Ultimora
23 Apr 2025 12:29
A Musikè la prima nazionale di 'Heimat'
23 Apr 2025 12:17
Despar Nord, nel 2024 fatturato a 2,784 miliardi di euro (+2,7%)
23 Apr 2025 10:42
Maestra d'asilo presente su Onlyfans licenziata dalla scuola
22 Apr 2025 22:09
Pallavolo: donne; Milano ko, Conegliano campione d'Italia
22 Apr 2025 19:47
Padre e figlio morti nel Bellunese, ipotesi omicidio-suicidio
22 Apr 2025 17:28
Calcio: i tifosi del Milan dovranno pagare il 'ticket' a Venezia
23 Apr 2025 13:12
++ Mottarone: chiesto il processo per cinque ++
23 Apr 2025 13:00
Omicidio nel Milanese, quattro fermi, tre sono fratelli
23 Apr 2025 12:38
++ Omicidio nel Milanese, quattro fermi, tre sono fratelli ++
23 Apr 2025 12:53
Media, 'offerta finale' di Trump, Kiev accetti l'occupazione. Vance: 'Mosca e Kiev dovranno cedere t
23 Apr 2025 12:54
I bookmaker britannici aprono le scommesse sul nuovo Papa, è testa a testa fra Parolin e Tagle
23 Apr 2025 12:37
Forte terremoto 6.2 in mare a largo di Istanbul
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Brevi
A scuola di educazione stradale
Al Palazzetto dello sport, gli agenti di Polizia Locale offrono una lezione pratica ai bambini delle scuole primarie del Bassanese
Pubblicato il 26-03-2014
Visto 1.923 volte
È iniziata la settimana dedicata alle prove pratiche di educazione stradale per gli alunni delle scuole primarie. Promosse dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione con il Comando di Polizia Locale e rivolte agli alunni delle classi quinte di tutte le scuole primarie bassanesi, sia statali che paritarie, le lezioni si tengono al Palazzetto dello sport e coinvolgono circa 450 alunni.
I ragazzini sono chiamati a cimentarsi in varie attività organizzate sotto forma di gioco utili a conoscere alcune norme fondamentali del Codice della strada. Le prove pratiche sono finalizzate a responsabilizzare i piccoli ciclisti che già in classe quarta hanno lavorato con gli agenti della Polizia Locale nelle aule delle scuole. Un primo incontro con gli agenti avviene fin dalle scuole dell'Infanzia, quando i bambini familiarizzano con il vigile, imparano le funzioni e l’uso di un attraversamento pedonale, memorizzano il significato di simboli come i colori del semaforo e i segnali manuali dell’agente. Gli alunni vengono avviati dai docenti a considerare la regola come un aiuto e il suo rispetto come un dovere civico.
Altre attività specifiche di educazione stradale vengono realizzate su richiesta negli istituti superiori: quest’anno, alcune classi hanno approfondito tematiche relative agli incidenti stradali cogliendo l’occasione per riflettere sulla pericolosità per sé e per gli altri dell’abuso di alcool e droghe e di particolari comportamenti irresponsabili tenuti dall’utenza stradale.
In caso di maltempo le prove pratiche saranno spostate nella settimana dall’8 all’11 aprile.
Il 23 aprile
- 23-04-2023L’ultimo imperatore
- 23-04-2021Charlie's Angels
- 23-04-2019Territori del Voto
- 23-04-2019Fiori di testa
- 23-04-2018La resa dei conti
- 23-04-2017Mille di questi anni
- 23-04-2015Operazione Bambi
- 23-04-2015Voci del verbo leggere
- 23-04-2014Michelangelo “riapre” il Museo Civico
- 23-04-2014Arrestato candidato 5 Stelle di Bassano
- 23-04-2014Sergio Berlato: “Votare alle Europee fondamentale per promuovere il cambiamento in Europa”
- 23-04-2014“Sogno una Bassano diversa”
- 23-04-2013Bassano, ecco i T-velox
- 23-04-2013Filippin: “Dal PD uno spettacolo indecoroso”
- 23-04-2012Valerio Nastro Azzurro
- 23-04-2012Rosà, arriva Beppe Grillo
- 23-04-2012Paolo Bordignon: “L'avanzo di bilancio è dimostrazione di buona gestione della cosa pubblica”
- 23-04-2010“Dopo 44 anni di attività, chiudo”
- 23-04-2009Incontro senza censura con Maurizio Pallante