Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
12 Jul 2025 16:04
Mondiale per club, la finale secondo Luis Enrique e Maresca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il polverone e l’aspirapolvere
Ponte degli Alpini: il Ministero dei Beni Culturali trasmette una nuova lettera di precisazione al Comune di Bassano, in cui si parla di “fraintendimenti” e di “equivoci”. “I lavori sul Ponte non vanno sospesi”
Pubblicato il 09-02-2016
Visto 3.896 volte
La lettera della Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali trasmessa cinque giorni fa al sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto e alla Soprintendenza di Verona, nella quale - tra le altre cose - si chiedeva un “approfondimento di indagine” sul restauro del Ponte degli Alpini, ha sollevato un autentico polverone. Ora per l’Amministrazione comunale di Bassano arriva l’aspirapolvere.
Questa mattina è giunta infatti in Comune una seconda comunicazione da Roma, nella quale il Ministero ammette “di avere suscitato qualche fraintendimento” e precisa che “i lavori sul Ponte non vanno sospesi”.
La nuova lettera evidenzia che la nota inviata in precedenza, per esigenze di sintesi, ha involontariamente “prodotto un equivoco”, dovuto al fatto che l’intestazione recava la frase: “Richiesta di sospensione delle procedure di affidamento dei lavori”.

Foto: archivio Bassanonet
La sospensione dei lavori in realtà non era richiesta dal Gabinetto del Ministero né dalla Direzione, ma dal prof. Enzo Siviero dell’IUAV di Venezia, che al Ministero si era rivolto.
“Nella prima lettera - afferma un comunicato stampa dell’Amministrazione comunale - si auspicava un’ampia riflessione ed eventuali ulteriori studi, in corso d’opera, così come un continuo confronto dialettico aperto e pragmatico che garantisca sufficiente attenzione ad ogni proposta di variante nelle soluzioni di dettaglio, sulla base delle risultanze che sarà possibile ottenere solo in cantiere. Approfondimenti che non sono certo una novità, ma un caposaldo della pratica di restauro e del cantiere sin dal Medioevo e dal primo Rinascimento.”
L’odierna nota ministeriale ribadisce quindi che nella prima comunicazione non vi era nessun ordine di sospensione né l’invito ad un fermo dei lavori, rinvio che non sarebbe possibile viste anche le precarie condizioni attuali del Ponte che richiedono massima attenzione e adeguati interventi.
Già il sindaco Poletto aveva espresso le sue perplessità sul primo richiamo della Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio del Ministero, che secondo il primo cittadino era arrivato “fuori tempo massimo”, e cioè a progetto esecutivo già approvato e a lavori già affidati, e oltretutto tramite email ordinaria, e non per posta elettronica certificata. Un intervento che Poletto aveva imputato a “problemi di comunicazione interna” tra gli uffici ministeriali.
Ora manca solo il tanto atteso inizio dei lavori: annunciato ancora per gennaio e rinviato a data da destinarsi in mancanza ancora del documento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione sui requisiti di una ditta della provincia di Caserta, subappaltatrice della Costruzioni Nico Vardanega di Possagno, a cui il Comune ha affidato l’appalto per il Ponte. Per il vicesindaco Roberto Campagnolo, la partenza del cantiere è questione “di qualche decina di giorni”.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto