Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bar Caffè Compostella
La tazzina di traverso: il DG dell'Azienda Ulss n.3 Antonio Compostella impone a tutti i dipendenti la timbratura del cartellino all'uscita e al rientro dalla pausa caffè. Insorge il sindacato Usb: “Una delibera populista e offensiva”
Pubblicato il 07-11-2014
Visto 8.913 volte
Più lo mandi giù, e più ti tira su. Ma non all'Ospedale di Bassano del Grappa e nelle altre strutture dell'Ulss n.3, dove la tazzina di caffè più che andare giù sembra andare di traverso, diventando l'oggetto di una querelle in tema di intervalli lavorativi che all'Azienda Socio Sanitaria di Bassano non ha precedenti.
Succede che il direttore generale Fernando Antonio Compostella ha emanato in questi giorni una circolare riservata a tutti i dipendenti dell'Ulss 3, e diffusa in ogni reparto e servizio di Bassano e Asiago, nella quale dà indicazioni a chi intende beneficiare della pausa caffè di timbrare l'uscita dal servizio per poi ritimbrare il rientro al posto di lavoro alla fine della pausa. Minacciando in caso contrario provvedimenti disciplinari per “danno patrimoniale” in quanto trattasi di “un periodo di tempo sottratto all'orario di lavoro ed al tempo di lavoro contrattualmente definito”.
Chi vuole usufruire “anche brevemente” di un coffee break, ma anche di una “pausa sigaretta” e simili, deve pertanto “essere autorizzato preventivamente, anche verbalmente, dal proprio Direttore/Responsabile o suo delegato ed è pertanto tenuto a timbrare l'uscita e il rientro al lavoro”.
Il direttore generale dell'Ulss n.3 Fernando Antonio Compostella (foto: archivio Bassanonet)
Non è possibile farla franca tanto facilmente: “Il Servizio per il Personale-Ufficio Rilevazione presenze/assenze - ammonisce la circolare - procederà, a richiesta del Direttore/Responsabile e d'ufficio, al monitoraggio della corretta gestione della presenza/assenza di tutto il personale dipendente, rilevando eventuali situazioni meritevoli di approfondimento.”
Apriti cielo: toccateci tutto, ma non il liscio, il macchiato o il decaffeinato.
Riguardo alla novità del coffee break col segnatempo, insorge il sindacato indipendente Usb di Vicenza, Unione Sindacale di Base - Federazione Regionale Pubblico Impiego, che in una nota del segretario provinciale Federico Martelletto chiede al DG Compostella di ritirare “quella delibera populista e offensiva”.
“Certo non siamo d'accordo che un dipendente interrompa la sua attività lavorativa e si sieda nei tavolini del bar per tempo prolungato a sorseggiare un caffè - precisa Martelletto -. Ma la situazione nei reparti è ben diversa e non consente certo molte pause: molti dipendenti sono sottoposti ormai a una condizione lavorativa inaccettabile in quanto la Direzione non riesce a dare risposte all'eccessivo carico lavorativo ai quali sono sottoposti e mette a rischio la sicurezza psicofisica, anche dei pazienti ricoverati (Sic - Ndr).”
“Questo - prosegue il sindacalista - a seguito del blocco regionale delle assunzioni, che vengono concesse col contagocce (solo il turnover delle cessazioni dei rapporti di lavoro). E' ben noto che all'Ospedale di Bassano, come da piano socio sanitario regionale vigente, si ricovera solo la “fase acuta” nel processo assistenziale, mentre la “fase riabilitativa” è sempre più a carico delle famiglie (ospedali di comunità, ecc.). Questo ha determinato, nei fatti, un aumento delle funzioni assistenziali che, ribadiamo, sta mettendo in grande difficoltà i dipendenti. La Regione ha inoltre emanato una delibera (sul minutaggio assistenziale) che non consente, a nostra opinione, di risolvere questo importante problema e che addirittura lo peggiorerà in quanto determinerà una riduzione del personale di turno in alcuni reparti.”
E allora ben venga un rinfrancante caffettino, da bere al momento giusto, senza il controllo della Direzione aziendale e senza il patema di compiere una trasgressione. “Una pausa fisiologica fino ai 10 minuti è consentita dalle norme europee - incalza il segretario Usb - e se un dipendente in difficoltà psicofisica decide di recarsi alla macchinetta del caffè per qualche minuto per una piccola pausa, lo troviamo francamente corretto.”
Da qui il pollice verso del sindacato indipendente nei confronti di “una circolare generica, molto discutibile, che mette ingiustamente in cattiva luce gli stessi dipendenti”. Ma il vero obiettivo della reprimenda sindacale, al di là della tazzina bollente, sembra essere lo stesso dottor Compostella: “Un DG che si sta rivelando certo molto autoritario - sostiene Martelletto -, che ha dimostrato di non saper mediare sulle problematiche aziendali e che non risolve in alcun modo i veri problemi che attanagliano la nostra Ulss.”
Usb Vicenza chiede dunque al top manager della Sanità bassanese di ritirare la delibera e di farsi promotore “di un atto pubblico di scuse e ringraziamento al personale tutto, che in questi anni difficili, con grandi sacrifici e abnegazione (sono assoggettati anche a straordinari obbligatori non pagati, saltano i riposi, ferie, molto spesso non viene sostituito il personale nelle carenze improvvise, ecc.) ha sempre garantito un buon livello assistenziale.”
E così il direttore generale dell'Ulss 3, nel tentativo di stanare i furbetti dell'espresso, ha pestato un nido di vespe. E dovrebbe ben saperlo che, nel nostro Paese, si tratta di una battaglia persa in partenza.
Vale per tutti infatti il precedente dell'Ulss 20 di Verona, che un paio di anni fa aveva sanzionato due dipendenti beccate dal Tg satirico “Striscia la notizia” mentre, in pieno orario di lavoro e senza timbrare il badge, sorseggiavano tranquillamente il caffè al bar chiacchierando del più e del meno.
Le due “perditempo” furono raggiunte da un provvedimento disciplinare dell'Azienda Sanitaria che prevedeva la sospensione sia dal servizio che dalla retribuzione per due settimane. Una delibera contro la quale le due dipendenti colte in fallo presentarono ricorso. Morale della favola: lo scorso marzo il giudice del lavoro del Tribunale di Verona le ha assolte, imponendo all'Ulss 20 il loro pieno reintegro, con rimborso dello stipendio trattenuto nei giorni di sospensione.
La motivazione della sentenza? “Il danno economico derivante dal comportamento contestato alle dipendenti era stato secondario e esiguo”. Inoltre “anche altri dipendenti fruivano della pausa caffè con le stesse modalità”. Un elemento che ha indotto il giudice a enunciare il principio che il caffè preso in compagnia in ambito lavorativo “riduce la percezione dell'entità di disvalore”.
Tradotto in italiano: se la pausa caffè è un rito condiviso con i colleghi, non è sanzionabile il dipendente che, nelle ore di lavoro, si allontana dal proprio ufficio per bere un espresso e fare due chiacchiere. E per l'Ulss reintegrante e i dipendenti reintegrati, resta comunque un caffè molto amaro.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.402 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.380 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.983 volte
