Ultimora
8 May 2025 21:16
Consiglio Stato, elezioni regionali Veneto in autunno
8 May 2025 16:39
Webuild a lavoro contro l'emergenza idrica nel mondo
8 May 2025 16:30
Giorgio Pasotti regista e Iago in Otello con Giacomo Giorgio
8 May 2025 16:29
Ghetto ebraico Venezia, corona ministro Weiner ricorda vittime
8 May 2025 15:31
Verona: Paolo Zanetti sorride, tutti a disposizione
8 May 2025 14:33
Delpero trionfa ai David, Venezia si congratula
9 May 2025 00:03
Conference League: Betis in finale con il Chelsea, si ferma il sogno della Fiorentina CRONACA e FOTO
8 May 2025 22:40
Zelensky: 'Pronti ai colloqui con Mosca in qualsiasi formato'
8 May 2025 22:10
L'americano Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV: 'Costruire ponti per la pace'. Eletto al quarto
8 May 2025 22:08
Chi è il nuovo Papa. Robert Francis Prevost, bergogliano moderato per una Chiesa unita
8 May 2025 21:51
Le parole di Leone XIV, 'pace' per dieci volte
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Brevi
A scuola di educazione stradale
Al Palazzetto dello sport, gli agenti di Polizia Locale offrono una lezione pratica ai bambini delle scuole primarie del Bassanese
Pubblicato il 26-03-2014
Visto 1.931 volte
È iniziata la settimana dedicata alle prove pratiche di educazione stradale per gli alunni delle scuole primarie. Promosse dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione con il Comando di Polizia Locale e rivolte agli alunni delle classi quinte di tutte le scuole primarie bassanesi, sia statali che paritarie, le lezioni si tengono al Palazzetto dello sport e coinvolgono circa 450 alunni.
I ragazzini sono chiamati a cimentarsi in varie attività organizzate sotto forma di gioco utili a conoscere alcune norme fondamentali del Codice della strada. Le prove pratiche sono finalizzate a responsabilizzare i piccoli ciclisti che già in classe quarta hanno lavorato con gli agenti della Polizia Locale nelle aule delle scuole. Un primo incontro con gli agenti avviene fin dalle scuole dell'Infanzia, quando i bambini familiarizzano con il vigile, imparano le funzioni e l’uso di un attraversamento pedonale, memorizzano il significato di simboli come i colori del semaforo e i segnali manuali dell’agente. Gli alunni vengono avviati dai docenti a considerare la regola come un aiuto e il suo rispetto come un dovere civico.
Altre attività specifiche di educazione stradale vengono realizzate su richiesta negli istituti superiori: quest’anno, alcune classi hanno approfondito tematiche relative agli incidenti stradali cogliendo l’occasione per riflettere sulla pericolosità per sé e per gli altri dell’abuso di alcool e droghe e di particolari comportamenti irresponsabili tenuti dall’utenza stradale.
In caso di maltempo le prove pratiche saranno spostate nella settimana dall’8 all’11 aprile.
Il 09 maggio
- 09-05-2023Sarà un’impresa
- 09-05-2023Patto con l’Angelo
- 09-05-2022La Cosa
- 09-05-2021Ponte di Legno
- 09-05-2019Bar Aonda
- 09-05-2018Prego, accomodatevi
- 09-05-2016Sanguinosa rissa davanti al Liv a San Michele, 12 arresti e 4 denunce
- 09-05-2015Finco al futuro
- 09-05-2015Querela archiviata, parla il Comitato
- 09-05-2014Arresto di Enrico Maltauro. Gruppo Maltauro: “Assoluta estraneità dell'impresa”
- 09-05-2014Poletto, la Caserma e la Città trasparente
- 09-05-2014No TAB
- 09-05-2014Finco: “Da Chenet critiche scomposte e stonate”
- 09-05-2014SPV: il Co.Ve.PA chiede a Renzi la “testa” di Vernizzi
- 09-05-2014“Vivere Cassola” si presenta ai cittadini
- 09-05-2013Gimme Five
- 09-05-2013Quando l'acqua scappa
- 09-05-2012Gassificatore. Schneck: “Chiediamo ad Arpav un parere più approfondito”
- 09-05-2012Alfio Piotto: “Faremo un'opposizione propositiva e determinata”
- 09-05-2011“Pugno di ferro”: chiuse le indagini
- 09-05-2011Il più “vecio” di tutti