Ultimora
30 Oct 2025 16:55
Ventuno tarantole sequestrate e affidate a un parco
30 Oct 2025 16:51
Il Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze
30 Oct 2025 16:26
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
30 Oct 2025 15:48
Frontale bus-auto, morta una donna
30 Oct 2025 14:39
Identificato minorenne che aggredì troupe di Porta a Porta
30 Oct 2025 14:34
Violenze sessuali e sfruttamento prostituzione, condannati
30 Oct 2025 16:45
Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio
30 Oct 2025 16:41
++ Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio ++
30 Oct 2025 16:38
Archiviate le accuse di violenza sessuale per La Russa jr e l'amico
30 Oct 2025 16:16
Audio Sangiuliano, Boccia indagata per interferenze illecite
30 Oct 2025 16:10
++ Audio Sangiuliano,Boccia indagata interferenze illecite ++
30 Oct 2025 16:02
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La terra trema nella Pedemontana
Scossa di terremoto di magnitudo 3.7 questa sera alle 22.10, avvertita distintamente anche nel Bassanese. L'epicentro ad Alano di Piave, nel Basso Feltrino in provincia di Belluno, alle pendici del Grappa
Pubblicato il 18-08-2015
Visto 3.795 volte
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 della Scala Richter, avvertita distintamente anche nel Bassanese, è avvenuta questa sera alle 22.10 con epicentro nel Comune di Alano di Piave, nel Basso Feltrino in provincia di Belluno, sulle pendici del versante orientale del Massiccio del Grappa.
Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica del Centro Nazionale Terremoti dell'INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ad una profondità di 7 km. Un evento tellurico molto superficiale e per questo avvertito dalla popolazione, tra il Veneto e il Trentino.
Tra le località entro il raggio di 20 chilometri in linea d'aria dall'epicentro sono stati rilevati i Comuni della Pedemontana trevigiana del Grappa, dell'Asolano, della Valbrenta, oltre a Bassano del Grappa.
La localizzazione dell'epicentro nella mappa del Centro Nazionale Terremoti INGV (fonte immagine:cnt.rm.ingv.it)
Nei Comuni trevigiani di Valdobbiadene, Segusino e Pederobba la breve ma forte scossa è stata percepita in modo netto e molte persone sono scese in strada. Decine le chiamate ai Vigili del Fuoco. Non ci sono al momento segnalazioni di danni a persone o cose.
Ulteriori info: cnt.rm.ingv.it/event/5969011
Il 30 ottobre
- 30-10-2024Azione e Reazione
- 30-10-2024Un salto nel vuoto
- 30-10-2024Zaioween
- 30-10-2020Piazza Libertà
- 30-10-2020Poveri noi
- 30-10-2019Tenore di vita
- 30-10-2018Barcollo ma non mollo
- 30-10-2017La tela di Penelope
- 30-10-2017Valbrenta United
- 30-10-2014Scelta di Campus
- 30-10-2013BassaNo Slot
- 30-10-2013Anziana picchiata dalla badante. Donazzan: “Anziani, chi li maltratta merita ogni male.”
- 30-10-2010La raccolta... indifferenziata
- 30-10-2010“Chiuso per usura”
- 30-10-2010Donazzan: “L'esame per i notai va regionalizzato”
- 30-10-2009Centri commerciali e nuova viabilità
- 30-10-2009"La crisi? E' appena iniziata"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.538 volte


