Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

I risultati di Etra

Approvato il Bilancio di sostenibilità 2013 della multiutility. “Il contenimento dei costi dei servizi trova riscontro nelle bollette, sia per il servizio idrico che per il servizio rifiuti, inferiori alla media nazionale e a quella regionale”

Pubblicato il 20-08-2014
Visto 3.451 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Miglioramento costante della qualità dei servizi, contenendo le tariffe”, affidamento “in house” da parte della Conferenza dei servizi di tutte le attività erogate dall'azienda, diminuzione dei volumi delle perdite di acquedotto, raccolta differenziata “su livelli di eccellenza”, “contenimento dei costi dei servizi” che trova riscontro “nelle bollette che, non solo per il servizio idrico ma anche per il servizio rifiuti, sono inferiori sia alla media nazionale sia a quella regionale”.
Sono alcuni degli elementi che hanno portato all'approvazione del Bilancio di sostenibilità 2013 di Etra. Ne dà informazione la stessa società multiutility con un comunicato stampa trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:

Foto: archivio Bassanonet

COMUNICATO

Bilancio di sostenibilità: attenzione all'ambiente, alla persona e responsabilità sociale

Attenzione ai lavoratori, ai clienti e a tutti gli interlocutori, attenzione all’ambiente e responsabilità sociale, con particolare riguardo alla salute e sicurezza sul lavoro e alla qualità dei servizi. Sono questi i valori di Etra, che anche nel 2013 hanno trovato concreta applicazione.
L’impegno della multiutility si è concentrato nel diminuire l’impatto ambientale delle proprie attività, grazie alla riduzione delle perdite idriche, all’incremento della percentuale della raccolta differenziata e alla produzione di energia rinnovabile.
Nei confronti degli utenti, si è puntato al miglioramento costante della qualità dei servizi, contenendo le tariffe. Per quanto riguarda i lavoratori, ampio spazio è stato dato alla formazione sul tema della sicurezza sul lavoro.
Nell’ottica della responsabilità sociale d’impresa è entrato nel vivo il Progetto lavoro, iniziativa di sostegno all’occupazione. Azioni che hanno convinto i Comuni soci: «Il 2013 è stato l’anno dell’affidamento in house, da parte della Conferenza dei servizi, di tutte le attività erogate dall’azienda - spiega il presidente del Consiglio di sorveglianza Manuela Lanzarin -. Dopo la verifica dei requisiti di legge per poter procedere in questo senso, la scelta si è basata su un’indagine di mercato che ha dimostrato la capacità di Etra di fornire i servizi secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità». Una qualità riconosciuta anche dagli utenti che, come rilevato da un’indagine di customer satisfaction, hanno attribuito a Etra un giudizio medio di 8,2 su 10.
Venendo ai contenuti del documento, scaricabile dal sito www.etraspa.it, nell’ambito del servizio idrico si rileva una diminuzione dei volumi delle perdite di acquedotto. Gli interventi eseguiti nell’anno portano a stimare un recupero di circa 600 mila metri cubi per il 2013, che si aggiungono ai 300 mila del 2012.
Nell’ambito del servizio rifiuti, la raccolta differenziata si è mantenuta su livelli di eccellenza, con una percentuale media (compreso il compostaggio domestico) che sfiora il 71%. Un risultato in progressivo miglioramento, anche grazie alle molte campagne informative avviate, tra le quali “Niente è come sembra”, per il controllo dei conferimenti della plastica, e “Siamo tutti di carta”, relativa ai materiali cellulosici.
«Nei Comuni gestiti - commenta Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione - lo smaltimento in discarica interessa ormai solo l’1,6% dei rifiuti urbani, contro il 26,9% destinato a combustione con recupero energetico e il 71,5% a recupero di materiali».
A livello impiantistico, importanti interventi per migliorare la sostenibilità ambientale ed economica sono stati effettuati nei siti di Bassano del Grappa, Camposampiero e Vigonza. Sono inoltre proseguiti i lavori di sistemazione della discarica esaurita di Campodarsego, completando l’isolamento dalla falda e con opere di adeguamento ambientale e logistico che proseguiranno almeno fino al 2015.
In tema di tariffe, l’impegno al contenimento dei costi dei servizi trova riscontro nelle bollette che, non solo per il servizio idrico (spesa media annua per una famiglia di tre persone: 333 euro in Italia, 320 euro nei Comuni Etra), ma anche per il servizio rifiuti (media Italia 275 euro, Etra 188 euro), sono inferiori sia alla media nazionale sia a quella regionale.
«Con il perdurare della crisi economica è cresciuto l’impegno sociale di Etra, che nel 2013 ha destinato alla collettività quasi 2 milioni di euro - conclude Manuela Lanzarin . Un grande incremento rispetto al 2012 legato al Progetto lavoro, con il quale sono state erogate 407 borse lavoro per 6 mesi a persone con più di 30 anni, residenti nel territorio e in condizioni economiche disagiate».
Anche nel 2013 Etra ha ottenuto diversi riconoscimenti per le attività svolte: il Good Energy Award nella categoria dei produttori di energia da fonti rinnovabili, il Premio per l’economia sostenibile per l’impegno nel contenere il proprio impatto ambientale derivante dai consumi energetici e il premio Top utility, con il terzo posto ottenuto nella categoria sostenibilità e il quinto nella sezione piccole e medie imprese.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.995 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.358 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.067 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.972 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 3.907 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.640 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.277 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.651 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 763 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.815 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.768 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.273 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.959 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.564 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.316 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.629 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.470 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.987 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.382 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili