Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Masolo, ma accompagnato
Bicicletta, territorio e ambiente: Renzo Masolo eletto nuovo presidente di FIAB Bassano. Sarà affiancato da un direttivo allargato per una migliore suddivisione dei compiti e il rilancio dell'attività associativa
Pubblicato il 08-07-2021
Visto 9.972 volte
Masolo, ma accompagnato. Da più persone. Renzo Masolo, frontman della “cultura della bicicletta” bassanese, è stato eletto nuovo presidente di FIAB Bassano, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, in occasione dell'assemblea per il rinnovo delle cariche elettive. Riceve il testimone dal presidente uscente dell'associazione Guido Berizzi.
Eletti anche i componenti del nuovo consiglio direttivo: ma sarà un “direttivo allargato”, per il dichiarato obiettivo “di garantire operatività e rilancio dell'associazione nel territorio bassanese per il prossimo mandato”, come dal comunicato stampa che segue:

Il nuovo direttivo allargato di FIAB Bassano
COMUNICATO
Rinnovo delle cariche in FIAB Bassano. Guido Berizzi passa il testimone a Renzo Masolo. Un Direttivo allargato per dividersi meglio i compiti
Novità in FIAB Bassano (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta).
Dopo la fase emergenziale della pandemia, FIAB Bassano cerca di riorganizzarsi e rilanciare il suo impegno nel territorio bassanese con un gruppo di lavoro rinnovato e tanto entusiasmo e ottimismo.
Il 22 maggio scorso si è tenuta l'assemblea elettiva al Ridotto Remondini in seguito alla quale si è creato il nuovo Direttivo costituito da 5 membri: Alessandro Baldo, Renzo Masolo, Eva Nardulli, Paolo Puppi e Marco Turcato.
Successivamente il CD ha eletto all’unanimità Renzo Masolo nuovo presidente di FIAB Bassano e definito le altre cariche sociali per il biennio 2021/2022. Il neoeletto presidente sarà affiancato da Alessandro Baldo, vicepresidente e tesoriere e da Paolo Puppi, segretario. Il Consiglio Direttivo ha proposto di includere altri tre soci: Ruggero Favero come primo dei non eletti, il presidente uscente Guido Berizzi e il socio storico Marcello Pasetto a supporto del Direttivo.
Si è creato così un "Direttivo allargato", un gruppo di lavoro di 8 elementi che si è trovato in sede di viale delle Fosse per pianificare le prossime attività associative.
Il gruppo si è diviso i compiti per cercare di garantire operatività e rilancio dell'associazione nel territorio bassanese per il prossimo mandato.
Eva Nardulli sarà referente e coordinatrice del gruppo escursioni; Marco Turcato referente per le attività della Ciclofficina Movi-Menti, che ogni mercoledi dalle 18.30 alle 20.30 è aperta per consigli, assistenza tecnica e piccole riparazioni da fare insieme ai volontari; Ruggero Favero e Alessandro Baldo si occuperanno della comunicazione e del rapporto con la "bike-economy" (categorie economiche, cicloturismo, eventi ecc..); Paolo Puppi, oltre al ruolo di segretario seguirà i contatti con i soci e la commissione tecnica nazionale; Marcello Passetto è il Referente Area Legale-amministrativa seguirà quindi la contabilità e per l'osservazione della mobilità cittadina; infine Guido Berizzi continuerà a seguire il progetto ministeriale Green to Go e aiutare il nuovo gruppo nelle relazioni esterne con il territorio bassanese e con le altre Fiab, facendo da facilitatore e mettendo a disposizione la sua esperienza di presidente uscente.
Il nuovo presidente Renzo Masolo ringrazia tutti i soci che sostengono questa associazione, il gruppo direttivo per la fiducia dimostrata nei suoi confronti e Guido Berizzi per il prezioso lavoro svolto in questi due mandati da presidente sempre attivo, efficiente e coinvolgente.
“È stato un periodo molto difficile, la pandemia ci ha fatto ragionare e capire quali devono essere le priorità per il futuro - sostiene Masolo -, è necessario impegnarsi per un modello di mobilità europeo guardando alle buone pratiche di quelle città che hanno avuto il coraggio di fare scelte per il bene dei cittadini e cittadine. Cambiamenti climatici, Inquinamento, salute e prevenzione, sicurezza stradale e autonomia dei ragazzi e ragazze, gestione del traffico urbano, cicloturismo e sviluppo della bike-economy, trasporto pubblico e trasporto bici (in particolare nei treni), educazione alla mobilità nelle scuole, collaborazione con le altre associazioni del territorio e con le categorie economiche, il sostegno di un Marchio d'Area sempre più necessario per l'attrattività del territorio, il mettersi a disposizione delle amministrazioni comunali perché facciano scelte coraggiose sempre più urgenti e improcrastinabili, questi saranno i nostri impegni da avviare da settembre in occasione della settimana Europea della Mobilità.”
Infine Masolo aggiunge:
“Faremo delle proposte realizzabili e utili per il territorio: concretizzare l'Hub per Mobilità ciclistica all'ex ospedale (Bicistazione); installare i portabiciclette che il Centro Storico e la stazione ferroviaria aspettano da tanti anni; spingere perché sia conclusa finalmente la ciclovia del Brenta nel tratto bassanese; promuovere una mobilità cittadina senza più morti e feriti; organizzare eventi di sensibilizzazione rivolti alle scuole e ai quartieri; programmare una serie di gite; fare proposte su come utilizzare nel migliore dei modi gli investimenti che il governo riuscirá a portare nei territori con i fondi del PNRR e logicamante segnalare puntualmente le criticità del territorio dando voce a quei cittadini e cittadine che pretendono una Bassano più rispettosa dell'utenza debole. Infine, ultimo ma importantissimo, il tema della accessibilità che ci interessa molto, avendo a disposizione due biciclette speciali, che intendiamo sviluppare con le Associazioni competenti.”
C'è ancora molta strada da fare...noi ci siamo !
Il CONSIGLIO DIRETTIVO DI FIAB BASSANO a.p.s.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole