Ultimora
2 Oct 2025 19:29
Presidi e cortei nel pomeriggio in varie città del Veneto
2 Oct 2025 17:09
Incidente tra taxi e vaporetto a Venezia, pompieri in azione
2 Oct 2025 15:52
Striscione di 8 metri allo Iuav di Venezia, 'Free Palestine'
2 Oct 2025 15:38
Verona, contro il Sassuolo rientra Valentini
2 Oct 2025 15:06
Salone dell'Alto Artigianato Italiano, inaugurata terza edizione
2 Oct 2025 14:21
Il Mose in 5 anni ha salvato Venezia 108 volte dalle maree
2 Oct 2025 20:59
Equipaggi della Flotilla in carcere, 40 italiani fermati
2 Oct 2025 20:55
Conference League: Fiorentina-Sigma Olomouc 0-0 DIRETTA
2 Oct 2025 20:40
Europa League: Roma-Lille 0-1 e Bologna Friburgo 1-1 CRONACA e FOTO
2 Oct 2025 20:35
In manovra meno tasse su redditi da lavoro, fondi alla sanità
2 Oct 2025 20:12
++ Via libera del cdm al Dpfp ++
2 Oct 2025 20:03
Europa League: Roma-Lille 0-1 e Bologna Friburgo 1-1 DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ponte, il Ministero “congela” il Comune
Il Ministero dei Beni Culturali chiede alla Soprintendenza e al Comune di Bassano un “approfondimento di indagine” sul restauro del Ponte degli Alpini, dopo le osservazioni degli architetti e ingegneri contrari al metodo di intervento
Pubblicato il 05-02-2016
Visto 4.201 volte
Clamoroso sviluppo per il restauro del Ponte degli Alpini a Bassano.
Il Ministero dei Beni Culturali, che finanzia l’intervento con 3 milioni di euro, chiede un “approfondimento di indagine” prima di far partire i lavori, il cui inizio - dopo l’affidamento della gara di appalto alla Costruzioni Nico Vardanega Srl di Possagno - era stato annunciato per gennaio, e che già sarebbe partito quindi in ritardo rispetto ai tempi previsti.
Una lettera trasmessa dalla Direzione Generale Belle Arti e Paesaggio del Ministero, a firma del direttore generale arch. Francesco Scoppola e indirizzata - tra gli altri - alla Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio di Verona, al Segretariato Regionale del Ministero dei Beni Culturali del Veneto e al sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto e pervenuta oggi, prescrive infatti di “approfondire la procedura decisa per il restauro”, accompagnata “dal confronto con altre soluzioni progettuali di restauro”.
Il Ministero interviene a seguito delle osservazioni trasmesse dal Gruppo di Riferimento Territoriale dagli architetti e ingegneri di Bassano del Grappa e da architetti e ingegneri dell’Università IUAV di Venezia (primo firmatario il prof. Enzo Siviero) che contestano il metodo prescelto per il ripristino e consolidamento statico del Ponte, elaborato dal prof. Claudio Modena, che prevede tra le altre cose l’inserimento di una maxi trave reticolare il legno e acciaio al posto della massicciata, già peraltro rimossa.
Una soluzione che i professionisti del settore contrari al sistema di intervento - che nella lettera al Ministero hanno anche richiesto la sospensione delle procedure di affidamento dei lavori - ritengono incongrua con le funzioni e con la storia architettonica del manufatto palladiano.
“Il ponte storico - si legge nella comunicazione ministeriale - versa attualmente in condizioni precarie e l’Amministrazione ha approvato un progetto esecutivo che ha sollevato molte considerazioni negative e polemiche da parte dell’opinione pubblica e della comunità scientifica, soprattutto in relazione ad aspetti costruttivi che entrerebbero in conflitto col “modello architettonico”, come si legge nelle relazioni in questa sede pervenute e trasmesse anche ai competenti enti territoriali, sul contenuto delle quali sarebbe in ogni caso opportuna un’attenta riflessione.”
“Si invitano pertanto codesti Uffici territoriali - scrive il Ministero alla Soprintendenza di Verona e al Comune di Bassano del Grappa - a fornire le proprie valutazioni in merito alla compatibilità dell’intervento programmato con le ragioni di tutela del monumento storico e in relazione alle eventuali confliggenti interferenze con la concezione strutturale del ponte e la sua realizzazione architettonica.”
Nel bel mezzo dell’inverno, un’autentica doccia gelata.
Il 02 ottobre
- 02-10-2024Tich on the Beach
- 02-10-2024Caccia a Ottobre Rosso
- 02-10-20232023: Fuga dalla Lega
- 02-10-2022La Pedemontana e l’Autonomia
- 02-10-2021Lo Scudo (crociato) al nazifascismo
- 02-10-2020Dimissioni à la Parisienne
- 02-10-2020Donazzan x 5
- 02-10-2019Aria di vacanza
- 02-10-2019Romano del Grappa
- 02-10-2018Lotto per mille
- 02-10-2018Crolla cornicione sui turisti. 4 feriti
- 02-10-2018Carte false, soldi veri
- 02-10-2017Good Morning Business
- 02-10-2015Goodbye comandante Villani
- 02-10-2015Corpi comunicanti
- 02-10-2014Il rompiscatole
- 02-10-2014Gli ultimi Cowboys
- 02-10-2014Pasinato: “La menzogna non conosce vergogna”
- 02-10-2013La Tares spiegata da Etra
- 02-10-2012Striscia la Giustizia
- 02-10-2012Tribunale allo yogurt
- 02-10-2012E l'Udc propone gli “Stati Generali” per Bassano
- 02-10-2012L'Ulss 3: “Attenzione ai funghi”
- 02-10-2011Commercio e Z.T.L. in centro storico: la ricetta del Pd
- 02-10-2010“Nuove regole per la politica”
- 02-10-2008Fiera Franca del bestiame nel segno della crisi
- 02-10-2008Bestiame in calo, alla Fiera l'appello di Coldiretti
- 02-10-2008L'otto per mille finanzia Palazzo Sturm e le Mura di Marostica
- 02-10-2008Bassano, gli operai della Siltal in Consiglio Comunale