Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Luca Forever

Annunciate due iniziative per onorare a Bassano la memoria di Luca Russo, il giovane concittadino rimasto vittima dell'attacco terroristico di Barcellona

Pubblicato il 14-12-2017
Visto 3.810 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Luca Forever. Il nome di Luca Russo, il 25enne bassanese morto nell'attacco terroristico dello scorso 17 agosto sulla Rambla a Barcellona, rimarrà perpetuato nella memoria della sua città. Non però sulla fredda tabella di una piazza o di una via, ma nei luoghi più vicini alla sua esperienza di studente e alla sensibilità della sua e delle future generazioni.
A Luca Russo sarà infatti intitolata l'aula studio della Biblioteca Civica, frequentata quotidianamente da decine di ragazzi, così come l'aveva assiduamente frequentata anche la giovane vittima del terrore internazionale che dopo il diploma al Liceo Brocchi si era laureato in Ingegneria. Sarà apposta una targa in suo ricordo, ma l'idea è quella di aggiungere anche una foto e una frase significativa che ne rappresentino la figura. Insomma una presenza non solo commemorativa, per fare in modo che la memoria di Luca comunichi un forte messaggio ai suoi coetanei impegnati nello studio.
E c'è anche l'ipotesi di lanciare al riguardo un concorso di idee con gli studenti del Liceo Artistico.

Il padre di Luca Simone Russo, il sindaco Riccardo Poletto, la fidanzata di Luca Marta Scomazzon e il preside del Liceo Brocchi Gianni Zen (foto Alessandro Tich)

Inoltre, sempre a suo nome, sarà istituita da quest'anno scolastico una borsa di studio al Liceo Brocchi, in forma continuativa e a cadenza annuale, riservata a un ragazzo e a una ragazza per i viaggi-studio all'estero. L'importo della borsa di studio sarà definito in base alla destinazione e al periodo di trasferta e la spesa sarà compartecipata al 50% dalla scuola e dal Comune. L'iniziativa è riservata a due tipologie di trasferta all'estero: stage linguistici o scambi scolastici.
I due studenti beneficiari (la borsa di studio è individuale) saranno prescelti in base ai risultati scolastici e alle condizioni economiche della famiglia. Le prime due borse saranno utilizzabili la prossima estate e fino a metà settembre, periodo nel quale i costi di trasferta sono inferiori e più abbordabili per le famiglie in difficoltà economica, che devono comunque partecipare alla spesa totale per una quota.
Le due iniziative in memoria del concittadino tragicamente scomparso sono state approvate all'unanimità dal consiglio comunale e vengono annunciate in conferenza stampa dal sindaco Riccardo Poletto, presenti anche alcuni capigruppo consiliari sia di maggioranza che di opposizione.
“La borsa di studio intitolata a Luca - commenta il sindaco - è anche un modo per lanciare una sfida a chi ce lo ha tolto come assassino. Spingiamo i nostri ragazzi a viaggiare e a conoscere l'Europa.”
“Il Brocchi - afferma il preside del Liceo Gianni Zen - quest'anno ha avuto circa 250 ragazzi partiti per viaggi di studio. È un trend in aumento, segno che le famiglie sono consapevoli che bisogna investire in formazione al di fuori delle mura locali e nazionali. Una settantina di ragazzi si sono iscritti direttamente a facoltà straniere.”
“È una bella iniziativa, che ci commuove - dichiara Simone Russo, papà di Luca, intervenendo a nome della famiglia -. Anche Luca ne sarebbe contento. I ragazzi oggi per vivere devono uscire dall'Italia e confrontarsi col mondo.”
“È bello che si faccia qualcosa per lui in questa che è la sua città - concorda la fidanzata di Luca Marta Scomazzon, che era rimasta ferita nell'attentato -. Sono due iniziative che riguardano lo studio, cosa che Luca aveva sempre fatto e aveva fatto molto bene, e il fatto che ci siano cose dedicate a questo percorso è una testimonianza di cui sarebbe molto felice.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.708 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.751 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.555 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.526 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.714 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.673 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.652 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.596 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 3.856 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.779 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.246 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.708 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.065 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.914 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.129 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.102 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.075 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.990 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.837 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.795 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili