Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Testa o Crocetta

Dopo l'arresto per coltivazione di droga del gestore del bar di Monte Crocetta, di proprietà del Comune di Bassano, divampano gli attacchi delle opposizioni. La Lega chiede lumi su controlli e rinnovo del bando di assegnazione della gestione

Pubblicato il 11-02-2017
Visto 4.069 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Scotta sul tavolo del sindaco Riccardo Poletto il Dossier Monte Crocetta.
Non tanto per i suoi sviluppi investigativi e giudiziari, che stanno facendo autonomamente il loro corso, quanto per gli attacchi politici scaturiti a seguito dell'episodio di cronaca.
Come già riportato in un altro articolo, mercoledì scorso la Polizia di Stato del commissariato cittadino ha tratto in arresto due persone, incensurate, con l'accusa di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

L'area di Monte Crocetta con l'edificio del "Moc" (foto Alessandro Tich)

Uno dei due arrestati è il gestore del noto e frequentato locale di proprietà comunale “Moc”, in strada Rivana, sulla sommità del colle e parco panoramico di Monte Crocetta in città.
Il quale, oltre a servire pietanze e a mescere bevande, è accusato di essersi dedicato alla coltivazione domestica e altamente qualitativa di cannabis - come attestato dalle attrezzature, dalle piantine e dalla droga rinvenute e sequestrate dagli agenti - anche nelle stesse pertinenze del pubblico esercizio, presso il quale è domiciliato. Una notizia che, normalmente, avrebbe destato il consueto interesse di un giorno: come tutte le notizie di cronaca di piccola o media entità, destinate ad “esaurirsi” e ad affievolire l'interesse del pubblico - una volta reso noto il fatto - dal momento stesso della loro pubblicazione.
Ma questo non è stato un episodio di cronaca qualsiasi, avvenuto su un luogo qualsiasi.
Perché i fatti contestati dalle autorità inquirenti riguardano, per l'appunto, la presunta attività illecita del gestore di un locale di proprietà del Comune di Bassano del Grappa.
Ed è su questo aspetto che sta divampando il fuoco incrociato delle opposizioni (Lega Nord e Impegno per Bassano) nei confronti del sindaco e della sua Amministrazione, messi sulla graticola delle critiche per non aver controllato preventivamente i “movimenti” all'interno del pubblico locale di proprietà, affidato in convenzione.
Ad arresti avvenuti Poletto - informato al riguardo dalla Polizia - ha dichiarato “sconcerto e condanna per quanto si è palesato in un ambiente di proprietà comunale”, ha affermato che “l’Amministrazione comunale sta valutando concretamente la possibilità di costituirsi parte civile nei confronti dei responsabili” e ha annunciato che la gestione del “Moc” di Monte Crocetta “sarà riassegnata quanto prima attraverso un bando pubblico”.
Ma è proprio sui tempi della riassegnazione della gestione del locale, scaduta lo scorso 31 dicembre e in regime di proroga, che si concentrano alcune osservazioni delle minoranze.
In particolare della Lega Nord, la cui consigliera e capogruppo Tamara Bizzotto ha protocollato un'interpellanza (intitolata “Bar comunale di Monte Crocetta trasformato in azienda agricola per la produzione di stupefacenti”) che sarà rivolta al sindaco in occasione del prossimo consiglio comunale.
“Monte Crocetta - esordisce l'interpellanza - è un bene di proprietà del Comune di Bassano e, come tale, dovrebbe essere soggetto a controlli, visto che il bene comune dovrebbe essere amministrato con la diligenza del buon padre di famiglia.”
“La gestione del bar ivi insistente - prosegue la capogruppo leghista - ed il parco adiacente sono stati affidati, a seguito bando pubblico, ad un soggetto che, oltre a espletare l’attività, non ha trovato di meglio che dedicarsi anche alla coltivazione di piante da cui ricavare quantitativi di droga. La gestione dell’attuale conduttore doveva terminare il 31 Dicembre 2016 e in questo momento era in regime di proroga, dal momento che ad oggi non è stato ancora effettuato il nuovo bando; guarda caso solo ora l’Amministrazione afferma che fosse sua intenzione procedere con un nuovo bando per l’affidamento della gestione.”
“La “vox populi” da tempo diceva che la zona era frequentata da personaggi poco raccomandabili - continua il testo -. Questo angolo caratteristico e panoramico della città da decenni è luogo di ritrovo per giovani, famiglie e bambini e per il fatto di essere anche geograficamente isolato doveva essere oggetto di particolari attenzioni, soprattutto sotto l’aspetto del controllo e della sicurezza.”
“Ancora una volta - puntualizza Tamara Bizzotto - la nostra città subisce un grave danno di immagine e questo fatto crea sconcerto e forte preoccupazione nei cittadini per le implicazioni connesse a questa “scoperta”.”
L'interpellanza chiede pertanto a sindaco e giunta “quali siano le cosiddette collaborazioni, tante volte sbandierate, tra le forze dell’Ordine e l’Amministrazione, visto che la polizia era al corrente di fatti completamente ignorati dall’Amministrazione”. E “poiché l’accordo con il Comune è scaduto il 31 Dicembre e l’Amministrazione ne era perfettamente al corrente”, si chiede “perché non sia stato predisposto il nuovo bando in tempo utile, per non trovarsi poi costretti a “regimi di proroga”.” Il documento, infine, chiede “quante volte sono stati effettuati controlli nell'area da parte della polizia urbana da quando si è insediata questa Amministrazione” e “quante volte e per quanto tempo nell’arco della settimana le due pattuglie dei vigili presenti nel territorio bassanese sono entrambe occupate e ferme nello stesso posto perché impegnate con il sistema di rilevamento targa system”.
Testa o Crocetta: si attendono le risposte.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.948 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.765 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.756 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.556 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.956 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.910 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.889 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.841 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.103 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.782 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.249 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.948 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.074 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.916 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.131 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.104 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.077 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.992 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.839 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.799 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili