Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Dai gitani ai gitanti

Inaugurata la nuova area attrezzata sosta camper al parcheggio Gerosa, gestita dalla Sis. Ingresso a pagamento, sosta fino a 48 ore e servizi gratuiti tutto incluso. L'assessore Vernillo: “L'avevo promesso un anno fa: basta nomadi al Gerosa”

Pubblicato il 27-06-2017
Visto 4.820 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Domanda preliminare: che ci fa l'ex assessore comunale ai Lavori Pubblici e attuale consigliere di minoranza Dario Bernardi all'inaugurazione della nuova area attrezzata sosta camper al parcheggio Gerosa? Risposta: rappresenta la proprietà.
Bernardi interviene infatti a nome e per conto di Casa Gerosa: la vicina struttura delle Suore di Maria Bambina - impegnata nel sociale e di cui è il direttore - che da 24 anni, ovvero dall'ormai lontano 1993, affitta l'area adibita a parking gratuito al Comune di Bassano del Grappa.
Da oggi, in quello che è anche il parcheggio di capolinea del bus navetta per il centro storico, si presenta dunque un'importante novità.

Il taglio del nastro della nuova area attrezzata camper al Gerosa (foto Alessandro Tich)

Si tratta appunto della nuova area attrezzata di sosta per i camper che arrivano in città, ubicata sulla stessa superficie dell'area preesistente ma “riperimetrata”, completamente rinnovata e soprattutto al passo coi tempi e con le esigenze dell'utenza a cui si rivolge. Realizzato dalla Sis nel giro di due mesi, il nuovo recinto dedicato ai turisti in motorhome - ma anche ai cittadini residenti possessori di camper - mette a disposizione 20 posti camper, impianto scarico acque reflue, colonnine di alimentazione elettrica, colonnina Sos. Ingresso e uscita a barriera: si accede a pagamento per 24 e fino a 48 ore di sosta (che in futuro, per favorire l'afflusso nei weekend, potranno essere aumentate a 72) per una tariffa di 10 euro giornalieri e 20 euro per due giorni.
A pagamento effettuato, il camperista riceve un badge elettronico che gli consente l'utilizzo gratuito di tutti i servizi. Compreso il bagno e wc, ricavato nella “casetta di legno” del capolinea del bus navetta, ad utilizzo esclusivo degli utenti dell'area camper.
Mancano ancora le docce: saranno installate nel prossimo futuro.
Circa 30mila euro l'investimento effettuato per la realizzazione della nuova area di sosta, coperto quasi interamente in forma di sponsor - e in una sorta di “joint venture” tra municipalizzate - da Farmacasa Spa. Non solo spazi e impiantistica per i camper: nell'occasione la Sis - che oltre ai parcheggi a pagamento (nella fattispecie il Parking Cadorna e i parcometri, oltre all'area camper) gestisce a Bassano anche il verde pubblico - ha piantato 30 essenze di acero riccio per tutta la lunghezza del parcheggio Gerosa, riqualificando anche la zona a strisce bianche e risistemato il box della biglietteria del bus. Ma non è tutto: l'intero parcheggio, area attrezzata camper compresa, si avvale adesso di un impianto di illuminazione degno di tale nome e di videocamere di sorveglianza.
“È il primo tassello - dichiara l'amministratore di Sis Srl Denis Bordignon prima del taglio del nastro del recinto camperistico - verso il ripensamento del sistema delle soste cittadine.” La qual cosa accadrà tra il prossimo autunno e i primi mesi del 2018, quando la Sis molto probabilmente prenderà in gestione anche il parcheggio “Le Piazze”.
È infatti allo studio il riaggiornamento del sistema complessivo delle soste a pagamento in città, che diventerà a gestione unificata e offrirà nuovi servizi al cittadino utente.
Tra questi, per i parcheggi sulle strisce blu con parcometri, anche una App per il pagamento della sosta via telefonino o sms.
Ma questi sono i temi di domani. Oggi è il giorno della “rinata” area camper che fino al recente passato - quand'era liberamente usufruibile e senza limiti di tempo - era diventata soprattutto un punto di richiamo per i camper e le roulotte di nomadi e girovaghi.
“La volontà - afferma il sindaco Riccardo Poletto - era quella di riuscire ad ammodernare e rendere efficiente un'area degna della sua funzione.”
Plaude all'iniziativa Fabio Comunello, presidente della Fattoria sociale “Conca d'Oro” sui cui terreni si trova anche l'area di sosta per camperisti “Agricamp”: le due aree “ampliano l'offerta” per il turismo del settore e sono complementari, rivolgendosi ad utenze differenti. Pollice in su anche per Dario Bernardi che evidenzia “la qualità dell'intervento”.
Ad esprimere una motivata soddisfazione sono soprattutto i presidenti dei tre Consigli di Quartiere i cui “confini” territoriali si incrociano proprio nei pressi del Gerosa: Erio Piva per il Centro Storico, Mauro Torresan per Borgo Zucco e Giovanni Artuso per Santa Croce. Tutti e tre concordi nel sottolineare che la nuova area attrezzata “libererà” i rispettivi quartieri dai vari camper di turisti che “si incastravano in giro” (Piva) scegliendo di pernottare in qualche parcheggio in mezzo alle case dei tre rioni. Artuso, inoltre, va dritto al sodo: “Quando qui c'erano gli zingari non era un bel vedere.”
Nomadi, girovaghi, sìngani o gitani: eccolo qua, il vero nervo scoperto di una situazione che si era trascinata per fin troppo tempo. Ed è lo spunto su cui punta particolarmente il dito l'assessore comunale alla Sicurezza e alla Pianificazione finanziaria Angelo Vernillo.
“Un anno fa, all'assemblea di Quartiere Santa Croce - rimarca Vernillo -, ho annunciato l'intenzione di riqualificare l'area per liberarla dai nomadi. Era il marzo del 2016, ci sono articoli di stampa che lo confermano.” “Con quest'opera - aggiunge l'assessore - aumentiamo la qualità dell'accoglienza turistica, che con Conca d'Oro offre adesso due terminal di accoglienza per i camper.”
Il taglio del nastro della nuova area attrezzata avviene sotto qualche gocciolina d'acqua. Niente di che, rispetto al piovasco che si era abbattuto su Bassano un paio d'ore prima. Risulta comunque quanto mai provvidenziale, per non inzuppare troppo i bloc notes dei cronisti, il gazebo sotto il quale è stato predisposto un frugale rinfresco inaugurale.
Tra le bottiglie che attendono di essere stappate, è collocato un gruppo di fogli.
Sono le fotocopie dell'articolo del “Giornale di Vicenza” - datato 26 marzo 2016 e intitolato “Basta nomadi al parking. L'area sarà attrezzata per i camper dei turisti” - a cui l'assessore Vernillo aveva fatto riferimento poco prima e che lo stesso Vernillo, come prova inconfutabile delle sue dichiarazioni, distribuisce ai rappresentanti dei media presenti.
Non serviva, assessore: le ho creduto sulla parola.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.205 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 10.029 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.013 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.912 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 7.379 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 7.306 volte

7

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 6.097 volte

8

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 4.922 volte

9

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 4.092 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 3.734 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.618 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.205 volte

3

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.572 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.453 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.930 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.205 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.697 volte

8

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.568 volte

9

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.469 volte

10

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.331 volte