Ultimora
2 Feb 2023 18:46
Autonomia: Zaia, oggi una giornata storica
2 Feb 2023 18:46
Approvato ddl su Autonomia differenziata, applausi in Cdm
2 Feb 2023 17:18
Audi, anteprima mondiale a Cortina per activesphere concept
2 Feb 2023 15:34
Incendi: fiamme in appartamento a Chioggia, un ustionato
2 Feb 2023 13:37
Collezione Guggenheim Venezia e Cnr studiano ambiente del museo
2 Feb 2023 11:29
Divulgazione intercettazioni Zaia, Ministero avvia istruttoria
3 Feb 2023 22:04
Nuova tragedia nel Canale di Sicilia, morti 10 migranti
3 Feb 2023 21:54
Iran: Teheran rilascia il regista Panahi dopo 7 mesi di cella
3 Feb 2023 21:10
Meloni-Scholz uniti su Kiev, resta il nodo degli aiuti di Stato
3 Feb 2023 20:58
Anarchici in piazza, manifesti choc a La Sapienza
3 Feb 2023 20:42
Arena di Verona, parata di star per il centesimo Opera Festival
3 Feb 2023 20:43
Orchestra Santa Cecilia conquista Parigi con Pappano e Olaffson
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Associazione Destra Brenta: “Una lapide a Bassano per non dimenticare il dramma delle foibe”
Pubblicato il 28-01-2016
Visto 2.970 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, trasmesso in redazione dal referente dell'Associazione Culturale Destra Brenta Alessandro Galvanetti:
“Anche a Bassano una lapide per non dimenticare il dramma delle foibe: questa è la proposta che facciamo con l’avvicinarsi del Giorno del Ricordo, solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, con lo scopo di conservare e rinnovare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe”.
Un dramma che ha colpito noi italiani, e veneti, in quanto tali: fra i 10.000 e i 30.000 morti, fra i 250.000 e i 300.000 esuli, intere città abbandonate (a Pola su 31.000 abitanti 28.000 scelsero l’esilio), queste alcune cifre, fredde ma che servono a capire l’ampiezza e la drammaticità dell’evento che non colpì i “fascisti” ma tutti gli italiani proprio perché italiani.
La nostra associazione propone quindi di dedicare una targa in un luogo pubblico (e non una via in periferia) al dramma che colpì le popolazioni giuliane e dalmate alla fine della seconda guerra mondiale, per non dimenticare ma anche per dare un segnale, dopo 70 anni, della fine della guerra civile, del superamento dell’odio di parte, e della stessa dignità di tutte le vittime.
Associazione Culturale DESTRABRENTA
Alessandro Galvanetti”
Il 03 febbraio
- 03-02-2021Il Malpensante
- 03-02-2020Itaglia sì, Itaglia no
- 03-02-2020CaraTura
- 03-02-2018Due poltrone per due
- 03-02-2017Polo Giudiziale
- 03-02-2016Ma che penna
- 03-02-2016Scacco matto
- 03-02-2015Bassano: 70enne viene sfrattato, si barrica in casa e si ferisce
- 03-02-2014Se 36mila euro vi sembran pochi
- 03-02-2013Bassano, maggioranza divisa sulle Case da Gioco
- 03-02-2012“Prato 1”: ora il tabellone la dice giusta
- 03-02-2011Immigrazione e convivenza ai tempi della crisi
- 03-02-2011Frane e dissesti: lavori in corso
- 03-02-2009Nasce bassanonet.mobi. Il portale sul cellulare
- 03-02-2009Scorribande giovanili: operazione dalla Polizia Locale