Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Valsugana Hot Road

Comuni chiamati ad esprimersi in 60 giorni sul progetto della superstrada. I Comitati consegneranno domani una lettera aperta all'Unione Montana Valbrenta. “Un progetto scellerato di speculazione sulle vite di chi abita e difende il territorio”

Pubblicato il 17-12-2014
Visto 4.032 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Era rimasta per mesi in letargo, messa in secondo piano dall'attualità della questione Valdastico Nord e rimasta sospesa di fatto, per opportunità politica, a seguito del maremoto giudiziario dell'inchiesta veneziana sul Mose e gli appalti pubblici nel Veneto.
Ma ora la variante viaria burocraticamente indicata come “Itinerario della Valsugana, Valbrenta, Bassano - Superstrada a pedaggio” - ovvero la discussa nuova superstrada a pagamento da realizzare in project financing dalla Valbrenta (Pian dei Zocchi), via Bassano del Grappa, fino all'area della Castellana - ritorna improvvisamente in auge.
Alle Amministrazioni interessate dal tracciato martedì scorso è pervenuto infatti dalla Regione il progetto aggiornato dell'opera viaria e le stesse sono ora tenute ad esprimersi al riguardo entro il termine di 60 giorni.

Foto: archivio Bassanonet

La novità ha rinfocolato gli animi, in realtà mai sopiti, dei vari Comitati “No Valsugana” che domani, in occasione della riunione del consiglio dell'Unione Montana Valbrenta convocata alle 18 a Palazzo Guarnieri a Carpanè, consegneranno una lettera aperta - sottoscritta da Gruppo Spontaneo Solagna, No Autostrada Valsugana Romano d'Ezzelino, Gruppo Informazione San Nazario, Assemblea No Nuova Valsugana e da cittadini e cittadine di Bassano, Romano, Pove, Solagna, San Nazario, Valstagna e Mussolente - rivolta alle Amministrazioni e ai cittadini dei Comuni coinvolti nel progetto.
“Ai sindaci - ammoniscono i Comitati - chiediamo se vogliono davvero avvallare la realizzazione di una grande opera come questa, pur sapendo che andrà a modificare irrimediabilmente il territorio e sarà uno spreco e un saccheggio delle risorse pubbliche (in quanto progetto di finanza).”
“Come cittadini informati sull'opera - continua la lettera - riteniamo reale il problema del semaforo a Carpanè ma pensiamo altresì che esso sia strumentalizzato assieme al millantata necessità di una nuova migliore via di trasporto, riteniamo quindi che questo intervento non sia finalizzato a risolvere i problemi della valle bensì a favorire speculazioni ed interessi privati. Come cittadini e comitati riteniamo inoltre che non sia stata fatta una seria valutazione dell'impatto ambientale dell'opera sul piano idrogeologico, dell'inquinamento, e della sottrazione del verde. Per finire ci sembra lecito avanzare dubbi sulla credibilità delle ditte proponenti, anche considerato l'elevato rischio di infiltrazioni mafiose a cui sono esposti progetti di questa entità.”
“Per tutti questi e altri motivi - prosegue il testo - pretendiamo che i sindaci non si comportino come in passato, ma che abbiano il coraggio di unirsi e prendere una posizione chiara, esprimendo un giudizio sull'opera nella sua complessità lasciandosi alle spalle la logica “del proprio orticello”: riteniamo sia necessaria una presa di posizione politica univoca per il bene di tutta la valle e non solo. Alle amministrazioni spetta l'onere di rispondere ai cittadini in merito alle loro scelte e alle conseguenze delle stesse. Ai cittadini spetta, di contro, alzare la voce nel momento in cui le scelte delle amministrazioni favoriscono interessi privati calpestando necessità pubbliche.”
“Pensiamo che avvallare un'opera di questo tipo, anche attraverso il silenzio/assenso - conclude la lettera aperta -, equivalga a rendersi complici di un progetto scellerato di speculazione sulle vite di chi realmente abita, difende e difenderà il territorio.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.016 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.370 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.095 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.977 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 5.184 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.046 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.357 volte

8

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 2.226 volte

9

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 2.058 volte

10

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 1.528 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.829 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.778 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.330 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.973 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.577 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.326 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.655 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.483 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 13.000 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.392 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili