Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Veni, Vidi, Miki
30 anni fa la prima vittoria al Mondiale Rally di Miki Biasion e Tiziano Siviero, trionfatori al Rally di Argentina 1986, trampolino di una carriera coronata con due titoli mondiali. Serata-evento celebrativa al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar
Pubblicato il 19-09-2016
Visto 3.919 volte
Veni, Vidi, Miki.
Correva l'anno 1986. E correva anche Massimo “Miki” Biasion, affiancato dal fido navigatore Tiziano Siviero. Correva, eccome. Al volante di una Lancia Delta S4. Con la quale, proprio nel 1986, l'equipaggio bassanese Biasion-Siviero si aggiudicò la prima vittoria in una gara del Mondiale Rally: il Rally di Argentina.
Un fantastico risultato che diede il via alla scalata di ben due titoli mondiali consecutivi nel Campionato Rally, nel 1988 e 1989.

Un'inedita immagine della Lancia Delta S4 di Biasion-Siviero in azione sui temibili sterrati argentini (courtesy: Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar)
A trent'anni da quella storica impresa sportiva, la prima vittoria mondiale di Miki Biasion e Tiziano Siviero sarà celebrata in una particolare serata in programma giovedì 22 settembre, alle 19, al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d'Ezzelino.
Saranno presenti oltre ai piloti e alla vettura originale, di proprietà di un collezionista piemontese, grandi personaggi di quell'irripetibile epopea per il motorismo italiano: il progettista del telaio della S4 ing. Sergio Limone e il capo progetto sviluppo ing. Vittorio Roberti.
Condurrà la serata il giornalista Roberto Cristiano Baggio, che ha seguito la carriera rallystica di Biasion-Siviero fino dall'esordio nel lontano 1979.
Interverranno inoltre altri suoi noti colleghi quali Nanni Barbero, Sergio Remondino, Maurizio Ravaglia, autore del libro “una Favola Mondiale” e Luca Castaldi, coautore del libro Lancia Delta S4.
Nell'occasione, un giusto riconoscimento andrà anche a delle figure meno note ma non meno importanti. Saranno infatti presenti i meccanici della Squadra Corse che collaborarono al coronamento del primo successo mondiale, l'argentino Gerard Erivel e Maurizio Zernolli.
Tanti saranno gli aneddoti e i particolari che, raccontati dalla viva voce dei protagonisti di allora, promettono di rendere unica e indimenticabile la serata.
L'evento è realizzato in collaborazione con la Bassano Rally Racing, Team Bassano e Romano Cornale. L'ingresso è solo su prenotazione, contattando l'indirizzo email info@museobonfanti.veneto.it.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo