Ultimora
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
24 Jan 2025 16:04
Morto per malaria dopo viaggio in Zambia, sorella ricoverata
24 Jan 2025 14:48
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
25 Jan 2025 12:53
Dalle 21 sciopero dei treni di 24 ore, rischio disagi
25 Jan 2025 12:57
Vive 120 giorni sott'acqua, record mondiale per un tedesco
25 Jan 2025 12:42
Tajani a Lavrov: 'Noi non siamo nemici di nessuno'
25 Jan 2025 12:32
Sci: Brignone-Goggia,doppietta azzurra in discesa a Garmisch
25 Jan 2025 12:15
Il Papa: La dipendenza dai social media provoca 'putrefazione cerebrale'
25 Jan 2025 12:01
Australian Open: in campo Bolelli-Vavassori - Heliovaara-Patten
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Lastra di amianto sul marciapiede
Il pericoloso rifiuto abbandonato da una settimana vicino all'isola ecologica di Via Ognissanti
Pubblicato il 07-12-2008
Visto 2.281 volte
E’ un episodio che ha dell’incredibile. Una lastra di eternit, il materiale cementizio contenente fibre di amianto, giace ormai da una settimana appoggiata ad un albero sul marciapiede accanto alla campana di raccolta vetro di Via Ognissanti, a fianco delle Poste Centrali di Bassano.
Abbandonato da mani irresponsabili, il pericoloso pannello non è stato ancora rimosso nonostante la segnalazione giunta ancora domenica scorsa da parte di un cittadino alla polizia locale. Per giorni, i pedoni sono passati ignari vicino alla lastra in un punto frequentato anche da molti scolari e studenti, a ridosso del Centro Giovanile e di Piazzale Cadorna e della pista ciclabile che porta in Centro Studi.
Dopo giorni di attesa, la lastra è stata finalmente ricoperta da un telo di nylon e circoscritta con un nastro recante l’avviso “Attenzione pericolo amianto”. Attivati i tecnici dell’Arpav per le operazioni di rimozione, ma tutto sembra rinviato dopo il “Ponte dell’Immacolata”.
Foto: Nicola Parolin
Un clamoroso caso di maleducazione ambientale, con potenziale rischio per la salute delle persone, e di negligenza delle istituzioni.
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.137 volte