Ultimora
29 May 2023 18:57
Gallerie d'Italia, l'Arte del cambiamento di Giovanni Caccamo
29 May 2023 18:46
Buca la bolla, il corto vince ai Ciak Junior
29 May 2023 17:54
Dopo Cannes verso Venezia, da Garrone a Lanthimos prime voci
29 May 2023 17:03
Banco Bpm rileva le jv con Cattolica per 392 milioni
29 May 2023 16:51
Salone Nautico di Venezia, c'è il porto e Chioggia
29 May 2023 16:23
Possamai vince il ballottaggio a Vicenza con il 50,5%
29 May 2023 22:38
Roland Garros: Sinner parte bene, 3-0 a Muller
29 May 2023 21:58
Leonardo conobbe e ritrasse Federico da Montefeltro
29 May 2023 22:11
La storica Marina Caffiero, 'Rapito' non è anticattolico
29 May 2023 22:01
Dopo Cannes verso Venezia, da Garrone a Lanthimos prime voci
29 May 2023 22:09
Dopo quattro stagioni addio a Succession
29 May 2023 22:03
Meyer, alla Scala arriva la stagione dei grandi direttori
Sono passati trent'anni, eppure per chi ha vissuto quella tragedia, anche da semplice appassionato davanti alla tv, il ricordo della notte del 29 maggio 1985 a Bruxelles, prima dell'inizio della finale di Coppa Campioni tra Juventus e Liverpool, è ancora vivo e incancellabile. Sì, perchè la strage dello stadio Heysel, in cui morirono 39 persone, di cui 32 italiane, e ne rimasero ferite oltre 600, ha segnato in maniera indelebile la storia del calcio mondiale.
Nel terzo decennale di quella tragedia assurda i giornalisti Domenico Lazzarotto e Luca Pozza, assieme a Luigi Agnolin, ex arbitro internazionale e poi dirigente calcistico, hanno voluto dare il loro contributo realizzando il volume “1985 Heysel - 2015 Per non dimenticare...”, edito dalla Rumor Industrie Grafiche di Vicenza.
Il volume, di 128 pagine e suddiviso in quattro parti, è correlato da una quarantina di immagini e foto, per buona parte inedite e mai pubblicate, scattate prima e dopo la tragedia. La prefazione porta la firma dell'avvocato Sergio Campana, fondatore e presidente onorario dell'Associazione Italiana Calciatori.
I tre autori hanno ricostruito quanto successo da una prospettiva inedita, ossia riportando le testimonianze di diversi vicentini che, in gruppi diversi, parteciparono alla tragica trasferta di Bruxelles. Buona parte di loro riuscirono a scampare miracolosamente alla morte, al contrario di due bassanesi, l'imprenditore Mario Ronchi e il dentista Amedeo Spolaore, due delle trentanove vittime dell'Heysel: entrambi erano volati a Bruxelles con amici e conoscenti, o addirittura con il figlio come nel caso di Spolaore. Nel racconto dei sopravvissuti riemergono i momenti di terrore e paura, di smarrimento ma anche di sollievo, tutti “flashback” ancora lucidi nonostante sia trascorso così tanto tempo. Toccanti anche le testimonianze e i profili dei congiunti e degli amici di Ronchi e Spolaore, con ricostruzioni in parte mai svelate prima di adesso.
Significative anche le "interviste-verità" ai protagonisti diretti di quella serata, dal telecronista Rai Bruno Pizzul agli juventini protagonisti in campo, da “Pablito” Rossi a Massimo Briaschi, da Stefano Tacconi a “Zibi” Boniek, sino al tecnico Giovanni Trapattoni. Il volume comprende anche un inedito profilo, con il pensiero raccolto in quel periodo, dell'arbitro di quella sfida, lo svizzero Daina, la cui carriera fu segnata dai fatti dell'Heysel. E ancora le prime pagine pubblicate dai quotidiani all'indomani della tragedia e una serie di articoli scritti dai più noti giornalisti dell'epoca e la storia del club bianconero “Nucleo 1985”, sorto dalle ceneri di quella vicenda. La parte finale del libro è un contributo alla memoria, con tutti i nomi e i profili delle 39 vittime.
Il volume “1985 Heysel - 2015 Per non dimenticare...” sarà presentato nel tardo pomeriggio di venerdì 29 maggio, a 30 anni esatti dalla tragedia, al Museo Civico di Bassano del Grappa appuntamento fissato alle ore 18 presso la Sala Chilesotti, alla presenza degli autori e di molti testimoni, moderatore Edoardo Pittalis.
Il 30 maggio
- 30-05-2022Tornio subito
- 30-05-2022Maria che casin
- 30-05-2022Non c’è 2 senza 7
- 30-05-2022Ulss Saette
- 30-05-2022Impegno per Bassiano
- 30-05-2020Una laguna da colmare
- 30-05-2020Per Chiarezza
- 30-05-2019Comunicazione dell'editore
- 30-05-2018Pronti, VIA
- 30-05-2018Riapriti Sesamo
- 30-05-2015Spazi elettorali, blitz di Forza Nuova
- 30-05-2014Un grande Fabio Aru nel giorno di Quintana
- 30-05-2014“A Bassano un pubblico da Tour de France”
- 30-05-2014Bassano sei grande
- 30-05-2014Cassola, Maroso taglia l'Ufficio Stampa
- 30-05-2014Ci siamo
- 30-05-2013L'incontro “padano” del DG
- 30-05-2012Il gassificatore, il Comitato e l'informazione
- 30-05-20125 Stelle sbarca a Rossano
- 30-05-2012Vicenza e Bassano, le piccole Cortine
- 30-05-2012Urban People
- 30-05-2011“Dialogando”: il programma definitivo
- 30-05-2011Il ministro Maroni a Bassano per parlare di integrazione
- 30-05-2009Commenti su Bassanonet: nuova procedura
- 30-05-200921 dicembre 2012: la fine del mondo?
- 30-05-2009Grandine: il Comune di Bassano chiede lo "stato di calamità naturale"
- 30-05-2009Dream di Yoko Ono parte da Bassano
Più visti
Concorsi
24-05-2023
Premiata la Biblioteca civica di Bassano, con Nati per Leggere
Visto 3.055 volte