Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
Sta per riaprire il Museo Civico di Bassano del Grappa, rinnovato nella sede e nell'immagine: con ampi spazi di accoglienza, un bookshop ammodernato, una spaziosa area destinata alla didattica museale, sala conferenze climatizzata, postazioni multimediali e nuovi spazi espositivi.
L’appuntamento per l’inaugurazione è fissato per le ore 16.00 di domani giovedì 24 aprile nella chiesa di San Francesco, dove verranno riepilogate le tappe di un’operazione che ha interessato il complesso dell’ex convento francescano per quattro anni.
La riapertura coinciderà con l’inaugurazione di due mostre.
E il Museo Civico, nell'occasione, accoglie nientemeno che Michelangelo Buonarroti, nell’anno in cui tutto il mondo celebra i 450 anni dalla scomparsa del genio della Sistina.
Arriva infatti a Bassano “Michelangelo, capolavori grafici” organizzata dall'Associazione Culturale MetaMorfosi con 18 straordinari disegni, tra cui un “Volto virile” preparatorio per la Cappella Sistina, un “Sacrificio di Isacco” e, soprattutto, la “Cleopatra”, capolavoro assoluto, opere selezionate dalla collezione grafica di proprietà della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze, costituita da 250 fogli di grande pregio e di inestimabile valore.
I disegni michelangioleschi trovano spazio nella sala dapontiana.
La seconda mostra è invece “Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano”, allestita nell’ala nuova. È una preziosa occasione per ammirare una delle più belle mappe del Cinquecento italiano uscita dalla bottega dei Da Ponte e raramente esposta per ragioni di conservazione.
Entrambe le mostre resteranno aperte fino al 31 agosto.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo