Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Finestra riaperta

Fiumi del Veneto ingrossati per il maltempo. Dichiarato lo Stato di Attenzione per criticità idrogeologica o idraulica per il bacino Alto Brenta. Forzato nuovo blocco temporaneo per il cantiere del Ponte

Pubblicato il 09-01-2018
Visto 4.323 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Finestra riaperta. Ci si mette anche l'ineluttabilità della natura a causare un nuovo blocco temporaneo dell'intervento di restauro del Ponte di Bassano.
Il fenomeno del Brenta in piena, statisticamente previsto nella cosiddetta “finestra autunnale” durate la quale i lavori sono rimasti forzatamente fermi, si è presentato a pochi giorni dalla ripresa del cantiere a seguito dell'ondata di maltempo che si è abbattuta sul Veneto nelle ultime ore. L'acqua ingrossata del fiume ha completamente sommerso la strada della tura appena ricostruita dalla Vardanega: le operazioni potranno riprendere non appena il Brenta rientrerà nella soglia idrometrica normale.
Questo pomeriggio il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso un nuovo avviso di criticità, valevole fino alle ore 14 di domani, relativo alla situazione dei corsi d'acqua regionali.

Il Ponte e il Brenta oggi poco prima delle 14 (foto Alessandro Tich)

Per quanto riguarda il bacino Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone è stato dichiarato lo Stato di Attenzione per criticità idrogeologica o idraulica. Si tratta comunque del livello di criticità inferiore, condiviso da altri bacini idrografici dell'alto Veneto come il Piave-Pedemontano. All'interno del nostro bacino fa comunque eccezione il torrente Astico, che ha superato la terza soglia idrometrica in località Lugo di Vicenza e per il quale è stato dichiarato lo Stato di Allarme per criticità idraulica sulla rete principale.
Il Brenta, in particolare, rimane sopra la prima soglia (passaggio di una piena poco significativa) nel punto di rilevazione idrometrica di Ca' Barzizza a Bassano del Grappa. Qui il livello del fiume, in giornata, in base ai dati raccolti dall'Arpav si è alzato di oltre 1 metro: dagli 1,02 m. di livello idrometrico rilevati la scorsa mezzanotte al picco di 2,38 m. registrati alle 17. Attualmente, con lo stabilizzarsi delle condizioni del tempo, la tendenza è in leggero calo. La finestra riaperta potrebbe richiudersi entro breve termine: le previsioni meteo di Arpav annunciano infatti l'assenza di precipitazioni fino al fine settimana, condizione necessaria per una progressiva ma più celere riduzione della portata d'acqua fluviale.

Più visti

1

Attualità

20-01-2025

Il Grifino

Visto 10.279 volte

2

Attualità

20-01-2025

Trump 4 Formaggi

Visto 7.309 volte

3

Politica

21-01-2025

In Fietta e furia

Visto 6.971 volte

4

Attualità

21-01-2025

Ordini tassativi

Visto 6.504 volte

5

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 5.284 volte

6

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 5.111 volte

7

Geopolitica

17-01-2025

La Turchia insegue i BRICS

Visto 4.284 volte

8

Interviste

18-01-2025

40 e una notte de Il Bandito

Visto 3.933 volte

9

Teatro

17-01-2025

Al Vivaldi, Stand up con Marzocca

Visto 3.840 volte

10

Incontri

20-01-2025

Quando la felicità fa paura

Visto 3.739 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.153 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.312 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.946 volte

4

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.372 volte

5

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.355 volte

6

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.343 volte

7

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.979 volte

8

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.769 volte

9

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.644 volte

10

Attualità

14-01-2025

San Baxiano

Visto 10.501 volte