Ultimora
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
24 Jan 2025 16:04
Morto per malaria dopo viaggio in Zambia, sorella ricoverata
25 Jan 2025 14:21
Avatar Live con 120 musicisti al Roma Film Music Festival
25 Jan 2025 13:54
Morto sul lavoro su pista da sci, arrestati gestori dell'impianto
25 Jan 2025 13:43
Operazione Albania, Cassiopea ha preso a bordo 11 migranti
25 Jan 2025 13:51
Nove anni fa la scomparsa di Giulio Regeni dal Cairo
Marco Polo
Giornalista
Bassanonet.it
Pallini da caccia contro una casa a Romano
L'episodio, accaduto in Via Carlessi, rilancia la questione delle norme di sicurezza per chi abita nei pressi delle zone venatorie
Pubblicato il 15-12-2008
Visto 3.024 volte
Si riaffaccia ogni anno all’apertura del periodo venatorio, anche nella città del Grappa, il conflitto tra praticanti della caccia e cittadini che vivono nelle zone rurali.
L’ultimo caso, in ordine di tempo, è accaduto a Romano d’Ezzelino in località via Carlessi al confine tra gli abitati di Pove e Romano. Erano le 13.55 di sabato 13 dicembre, quando Emanuela Momoli, abitante nel piccolo borgo di campagna, ha sentito un colpo di fucile nei pressi della sua abitazione. “Mi stavo preparando per andare al lavoro - spiega la signora romanese - quando sono sobbalzata udendo un botto molto forte nei pressi della mia abitazione. Pochi istanti dopo ho avvertito distintamente un numero imprecisato di pallini di piombo rimbalzare contro il terrazzo e il muro proprio al di fuori della stanza in cui mi trovavo.”
L’episodio ripropone di attualità una vecchia questione: il rispetto, da parte di alcuni cacciatori, delle prescrizioni imposte dall’articolo 21 della legge n. 157 del 1992 in materia di caccia vicino ai centri abitati, il quale vieta l’esercizio venatorio nel raggio di 100 metri da immobili, fabbricati e stabili adibiti ad abitazione o a posto di lavoro, e di 50 metri da vie di comunicazione stradali e ferroviarie. La stessa legge vieta di sparare da distanza inferiore a 150 metri dalle medesime abitazioni e infrastrutture “con uso di fucile con canna ad anima liscia o da distanza corrispondente ad almeno una volta e mezza la gittata massima in caso di uso di altre armi.”
La zona dove è accaduto l'episodio
I casi di incidenti anche gravi dovuti all’incuria e al non rispetto di tali prescrizioni si contano numerosi su tutto il territorio nazionale. La stessa zona del Bassanese è stata interessata poco più di un anno fa da un fatto del genere, quando un pensionato venne colpito accidentalmente nella zona di San Michele.
La posta in gioco non è dunque la legittimità o meno dei cacciatori ad esercitare la loro passione, ma l’incolumità delle persone che abitano o lavorano nelle vicinanze delle zone di caccia.
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.141 volte