Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Teoria degli Insiemi
Comune, Confcommercio, Pro Bassano e altre realtà associative della città uniscono gli intenti. Presentato il tentacolare programma del Mercatino di Natale 2016
Pubblicato il 16-11-2016
Visto 3.272 volte
L'immagine di gruppo di sala Ferracina in municipio a Bassano, sede della conferenza stampa di presentazione del Mercatino di Natale 2016, è impressionante. Tante figure (diverse delle quali sono rimaste persino fuori dalla foto) non le avevo messe insieme neanche nel presepio che facevo da bambino.
Amministrazione comunale, Confcommercio, Pro Bassano, Enaip, Scuola di Grafica Remondini, Scuola di Pittura Leonardo Arte, Associazione Oncologica San Bassiano onlus, Associazione “Il Castagno” di Valrovina, Associazione Promo Bassanopiù e chi più ne ha più ne aggiunga.
Tutti insieme spassionatamente per dare il via, ufficialmente, al ricco programma di manifestazioni che accompagneranno lo svolgimento del tradizionale appuntamento commerciale natalizio allestito negli chalet di piazza Libertà e Piazza Garibaldi e giunto alla ventesima edizione. Il perché di cotanto festoso assembramento è presto detto: l'edizione di quest'anno del Mercatino (sottotitolo: “Il gusto del Natale”, inaugurazione sabato 19 novembre alle 16.30) sarà infatti contraddistinta da una tentacolare messe di eventi che sarebbe riduttivo definire collaterali. Le casette di legno, in fase di ultimazione nel settore di piazza Libertà, sono intanto pronte ad ospitare gli espositori provenienti, come sempre, in parte dal territorio e in parte dal resto d'Italia.

La conferenza stampa di presentazione in municipio a Bassano (foto Alessandro Tich)
“Negli ultimi quattro anni - spiega il presidente dei Commercianti di Bassano Alberto Borriero, affiancato nella presentazione dal funzionario di Confcommercio Nicola Cerantola - ci sono sempre più ditte del territorio che vengono a esporre e che vedono ancora nella piazza di Bassano una forte opportunità per promuovere i loro prodotti.” “In piazza Libertà - continua Borriero - il 50% degli espositori sono bassanesi, con attività in centro storico. Altri invece hanno chiuso bottega. Il commercio e le piccole imprese sono il vero motore dell'economia italiana. Vedere così tante persone a questa presentazione è il segno che qualcosa sta cambiando. L'auspicio è che quella del 2016 sia un'edizione del Mercatino luminosa.”
Negli chalet montati nelle due piazze troveranno posto 32 attività, con un mix tra ditte storiche che partecipano all'evento dalla sua prima edizione e altre che si affacciano per la prima volta. Quanto più diverse le categorie merceologiche esposte in piazza Garibaldi, mentre piazza Libertà sarà caratterizzata dalle proposte gastronomiche, in vendita ma anche in degustazione.
Il Mercatino sarà attivo tutti i giorni dal 19 novembre al 27 dicembre (Natale e Santo Stefano, pertanto, compresi) dalle 10 alle 19.30. Solo in piazza Libertà le casette rimarranno chiuse il giovedì e il sabato mattina fino alle 14.30 per permettere il regolare svolgimento del mercato settimanale cittadino, giovedì 8 dicembre - Festa dell'Immacolata - compreso.
Non solo shopping
Non solo shopping, anzi. Si rinnova anche in questa occasione, innanzitutto, la collaborazione tra il Mercatino e il Museo Civico di Bassano, tramite l'assessorato alla Cultura del Comune. Effettuando un acquisto nelle casette i clienti riceveranno un coupon “entri in 2, paghi in 1” per l'accesso agevolato alla mostra “Frammenti” dedicata alla vita di Bassano durante il primo conflitto mondiale e allestita nella galleria civica del Museo. Quanto prima è in programma una visita guidata alla mostra riservata ai commercianti degli chalet, affinché ne possano parlare ai loro acquirenti.
Riconfermate inoltre le agevolazioni del Comune in materia di parcheggi.
Dal 1 al 24 dicembre le prime due ore di sosta al parking “Le Piazze” saranno gratuite. Mentre dal 24 dicembre al 6 gennaio si potrà viaggiare gratis negli autobus delle linee urbane, che toccano anche i Comuni limitrofi.
Riguardo al “contorno” del Mercatino, anche questa edizione proporrà il fischio del Trenino Lillipuziano in tutti i weekend e in tutti i pomeriggi della settimana di Natale, e la classica Giostra dei Cavalli in piazzotto Montevecchio fino all'Epifania.
In piazza Garibaldi sarà allestito un Punto Spettacolo per le esibizioni di Cori Natalizi mentre la Torre Civica sarà straordinariamente e gratuitamente aperta tutte le domeniche.
Ed è alquanto copioso il calendario degli eventi predisposto da Confcommercio, alcuni dei quali ancora in fase di definizione.
Si comincia il 20 novembre con il Valsugana Tour, con prodotti tipici della Pro Loco di Borgo Valsugana e il Lagorai Horse Trekking con i simpatici cavallini per una foto ricordo e giretto per i bambini.
Dal 24 novembre arriva Il Pianoforte di Natale: versione natalizia del progetto “Pianoforti Decorati” del maestro Luigi ferro. Un pianoforte sarà in piazza per tutto il periodo del Mercatino a disposizione di chiunque voglia cimentarsi alla tastiera.
Il 27 novembre Melodie sotto l'Albero: rassegna coristica con canzoni di Natale e non solo, diretta sempre dal maestro Luigi Ferro.
Il 4 dicembre è la data di Sotto i Cieli del Mondo: esposizione di prodotti etnici e spettacolo di voci e danza dal mondo. L'8 dicembre è in scaletta Voice of Joy: concerto gospel e musical diretto dal maestro Marianna Bordignon.
L'11 dicembre Promenade e Balli con il gruppo Rosa Antico, con costumi e musiche del '700. Il 17 dicembre Concerto di Natale degli alunni della scuola media “J.Vittorelli” di Bassano.
Il 18 dicembre Concerto itinerante della Banda Alpina con repertorio natalizio e il 22 dicembre Festa del Formaggio Mezzano con assaggi proposti da Malga Busa Fonda. In buona parte degli eventi ci sarà anche la presenza di Babbo Natale dell'Associazione Babbo Natale Buono Onlus.
Il dipinto “vivente” e i biscotti dei Remondini
E voi pensate che il programma del Mercatino di Natale 2016 si esaurisca qui?
Niente di tutto ciò: perché entra in gioco anche “Il Gusto del Natale”, un nuovo e ricco calendario di proposte presentato dalla Pro Bassano del riconfermato presidente Renzo Stevan.
Sono due, in particolare, le iniziative della sempre attivissima Pro Loco che si segnalano all'attenzione.
La prima vedrà nuovamente coinvolto il Museo Civico. Nel chiostro del complesso museale, ovvero chiostro di San Francesco, andrà in scena una particolare rappresentazione-degustazione curata dall'Enaip - Centro Servizi Formativi di Bassano. Si tratta della libera rievocazione del dipinto settecentesco di Alessandro Magnasco “Refettorio dei frati francescani osservanti”, custodito al Museo ed esposto all'Expo di Milano. I ragazzi del centro di formazione prepareranno e proporranno ai presenti alcune semplici pietanze ispirate all'epoca e al quadro, seguendo anche le indicazioni dell'esperto di storia della gastronomia Otello Fabris. Un modo interessante anche per fare didattica, come sottolinea il responsabile dell'istituto Loris Giuriatti. La rievocazione scolastico-gastronomica si terrà tutte le domeniche, a partire dal 4 dicembre, dalle 10 di mattina. Sono inoltre previste tre speciali date (nei mercoledì 7, 14 e 21 dicembre) nelle quali l'evento rievocativo sarà riservato al pubblico dei ragazzi delle scuole medie.
Ai bambini più piccoli ci pensa invece il secondo nuovo evento uscito dal cappello a cilindro della Pro. Si tratta dell'iniziativa “I biscotti dei Remondini li facciamo noi”.
Per tre mercoledì di seguito (sempre 7, 14 e 21 dicembre) i bambini delle scuole dell'infanzia e delle prime e seconde classi delle primarie parteciperanno a un “laboratorio del gusto” a Palazzo Sturm, sede del Museo della Stampa e della Ceramica. Con dei particolari stampini, i piccoli ospiti potranno realizzare un biscottone da portare a casa, con la forma “remondiniana” del Gatto o del Cane Barbino, oppure del logo del Museo Civico. In più, assisteranno a dimostrazioni di stampa xilografica a cura della Scuola di Grafica Remondini.
Ma non è tutto. Dall'8 al 31 dicembre, a Palazzo Agostinelli, sarà allestita la mostra di pittura “Non Solo Falsi. Esposte copie delle opere di celebri artisti, realizzate dagli allievi della Scuola di Pittura Leonardo Arte di Bassano del Grappa. Tra queste, anche una sontuosa copia de “La Medicina” di Gustav Klimt: pannello realizzato per l'Università di Vienna, distrutto dai nazisti e riprodotto grazie a documenti dell'epoca.
Saranno esposte, nell'occasione, anche le opere realizzate dai pazienti oncologici che frequentano i corsi di Arteterapia dell'Associazione Oncologica San Bassiano Onlus.
Si aggiungono all'abbondante serie di proposte della Pro Bassano: “Emozioni per il pranzo di Natale” (idee e suggestioni per la tavola natalizia in Loggetta del Municipio, dal 6 dicembre al 6 gennaio); tè caldo e vin brulè con caldarroste (sabato e domenica pomeriggio nella casetta della Pro Bassano, dal 19 novembre al 24 dicembre, con l'Associazione “Il Castagno” di Valrovina); il Presepe della Pro Bassano (dal 4 dicembre al 6 gennaio, sagrato di San Francesco) e le Musiche popolari natalizie itineranti, l'8 dicembre con la cornamusa e il flauto di Alberto Mattarucco.
E poi ancora: sabato 31 dicembre “Tutti in piazza aspettando il 2017” con musica dal vivo, vin brulè, spumante e a mezzanotte panettone per tutti. E alla fin fine: “Bassano città della Befana”, venerdì 6 gennaio, con l'evento “La Befana incontra Babbo Natale”.
Ce l'abbiamo fatta. Abbiamo ripercorso l'intero programma del Mercatino di Natale 2016 a Bassano del Grappa. Eventuali omissioni o dimenticanze sono involontarie, tanto esuberante è la scelta. Le realtà associative bassanesi, assieme al Comune, uniscono idealmente le proprie forze per proporre una versione natalizia della Teoria degli Insiemi.
E da sabato prossimo, con la benedizione del sindaco e di Babbo Natale, dalla teoria si passa alla pratica.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole