Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Ritorno al futuro

Rubati nel 1988, recuperati dai Carabinieri nel 2009, conservati sotto sequestro al Museo di Bassano per altri 5 anni: dopo oltre un quarto di secolo nove antichi pannelli lignei trafugati da una chiesa di Palermo tornano finalmente in Sicilia

Pubblicato il 10-10-2014
Visto 3.583 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Hanno atteso 26 anni, e cioè oltre un quarto di secolo, prima di essere riconsegnati al legittimo proprietario.
Nove antichi pannelli lignei, risalenti alla seconda metà del XVII secolo, trafugati da ignoti dalla Chiesa di San Sebastiano a Palermo nel lontano 1988, sono stati ufficialmente restituiti dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia alla Regione Sicilia, tramite la dirigente della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Palermo Maddalena De Luca.
La riconsegna è avvenuta questa mattina al Museo Civico di Bassano del Grappa dove il prezioso materiale artistico, recuperato dall'Arma nel 2009 presso un antiquario della provincia di Treviso, è rimasto conservato sotto sequestro giudiziario per ben cinque anni: periodo necessario per risolvere tutti i “problemi amministrativi” - come li ha chiamati il Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale magg. Giuseppe Marseglia - riguardanti le varie competenze degli enti statali preposti alla conservazione del patrimonio culturale medesimo.

La conferenza stampa al Museo Civico, con due dei nove pannelli trafugati a Palermo 26 anni fa

Ora le lungaggini sono state finalmente risolte e i nove pannelli sono stati presi, imballati e portati via di fretta, per non perdere l'imbarco per la Sicilia, mentre la conferenza stampa di presentazione dell'operazione nella sala Chilesotti del Museo era ancora in corso, con l'intervento fra gli altri dell'assessore alla Cultura Giovanna Ciccotti e della direttrice dei Musei Civici Giuliana Ericani a nome del Comune di Bassano.
Le opere lignee recuperate, alte un metro e mezzo e raffiguranti scene tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento, sono opera dello scultore Pietro Marabitti, attivo a Palermo tra il '6 e '700, su disegni dell'arch. Paolo Amato e facevano parte di grandi armadi da sacrestia commissionati dall'Ordine dei Gesuiti di Palermo e destinati alla soppressa Chiesa di Santa Maria della Grotta annessa al Collegio dei Gesuiti. Il prezioso gruppo di pannelli venne quindi trafugato in data antecedente al 1988, anno della denuncia, assieme ad altri beni collocati in deposito nella Chiesa di San Sebastiano nel capoluogo siciliano.
Nel 2009 gli 007 del maggiore Marseglia, con un'accurata ricerca tra le case d'asta e siti web specializzati incrociata con il database fotografico e iconografico dell'archivio del Nucleo, hanno quindi rintracciato le opere trafugate presso un esercente antiquario della provincia di Treviso, disponendone il sequestro e scegliendo il Museo Civico di Bassano - tramite il Ministero dei Beni e Attività Culturali di cui il Nucleo dell'Arma costituisce un ufficio “di diretta collaborazione” - quale “luogo più adatto” per la loro temporanea collocazione e conservazione.
A Bassano gli antichi pannelli siciliani non sono rimasti sempre chiusi nei depositi museali, ma in più occasioni sono stati esposti anche al pubblico: nel salone dedicato al '6-'700 e più recentemente nel nuovo salone del futuro “museo della città”.
Per la cronaca, l'antiquario trevigiano presso il quale è stato ritrovato il maltolto, e di cui non sono rese note le generalità, non è formalmente indagato: ora che i pannelli sono dissequestrati su disposizione del magistrato e la loro destinazione è definitiva, nessun provvedimento sarà preso a suo carico se sarà in grado di dimostrare, con l'opportuna documentazione, di avere acquistato i pezzi in buona fede. Colpisce comunque, in tutta questa storia, il lungo periodo di oltre 20 anni - dal 1988 al 2009 - necessario per il recupero dell'artistica refurtiva.
Ma, come ci spiega il comandante Marseglia, sono spesso tempi consueti per questo tipo di indagini. Nel dicembre scorso un'opera quattrocentesca attribuita a un allievo di Filippo Lippi è stata ricuperata dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale prima che venisse battuta a un'asta: era stata rubata in un museo di Piacenza 44 anni fa. E, solo per fare un altro esempio, per il furto di un importante dipinto di Caravaggio compiuto sempre a Palermo nel 1969 le ricerche investigative sono tuttora in corso.
Sono indagini che non si fermano mai: e prima o poi, tra i 5 milioni di opere d'arte rubate negli anni e inserite nella Banca Dati nazionale dei Carabinieri del Nucleo Tutela - il più grande database esistente al mondo sugli oggetti d'arte illecitamente sottratti -, qualcuna torna sempre all'ovile.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.392 volte

2

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 10.939 volte

3

Attualità

15-07-2025

Notte di fuoco

Visto 10.471 volte

4

Attualità

15-07-2025

I fili del discorso

Visto 10.200 volte

5

Politica

16-07-2025

Vengo anch’io? No, tu no

Visto 10.009 volte

6

Politica

17-07-2025

Mangia come parli

Visto 9.609 volte

7

Politica

15-07-2025

Bio Presto

Visto 9.607 volte

8

Politica

16-07-2025

Slegamenti

Visto 9.504 volte

9

Attualità

13-07-2025

Serial Griller

Visto 9.381 volte

10

Agricoltura e Food

14-07-2025

Più Uva, meno Iva

Visto 6.249 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.550 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 14.000 volte

3

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.392 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.307 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 11.045 volte

6

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 10.939 volte

7

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.624 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.489 volte

9

Attualità

15-07-2025

Notte di fuoco

Visto 10.471 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.434 volte