Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Veni, Vidi, Miki

30 anni fa la prima vittoria al Mondiale Rally di Miki Biasion e Tiziano Siviero, trionfatori al Rally di Argentina 1986, trampolino di una carriera coronata con due titoli mondiali. Serata-evento celebrativa al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar

Pubblicato il 19-09-2016
Visto 3.948 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Veni, Vidi, Miki.
Correva l'anno 1986. E correva anche Massimo “Miki” Biasion, affiancato dal fido navigatore Tiziano Siviero. Correva, eccome. Al volante di una Lancia Delta S4. Con la quale, proprio nel 1986, l'equipaggio bassanese Biasion-Siviero si aggiudicò la prima vittoria in una gara del Mondiale Rally: il Rally di Argentina.
Un fantastico risultato che diede il via alla scalata di ben due titoli mondiali consecutivi nel Campionato Rally, nel 1988 e 1989.

Un'inedita immagine della Lancia Delta S4 di Biasion-Siviero in azione sui temibili sterrati argentini (courtesy: Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar)

A trent'anni da quella storica impresa sportiva, la prima vittoria mondiale di Miki Biasion e Tiziano Siviero sarà celebrata in una particolare serata in programma giovedì 22 settembre, alle 19, al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d'Ezzelino.
Saranno presenti oltre ai piloti e alla vettura originale, di proprietà di un collezionista piemontese, grandi personaggi di quell'irripetibile epopea per il motorismo italiano: il progettista del telaio della S4 ing. Sergio Limone e il capo progetto sviluppo ing. Vittorio Roberti.
Condurrà la serata il giornalista Roberto Cristiano Baggio, che ha seguito la carriera rallystica di Biasion-Siviero fino dall'esordio nel lontano 1979.
Interverranno inoltre altri suoi noti colleghi quali Nanni Barbero, Sergio Remondino, Maurizio Ravaglia, autore del libro “una Favola Mondiale” e Luca Castaldi, coautore del libro Lancia Delta S4.
Nell'occasione, un giusto riconoscimento andrà anche a delle figure meno note ma non meno importanti. Saranno infatti presenti i meccanici della Squadra Corse che collaborarono al coronamento del primo successo mondiale, l'argentino Gerard Erivel e Maurizio Zernolli.
Tanti saranno gli aneddoti e i particolari che, raccontati dalla viva voce dei protagonisti di allora, promettono di rendere unica e indimenticabile la serata.
L'evento è realizzato in collaborazione con la Bassano Rally Racing, Team Bassano e Romano Cornale. L'ingresso è solo su prenotazione, contattando l'indirizzo email info@museobonfanti.veneto.it.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.985 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.354 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.063 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.969 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 3.404 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.492 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.185 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.508 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.745 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.764 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.251 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.955 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.562 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.313 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.614 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.469 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.985 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.381 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili