Ultimora
4 Nov 2025 07:31
Spara a un ladro a Rovigo, si cercano i fuggitivi
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
4 Nov 2025 00:16
++ Crollo ai Fori Imperiali, l'operaio è morto ++
4 Nov 2025 00:28
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, è morto in ospedale l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 23:36
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 23:08
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
Sta per riaprire il Museo Civico di Bassano del Grappa, rinnovato nella sede e nell'immagine: con ampi spazi di accoglienza, un bookshop ammodernato, una spaziosa area destinata alla didattica museale, sala conferenze climatizzata, postazioni multimediali e nuovi spazi espositivi.
L’appuntamento per l’inaugurazione è fissato per le ore 16.00 di domani giovedì 24 aprile nella chiesa di San Francesco, dove verranno riepilogate le tappe di un’operazione che ha interessato il complesso dell’ex convento francescano per quattro anni.
La riapertura coinciderà con l’inaugurazione di due mostre.
E il Museo Civico, nell'occasione, accoglie nientemeno che Michelangelo Buonarroti, nell’anno in cui tutto il mondo celebra i 450 anni dalla scomparsa del genio della Sistina.
Arriva infatti a Bassano “Michelangelo, capolavori grafici” organizzata dall'Associazione Culturale MetaMorfosi con 18 straordinari disegni, tra cui un “Volto virile” preparatorio per la Cappella Sistina, un “Sacrificio di Isacco” e, soprattutto, la “Cleopatra”, capolavoro assoluto, opere selezionate dalla collezione grafica di proprietà della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze, costituita da 250 fogli di grande pregio e di inestimabile valore.
I disegni michelangioleschi trovano spazio nella sala dapontiana.
La seconda mostra è invece “Paesaggio urbano nella mappa dei Bassano”, allestita nell’ala nuova. È una preziosa occasione per ammirare una delle più belle mappe del Cinquecento italiano uscita dalla bottega dei Da Ponte e raramente esposta per ragioni di conservazione.
Entrambe le mostre resteranno aperte fino al 31 agosto.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.731 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.632 volte




