Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Nella mattinata di sabato 29 marzo, 84 ragazzi di quattro classi di terza media dell'Istituto comprensivo “Gianni Rodari” di Rossano Veneto si tireranno su le maniche per pulire dai rifiuti abbandonati alcune vie del centro e della periferia del paese.
È la tradizionale giornata ecologica, che oltre a Etra e a quattro insegnanti, coinvolgerà anche 16 volontari della Protezione civile di Rossano e un gruppo di genitori.
I lavori partiranno alle 9, e i ragazzi saranno attrezzati da Etra con tutto il necessario: pinze, rastrelli, guanti, sacchi trasparenti per la raccolta differenziata e giubbetti ad alta visibilità. Al termine delle attività, intorno a mezzogiorno, Etra si occuperà di recuperare i rifiuti raccolti e di avviarli ai suoi impianti per il recupero.
La giornata ecologica a Rossano con gli studenti è un appuntamento che si ripete da anni. La volontà è quella di rendere i giovani propositivi sul problema dell'abbandono dei rifiuti, che rovinano e abbruttiscono le zone verdi pubbliche, specialmente lungo le rogge o le siepi nelle aree più lontane dal centro e nei terreni agricoli.
“Gli “angoli” di paese, insomma, dove si pensa che i rifiuti non vengano visti o dove si presume che poi spariscano magicamente - commenta Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione di Etra -. E invece non ci sono trucchi, ma il lavoro quotidiano di persone, gli addetti ma anche i cittadini più consapevoli, che tengono particolarmente agli spazi verdi dove vivono o dove vanno a passeggiare o a correre.”
E aggiunge Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza: “Una giornata ecologica può essere un'attività alternativa per far passare il messaggio. È bene prepararla sempre con lavori di classe, assieme agli insegnanti di scienze o tecnologia, come è stato fatto all'Istituto Rodari, ma poi la parte pratica è assolutamente necessaria. Chi fa impara, e con bambini e ragazzi è un concetto che vale sempre.”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole