Ultimora
19 Jul 2025 09:59
Dazi: Cgia; senza accordo, Ue sanzioni le big tech Usa
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
19 Jul 2025 09:44
Siria: il presidente siriano annuncia un cessate il fuoco 'immediato'
19 Jul 2025 09:03
Colombia, salvi i 18 minatori intrappolati da mercoledi' in una cava
19 Jul 2025 09:02
Mondiali nuoto: Taddeucci tris d'argento nella 3km sprint
19 Jul 2025 07:53
Lo squalo ha 50 anni ma fa ancora paura
18 Jul 2025 18:13
Gino Cecchettin a Giffoni, un blog su parole del patriarcato
18 Jul 2025 18:55
Mika e Lionel Richie, Umbria jazz chiude con le star
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Alla luce del Led
A proposito del techno-albero di Natale che il Comune di Bassano installerà in piazza Libertà
Pubblicato il 11-11-2015
Visto 3.438 volte
Ah, la nostra Bassano: se non ci fosse, bisognerebbe inventarla.
Una città dove i “contrari a prescindere”, qualunque sia la cosa trattata, non mancano mai e dove qualsiasi argomento - dai grandi temi cittadini alle più futili cazzatine - suscita invariabilmente discussioni e polemiche. Facendo del partito dei “mai contenti” la vera forza di maggioranza relativa della città.
Il che, per chi svolge il mio mestiere, rappresenta una inesauribile miniera da cui estrarre articoli e editoriali.

Fonte immagine: rotopino.it
Del filone “dibattito infinito” fa parte a pieno diritto la vicenda del Polo Museale Santa Chiara, di cui ci stiamo ampiamente occupando in questo periodo.
E ci mancherebbe altro, vista la rilevanza di una decisione (Polo Museale versus Teatro) che si rivela epocale per il futuro della città.
Ma ora un’altra fondamentale questione di attualità sta dividendo gli animi cittadini: l’albero di Natale in piazza Libertà. E' notizia ormai condivisa, infatti, l'intenzione dell'Amministrazione comunale di posizionare in piazza - quale nuovo “custode” delle casette di legno e tagliando di netto con la consolidata tradizione - un albero 2.0.
Già ribattezzato dai suoi detrattori (e non sono pochi) “l'abete di metallo”, il nuovo abat-jour delle Festività bassanesi avrà un “design innovativo”, sarà alto 13 metri e mezzo e funzionerà con 12mila luci a led.
Una techno-struttura che renderà ancora più luminosa la scena piazzaiola natalizia, evitando il rito sacrificale dell'abete vero, illuminato con le lucette tradizionali, che ogni anno veniva donato alla città di Bassano del Grappa dal Comune di Enego.
Queste almeno le intenzioni dell'assessore comunale all'Innovazione Giovanni Cunico, l'amministratore pubblico maggiormente coinvolto nella riforma tecnologica del simbolo della Festa, e maggiormente convinto della validità dell'idea, e in quanto tale più esposto alle critiche che ancora in pieno autunno si sono già scatenate soprattutto sulla Rete.
C'è chi, sui social, ha acceso la miccia sottolineando come gli alberi a led non siano un'idea dell'amministrazione di Bassano “ma erano presenti a Vicenza già l'anno scorso”, aggiungendo che “Variati ci impone anche come dobbiamo allestire l'albero di Natale in casa nostra” (© by “Pietro Morlin”).
Ne è conseguito un fitto dibattito cittadino che sta mettendo in contrapposizione i filo-modernisti pro albero Atlas Ufo Robot e i tradizionalisti che altro non vorrebbero vedere in piazza se non il caro, vecchio e rassicurante abete dell'Altopiano.
Potete dunque immaginarvi con che gusto - e lo dico sinceramente - mi sono letto oggi gli ultimi aggiornamenti sulla questione, con un'intera pagina dedicata all'argomento dal “Giornale di Vicenza”.
Antologica, in tal senso, la dichiarazione della consigliera di Impegno per Bassano e già candidata sindaco del centrodestra Federica Finco, riportata dal quotidiano: “Ora ci manca soltanto un Babbo Natale vestito da Transformer”.
Un'efficace frase pepata, in puro stile finchiano, per esprimere il totale dissenso nei confronti di “uno scheletro di acciaio che, come tutto il resto, sarà imposto ai bassanesi, grandi e piccoli, senza averli interpellati”.
L'assessore Cunico, da un altro angolo della pagina, non si capacita delle polemiche in anticipo e invita di fatto a non giudicare prima di aver visto l'albero, ovvero di “attendere almeno il 21 novembre, quando sarà acceso”.
Ho la netta sensazione che da qui all'Avvento, su questo argomento-top, ne avremo ancora da sentire e quindi da scrivere.
Teniamoci tutti pronti, dunque, a dire la nostra sul nuovo abete artificiale di Bassano, una volta finalmente allestito e acceso: scommessa natalizia di un'Amministrazione alla luce del Led.
Il 19 luglio
- 19-07-2023Zonta al caréo
- 19-07-2022Colpo di Genius
- 19-07-2022Signore delle cime
- 19-07-2021Il referendum sulla giustizia visto dal presidente della Camera Penale vicentina
- 19-07-2019Il primo bassanese sulla Luna
- 19-07-2019Ecco Factum
- 19-07-2019Eau de Pavan
- 19-07-2018Il Milione
- 19-07-2018Soldi a stilate
- 19-07-2018Piano Super Ricarica
- 19-07-2017Eau de Bassan
- 19-07-2015Schegge di Ponte
- 19-07-2014L'importanza di chiamarsi Eastwood
- 19-07-2014Bassano New Orleans
- 19-07-2014Parking 5 Stelle
- 19-07-2013Marostica, M5S vota “sì” al programma di mandato del sindaco
- 19-07-2013Partono i lavori in via Vittorelli
- 19-07-2013Ex Metropark, prove tecniche di riapertura?
- 19-07-2012Il testamento bassanese di Borsellino
- 19-07-2012OK, il prezzo è giusto
- 19-07-2012L'esercito veneto dei “furbetti del ticket”
- 19-07-2011Diego, coming soon
- 19-07-2009Rosà: stop a “volantino selvaggio”