Ultimora
18 Nov 2025 12:29
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 11:09
Qs, ateneo Padova leader in Italia per sostenibilità
18 Nov 2025 10:15
Carabinieri restituiscono 12 reperti trovati a Venezia e Torino
18 Nov 2025 10:03
Trasporta marijuana per 40mila euro nel trolley, arrestato
18 Nov 2025 09:54
++ Dimessa da ospedale, bimba di 2 anni muore dopo poche ore ++
18 Nov 2025 07:55
Riconosce il molestatore sul bus, denuncia e daspo a un 22enne
18 Nov 2025 12:08
Madre e figlia trovate morte in un appartamento ad Innsbruck
18 Nov 2025 12:05
Per le donne retribuzioni del 29% inferiori agli uomini nel 2024
18 Nov 2025 11:51
'Donohoe si dimetterà da presidente dell'Eurogruppo'
18 Nov 2025 11:49
Suv contro auto a Milano, 2 indagati per omicidio stradale
18 Nov 2025 11:20
Suv contro auto a Milano, il 20enne non guidava ma ha soccorso gli amici
Sta per riaprire il Museo Civico di Bassano del Grappa, rinnovato nella sede e nell'immagine: con ampi spazi di accoglienza, un bookshop ammodernato, una spaziosa area destinata alla didattica museale, sala conferenze climatizzata, postazioni multimediali e nuovi spazi espositivi.
L’appuntamento per l’inaugurazione è fissato per le ore 16.00 di domani giovedì 24 aprile nella chiesa di San Francesco, dove verranno riepilogate le tappe di un’operazione che ha interessato il complesso dell’ex convento francescano per quattro anni.
La riapertura coinciderà con l’inaugurazione di due mostre.
E il Museo Civico, nell'occasione, accoglie nientemeno che Michelangelo Buonarroti, nell’anno in cui tutto il mondo celebra i 450 anni dalla scomparsa del genio della Sistina.
Arriva infatti a Bassano “Michelangelo, capolavori grafici” organizzata dall'Associazione Culturale MetaMorfosi con 18 straordinari disegni, tra cui un “Volto virile” preparatorio per la Cappella Sistina, un “Sacrificio di Isacco” e, soprattutto, la “Cleopatra”, capolavoro assoluto, opere selezionate dalla collezione grafica di proprietà della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze, costituita da 250 fogli di grande pregio e di inestimabile valore.
I disegni michelangioleschi trovano spazio nella sala dapontiana.
La seconda mostra è invece “Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano”, allestita nell’ala nuova. È una preziosa occasione per ammirare una delle più belle mappe del Cinquecento italiano uscita dalla bottega dei Da Ponte e raramente esposta per ragioni di conservazione.
Entrambe le mostre resteranno aperte fino al 31 agosto.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 10.511 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 7.470 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 6.532 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.955 volte






