Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Lastra di amianto sul marciapiede
Il pericoloso rifiuto abbandonato da una settimana vicino all'isola ecologica di Via Ognissanti
Pubblicato il 07-12-2008
Visto 2.330 volte
E’ un episodio che ha dell’incredibile. Una lastra di eternit, il materiale cementizio contenente fibre di amianto, giace ormai da una settimana appoggiata ad un albero sul marciapiede accanto alla campana di raccolta vetro di Via Ognissanti, a fianco delle Poste Centrali di Bassano.
Abbandonato da mani irresponsabili, il pericoloso pannello non è stato ancora rimosso nonostante la segnalazione giunta ancora domenica scorsa da parte di un cittadino alla polizia locale. Per giorni, i pedoni sono passati ignari vicino alla lastra in un punto frequentato anche da molti scolari e studenti, a ridosso del Centro Giovanile e di Piazzale Cadorna e della pista ciclabile che porta in Centro Studi.
Dopo giorni di attesa, la lastra è stata finalmente ricoperta da un telo di nylon e circoscritta con un nastro recante l’avviso “Attenzione pericolo amianto”. Attivati i tecnici dell’Arpav per le operazioni di rimozione, ma tutto sembra rinviato dopo il “Ponte dell’Immacolata”.
Foto: Nicola Parolin
Un clamoroso caso di maleducazione ambientale, con potenziale rischio per la salute delle persone, e di negligenza delle istituzioni.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto