Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Marco PoloMarco Polo
Giornalista
Bassanonet.it

Attualità

Torri Portoghesi. Intervista esclusiva a Domenico Patassini

L’attuale Preside della Facoltà di Pianificazione del Territorio di Venezia, bassanese doc, interviene nel dibattito innescato dall’approvazione delle “vele”.

Pubblicato il 02-11-2008
Visto 5.515 volte

Venezia. Il via libera del Consiglio Comunale alle Torri Portoghesi a Bassano del Grappa ha innescato, in città, un dibattito molto acceso tra favorevoli e contrari. In esclusiva per i lettori di bassanonet abbiamo raccolto le dichiarazioni di un illustre cittadino della città del Grappa: Domenico Patassini, preside della Facoltà di Pianificazione del Territorio di Venezia. L’incontro, con una delle più autorevoli voci in materia di Urbanistica a livello nazionale, è avvenuto nell’ufficio presidenziale presso la sede IUAV di Cà Tròn nel cuore del capoluogo veneto.

“Il progetto presentato da Paolo Portoghesi – spiega il docente universitario – cerca di dare una risposta a problemi irrisolti, da alcuni decenni, in un’area critica e, per molti versi, strategica del comune di Bassano del Grappa. Il criterio utilizzato è, però, a mio modo di vedere, abbastanza discutibile, per varie ragioni. In primo luogo: non si fa riferimento ad una riorganizzazione a scala più ampia. Ci spieghiamo: mentre sarebbe assolutamente necessario un ragionamento in termini di accessibilità interna, di attraversamento, di rapporti tra il centro storico e le periferie, questo approccio progettuale ha una prospettiva eminentemente puntuale, architettonica ed edilizia, non tiene, cioè, in considerazione il contesto nel quale viene collocato e su cui andrà ad incidere. L’intervento che mi sarei auspicato di vedere, invece, avrebbe dovuto prendere in esame tutto quel settore di città, considerando i collegamenti tra i due lati della linea ferroviaria e tutte le aree contigue, vecchio ospedale compreso”.

Domenico Patassini è autore e curatore di vari testi in materia di Urbanistica.


La collocazione delle Torri potrebbe, però, avere l’importante funzione di stimolo, impulso benefico. Ridare dignità ad un’area centrale ma fortemente degradata rivitalizzandola e conferendo maggiore dinamicità a tutto il centro urbano bassanese: -“Questo è un discorso sensato da condividere appieno. Però vale anche il ragionamento inverso. Paradossalmente si potrebbero avere degli edifici di un grande pregio architettonico, anche se nutro dei forti dubbi pure al riguardo, che producono degli effetti negativi. Questo non possiamo saperlo a priori senza un adeguato studio nel merito. Mi riferisco alla vicinanza al centro storico, agli impatti sul traffico, al carattere morfologico del tessuto urbano nel quale vengono collocati. Il problema che intendo sottolineare è, proprio, che il progetto di Portoghesi non è stato accompagnato da un’opportuna valutazione degli effetti che andrà a produrre”.

Nella sua disamina Patassini si sofferma su molteplici punti ma gli sta particolarmente a cuore la questione del paesaggio: -“Il landscape di cui possiamo godere noi bassanesi è di grande pregio. L’impatto delle torri non è da poco: potrebbe modificare per sempre la percezione che i cittadini hanno del luogo in cui vivono e che trasmette loro delle emozioni. Vorrei ricordare che la via della costruzione di un edificio “colossale” è già stata intrapresa negli anni scorsi a Bassano e mi riferisco all’ospedale nuovo, il San Bassiano. Dal punto di vista architettonico, urbanistico e territoriale non è il massimo, anzi. Questo almeno a patto di non volerlo trasformare in un simbolo”.

L’ultimo pensiero di Patassini è riferito alla mancanza di soluzioni alternative messe nel piatto: “Probabilmente ci si poteva muovere meglio. Si poteva tentare una strada diversa, magari ragionando anche sulla rinegoziazione dei diritti edificatori tramite gli strumenti previsti dalla nuova legge urbanistica regionale. Insisto, è il territorio che deve chiamare il progetto, non viceversa. Basarsi solo sul prestigio di una firma è riduttivo, soprattutto quando si parla di un’opera che interessa il bene comune per eccellenza di cui disponiamo: la città in cui viviamo”.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 14.517 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.973 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.320 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 7.755 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.370 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.325 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.137 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.279 volte

10

Calcio

01-11-2025

Bassano, brividi a Vigasio

Visto 2.208 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.707 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.449 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.412 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.759 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.628 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.751 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.806 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 14.517 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.093 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.973 volte