Ultimora
27 Apr 2025 16:09
Festa di 40mila per la 25/A edizione della Padovamarathon
27 Apr 2025 14:40
A Treviso ricompare la panchina tolta ai migranti da Gentilini
27 Apr 2025 11:40
Atto vandalico no-vax, imbrattata sede Caf Cisl a Verona
26 Apr 2025 16:14
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
26 Apr 2025 14:39
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
26 Apr 2025 14:23
A Vicenza nuovo raid dei No Vax, contro la sede del Pd
28 Apr 2025 00:11
Trump: 'Deluso dalla Russia, Putin smetta di sparare e tratti'
27 Apr 2025 23:58
Sparatoria a Monreale, tre morti: fermato un 19enne
27 Apr 2025 23:37
Scherma: Vince Israele, Svizzera non si gira verso le bandiere
27 Apr 2025 22:46
Serie A: Napoli-Torino 2-0
27 Apr 2025 21:32
Serie A: Napoli-Torino 2-0 DIRETTA e FOTO
27 Apr 2025 21:24
Papa Francesco, la successione: riparte il pre-conclave
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La strana coppia
Restauro Ponte degli Alpini: Comune di Bassano e società Belfiore '90, controparti nella lite giudiziaria sulla centralina idroelettrica, siglano un accordo per la “convivenza” dei due cantieri sull'isolotto Pusterla
Pubblicato il 31-03-2017
Visto 3.064 volte
La strana coppia: Comune di Bassano del Grappa e società Belfiore '90, di Bortoli Antonio & C. S.n.c., di Nove. Pubblico da una parte, privato dall'altra. Ai ferri corti, sotto il profilo legale, per la contrastata questione della centralina idroelettrica che su iniziativa e progetto della Belfiore dovrebbe sorgere in via Pusterla, sul canale di derivazione Arcon, a un passo dal Ponte degli Alpini.
Sulla vicenda pende attualmente un ricorso al TAR dell'Amministrazione comunale per l'annullamento del decreto di autorizzazione alla costruzione della centralina del 27 ottobre 2016 da parte della Regione Veneto.
Ma, contemporaneamente, incombe il cantiere per il ripristino e consolidamento statico del Ponte Vecchio per il quale - come già dichiarato dall'Amministrazione al momento della presentazione del ricorso - vi è la necessità “di garantire la pubblica utilità della realizzazione dei lavori che necessitano di utilizzare aree interessate dal progetto della centralina”. E così le due controparti nella lite giudiziaria, che rimangono tali, hanno dovuto raggiungere un compromesso per la forzata coabitazione nell'area in questione.

Un rendering del progetto della centralina idroelettrica privata in via Pusterla
C'è voluta la mediazione del prefetto, ma alla fine la “convivenza” dei due cantieri (così come da comunicato stampa del Comune di Bassano) è stata sancita.
Lo spazio conteso, e oggetto dell'accordo sottoscritto oggi, è la porzione ora di proprietà della Belfiore dell'isolotto di via Pusterla.
“Il testo - conferma infatti il comunicato - è stato concordato nel corso di un incontro promosso dal Prefetto di Vicenza e riguarda non il contenzioso in corso tra le parti circa la realizzazione della centralina, ma la convivenza dei cantieri utile all’intervento in corso sul manufatto ligneo, per il quale è necessario l’uso dell’isolotto e del canale come passaggio per l’intervento da nord.”
“L’Amministrazione comunale è contraria alla realizzazione della centralina, su questo si è espresso più volte il consiglio comunale e non cambiamo idea - precisa il sindaco Riccardo Poletto - e siamo in attesa del pronunciamento sul nostro ricorso. Siamo però giunti ad un accordo per permetterci, stante la situazione attuale, di evitare possibili problemi o complicazioni all’impresa che sta lavorando al restauro del Ponte.”
Sostanzialmente i punti chiave dell’accordo sono due.
Il primo è che l’utilizzo dell’area privata sarà gratuito per due anni, prorogabili nel caso ci dovessero essere ulteriori necessità per l'intervento sul Ponte.
Inoltre, successivamente al 15 maggio 2018, se la centralina dovesse essere realizzata e in funzione, e se dovesse essere ancora necessario scendere nell’alveo del Brenta dall’isolotto Pusterla, il Comune garantirà l’apertura del canale e potrà proseguire con il cantiere garantendo il funzionamento della centralina.
L'atmosfera sulla questione centralina resta elettrica. Ma ora, per le esigenze del Ponte di Bassano, è stato messo del nastro isolante.
Il 28 aprile
- 28-04-2024Bufera generale
- 28-04-2022Gerin Informa
- 28-04-2022Nel nome del padre e della madre
- 28-04-2021Guarda che numeri
- 28-04-2021Money for Nothing
- 28-04-2020La resa dei Conte
- 28-04-2017Filosofia Zen
- 28-04-2016Francesca “apre” e… chiude la piazza
- 28-04-2016Vandali del 25 aprile, interviene il sindaco Poletto
- 28-04-2016Terno Secco
- 28-04-2015Only the Bridge
- 28-04-2015Madre e figlia investite sulle strisce
- 28-04-2014Silvia per te
- 28-04-2014“Città Vostra”, o della continuità
- 28-04-2014Nasce il Comitato “Riapriamo il Tempio Ossario”
- 28-04-2014Cassola Beach 2
- 28-04-2012Ros@’ 2012: il 1° maggio tutti in bici
- 28-04-2012“Continuità e Rinnovamento”: mercoledì Zaia a Rosà
- 28-04-2012Il concerto per il Primo maggio… al lavoro!
- 28-04-2012Beppe Grillo a Rosà: “Noi siamo la variabile impazzita”
- 28-04-2011Il cappottino primaverile