Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 08:51
'Dall'accordo con Trump, dazi all'Ue più alti rispetto a quelli della Gran Bretagna'
9 Jul 2025 08:36
Protezione civile Gaza, 'almeno 20 morti per due raid'
9 Jul 2025 07:46
Traffico droga e associazione su schemi 'ndrine, 14 arresti
9 Jul 2025 07:47
PRIME PAGINE | Trump contro Putin, sbloccate le armi all’Ucraina
8 Jul 2025 23:58
2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Luca Forever
Annunciate due iniziative per onorare a Bassano la memoria di Luca Russo, il giovane concittadino rimasto vittima dell'attacco terroristico di Barcellona
Pubblicato il 14-12-2017
Visto 3.758 volte
Luca Forever. Il nome di Luca Russo, il 25enne bassanese morto nell'attacco terroristico dello scorso 17 agosto sulla Rambla a Barcellona, rimarrà perpetuato nella memoria della sua città. Non però sulla fredda tabella di una piazza o di una via, ma nei luoghi più vicini alla sua esperienza di studente e alla sensibilità della sua e delle future generazioni.
A Luca Russo sarà infatti intitolata l'aula studio della Biblioteca Civica, frequentata quotidianamente da decine di ragazzi, così come l'aveva assiduamente frequentata anche la giovane vittima del terrore internazionale che dopo il diploma al Liceo Brocchi si era laureato in Ingegneria. Sarà apposta una targa in suo ricordo, ma l'idea è quella di aggiungere anche una foto e una frase significativa che ne rappresentino la figura. Insomma una presenza non solo commemorativa, per fare in modo che la memoria di Luca comunichi un forte messaggio ai suoi coetanei impegnati nello studio.
E c'è anche l'ipotesi di lanciare al riguardo un concorso di idee con gli studenti del Liceo Artistico.

Il padre di Luca Simone Russo, il sindaco Riccardo Poletto, la fidanzata di Luca Marta Scomazzon e il preside del Liceo Brocchi Gianni Zen (foto Alessandro Tich)
Inoltre, sempre a suo nome, sarà istituita da quest'anno scolastico una borsa di studio al Liceo Brocchi, in forma continuativa e a cadenza annuale, riservata a un ragazzo e a una ragazza per i viaggi-studio all'estero. L'importo della borsa di studio sarà definito in base alla destinazione e al periodo di trasferta e la spesa sarà compartecipata al 50% dalla scuola e dal Comune. L'iniziativa è riservata a due tipologie di trasferta all'estero: stage linguistici o scambi scolastici.
I due studenti beneficiari (la borsa di studio è individuale) saranno prescelti in base ai risultati scolastici e alle condizioni economiche della famiglia. Le prime due borse saranno utilizzabili la prossima estate e fino a metà settembre, periodo nel quale i costi di trasferta sono inferiori e più abbordabili per le famiglie in difficoltà economica, che devono comunque partecipare alla spesa totale per una quota.
Le due iniziative in memoria del concittadino tragicamente scomparso sono state approvate all'unanimità dal consiglio comunale e vengono annunciate in conferenza stampa dal sindaco Riccardo Poletto, presenti anche alcuni capigruppo consiliari sia di maggioranza che di opposizione.
“La borsa di studio intitolata a Luca - commenta il sindaco - è anche un modo per lanciare una sfida a chi ce lo ha tolto come assassino. Spingiamo i nostri ragazzi a viaggiare e a conoscere l'Europa.”
“Il Brocchi - afferma il preside del Liceo Gianni Zen - quest'anno ha avuto circa 250 ragazzi partiti per viaggi di studio. È un trend in aumento, segno che le famiglie sono consapevoli che bisogna investire in formazione al di fuori delle mura locali e nazionali. Una settantina di ragazzi si sono iscritti direttamente a facoltà straniere.”
“È una bella iniziativa, che ci commuove - dichiara Simone Russo, papà di Luca, intervenendo a nome della famiglia -. Anche Luca ne sarebbe contento. I ragazzi oggi per vivere devono uscire dall'Italia e confrontarsi col mondo.”
“È bello che si faccia qualcosa per lui in questa che è la sua città - concorda la fidanzata di Luca Marta Scomazzon, che era rimasta ferita nell'attentato -. Sono due iniziative che riguardano lo studio, cosa che Luca aveva sempre fatto e aveva fatto molto bene, e il fatto che ci siano cose dedicate a questo percorso è una testimonianza di cui sarebbe molto felice.”
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra