora viste e valorizzate come una risorsa per il Paese.
“In Italia non c'è meritocrazia - ha incalzato la Scego -, io mi sono laureata in Letterature Straniere alla Sapienza e ho poi svolto un dottorato di ricerca in Pedagogia che non è servito a niente perché il merito purtroppo lascia spazio ad altre strade e scorciatoie per emergere. In Italia oggi la crisi non è solo economica, ma è soprattutto una crisi culturale.”
Critica aperta anche nei confronti dei media, che in tema di stranieri tendono a generalizzare senza dire le cose come stanno: “Attualmente mi occupo dei rifugiati dalla guerra civile in Somalia . L'Italia concede a loro quattro anni di permesso di soggiorno ma nessuno lo dice.”

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 17.828 volte

    2

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 11.778 volte

    4

    Politica

    19-10-2025

    Supercar

    Visto 10.974 volte

    5

    Cronaca

    20-10-2025

    In Malo modo

    Visto 10.528 volte

    6

    Attualità

    20-10-2025

    Livello 6

    Visto 9.887 volte

    7

    Attualità

    23-10-2025

    Radio Voice: la nuova stagione

    Visto 8.073 volte

    8

    Attualità

    23-10-2025

    Al riparo dal passato

    Visto 6.965 volte

    9

    Industria

    21-10-2025

    ISCC+: La svolta green di Selle Royal

    Visto 6.577 volte

    10

    Agricoltura e Food

    20-10-2025

    Ponti d’Oro

    Visto 6.433 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    01-10-2025

    Global Chiara Flotilla

    Visto 20.318 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.238 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 19.605 volte

    4

    Attualità

    28-09-2025

    Un sacco bello

    Visto 18.022 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 17.828 volte

    6

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.582 volte

    7

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 11.778 volte

    8

    Attualità

    26-09-2025

    Il Grande Assente

    Visto 11.444 volte

    10

    Politica

    16-10-2025

    Fratelli d’Antenna

    Visto 11.221 volte