Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Messico e nuvole

Dopo trent'anni di attività, 360 spettacoli e 6 trasferte oltreoceano, per il gruppo delle “Arti per Via” di Bassano arrivano nuovi progetti. Nel 2018 seconda trasferta in Brasile. E a Natale esibizione in Vaticano davanti a Papa Francesco

Pubblicato il 01-03-2017
Visto 3.396 volte

Ecco a voi gli inossidabili. Da più di trent'anni sulla breccia, con uno spirito e un'energia che non sembrano esaurirsi mai. Sono i figuranti delle “Arti per Via”, l'affiatato e consistente gruppo in costume di Bassano del Grappa che rappresenta un vero e proprio museo itinerante delle nostre tradizioni popolari, riproposte in forma di spettacolo di strada nei vari angoli del mondo.
Artigiani, venditori, mestieri e personaggi di inizio '900 che salgono ogni volta sulla macchina del tempo per rievocare i tempi, i canti, i gesti e le tradizioni dei nostri nonni e dei nostri bisnonni. Non servono traduttori o interpreti: è un linguaggio internazionale.
Prova ne sia l'incredibile curriculum di trasferte all'estero della pittoresca compagnia, compresi alcuni storici viaggi in altri continenti per il filone di spettacolo e rievocazione culturale “Sulle grandi rotte dell'emigrazione”: Messico, Canada, Argentina, Stati Uniti (sfilata al Columbus Day sulla Quinta Strada e rappresentazione all“Immigration Museum” ad Ellis Island, a New York nel 2005), Brasile, Australia. Mentre in Europa, Germania in primis, le uscite del gruppo praticamente non si contano. Ma qualcuno, comunque, i conti li ha fatti: in una trentina d'anni le “Arti per Via” si sono esibite in 360 spettacoli, di cui 180 all'estero, in 15 Paesi Europei, 6 Paesi d'oltreoceano e 12 regioni d'Italia. Il tutto frutto di decenni di relazioni intessute anche a livello di Ministero degli Esteri e soprattutto di “incontri” con persone legate alle realtà d'oltreconfine, prime fra tutti i Veneti nel mondo, che hanno reso possibili i tanti progetti sin qui realizzati.

Le "Arti per Via" all“Immigration Museum” di Ellis Island, a New York, nel 2005 (fonte immagine: leartiperviabassano.com)

“Incontri” e “momenti” che sono stati ripercorsi nel corso della tradizionale cena annuale del gruppo delle “Arti per Via” al ristorante Al Pioppeto di Romano d'Ezzelino con la presenza, tra gli altri, del sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto e del consigliere regionale Nicola Finco, per una volta riuniti sullo stesso tavolo.
Nell'occasione il presidente del sodalizio Gianni Posocco, con una sorprendente verve da intrattenitore, ha ripercorso i tanti momenti salienti della storia ultratrentennale della “strada che diventa museo e il museo che diventa spettacolo”.
Elide Bellotti Imperatori, vicepresidente delle “Arti” e storica autrice delle rappresentazioni del gruppo, ha letto alcuni toccanti passi del suo personale diario che raccontano l'incontro ravvicinato, nella trasferta in Messico nel 1993, con i veneti di Chipilo: piccola località fondata alla fine dell'800 da una comunità di emigranti provenienti da Segusino, nelle prealpi trevigiane, e dove i due terzi dei 4mila abitanti parlano ancora oggi il veneto degli avi.
Nel corso della serata, inoltre, è stato consegnato un riconoscimento a Mauro Gnesotto, figurante particolarmente attivo nei lavori di allestimento degli spettacoli e protagonista silenzioso della storia del gruppo.
Programmi futuri? Ci sono, eccome. L'agenda delle “Arti per Via” è sempre aperta a nuovi appuntamenti. Alcuni dei quali sono davvero importanti.
Il prossimo ottobre il “museo itinerante” si esibirà ad Arborea, terra dei veneti di Sardegna.
L'anno prossimo, invece, è in programma nel mese di luglio il ritorno in Brasile, dopo la prima storica tournée del 2002 concentratasi nel Rio Grande do Sul, prima frontiera della grande emigrazione veneta. La nuova trasferta oltreoceano, nello stesso Stato della repubblica federale brasiliana, sarà organizzata in occasione dell'anniversario dei 140 anni di presenza dei veneti nella località di Vale Vêneto. Ma anche per i 60 anni del misconosciuto gemellaggio tra la città di Bassano del Grappa e il Comune di Nova Bassano, sempre nel Rio Grande do Sul, particolarmente legato alla figura dal sindaco di Bassano dei primi anni '80 Antonio “Toni” Basso.
Ma non è tutto, perché l'evento clou dei nuovi progetti in cantiere si svolgerà molto più vicino rispetto agli orizzonti del Sudamerica. Accadrà il prossimo Natale, in Sala Nervi in Vaticano, dove i figuranti bassanesi si esibiranno davanti a Papa Francesco. Un altro incontro ravvicinato, e questa volta con il Pontefice, reso possibile grazie ai buoni uffici di Sergio Dussin: il noto ristoratore, titolare del Pioppeto, costantemente impegnato con servizi di catering nella Santa Sede. Sarà la seconda trasferta vaticana del gruppo dopo l'indimenticabile incontro con Papa Giovanni Paolo II a San Pietro nel 1989.
Insomma: Messico e nuvole. Dove il Messico, simbolicamente, rappresenta l'inizio di una lunga storia raccontata in trent'anni in giro per il mondo e le nuvole sono quelle che si vedono dal finestrino di un aereo che, per le “Arti per Via”, è sempre pronto a decollare.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 15.357 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.102 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.590 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.304 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 7.338 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 7.306 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 7.270 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 5.528 volte

9

Attualità

17-09-2025

Bonus Bebè

Visto 4.579 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.819 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 15.357 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.112 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.937 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.161 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.132 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.105 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 11.017 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.871 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.826 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.736 volte