Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
11 Jul 2025 23:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
Nella mattinata di sabato 29 marzo, 84 ragazzi di quattro classi di terza media dell'Istituto comprensivo “Gianni Rodari” di Rossano Veneto si tireranno su le maniche per pulire dai rifiuti abbandonati alcune vie del centro e della periferia del paese.
È la tradizionale giornata ecologica, che oltre a Etra e a quattro insegnanti, coinvolgerà anche 16 volontari della Protezione civile di Rossano e un gruppo di genitori.
I lavori partiranno alle 9, e i ragazzi saranno attrezzati da Etra con tutto il necessario: pinze, rastrelli, guanti, sacchi trasparenti per la raccolta differenziata e giubbetti ad alta visibilità. Al termine delle attività, intorno a mezzogiorno, Etra si occuperà di recuperare i rifiuti raccolti e di avviarli ai suoi impianti per il recupero.
La giornata ecologica a Rossano con gli studenti è un appuntamento che si ripete da anni. La volontà è quella di rendere i giovani propositivi sul problema dell'abbandono dei rifiuti, che rovinano e abbruttiscono le zone verdi pubbliche, specialmente lungo le rogge o le siepi nelle aree più lontane dal centro e nei terreni agricoli.
“Gli “angoli” di paese, insomma, dove si pensa che i rifiuti non vengano visti o dove si presume che poi spariscano magicamente - commenta Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione di Etra -. E invece non ci sono trucchi, ma il lavoro quotidiano di persone, gli addetti ma anche i cittadini più consapevoli, che tengono particolarmente agli spazi verdi dove vivono o dove vanno a passeggiare o a correre.”
E aggiunge Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza: “Una giornata ecologica può essere un'attività alternativa per far passare il messaggio. È bene prepararla sempre con lavori di classe, assieme agli insegnanti di scienze o tecnologia, come è stato fatto all'Istituto Rodari, ma poi la parte pratica è assolutamente necessaria. Chi fa impara, e con bambini e ragazzi è un concetto che vale sempre.”
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo