Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Te la do io la Tares

Parte da Bassano la protesta anti-Tares, il nuovo tributo comunale succeduto alla Tarsu. L'albergatore Roberto Astuni riceve una bolletta di oltre 15mila euro, raddoppiata dal 2012, e posta la sua rabbia su facebook: scattano reazioni da tutta Italia

Pubblicato il 20-09-2013
Visto 7.759 volte

15mila euro e rotti. E' l'importo contenuto nell'avviso di pagamento recapitato all'albergatore Roberto Astuni, presidente della categoria Albergatori di Bassano del Grappa, e relativo alla Tares: la nuova tassa comunale (“Tassa Rifiuti e Servizi” ovvero “Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi”), in vigore da quest'anno - a seguito del Decreto Salva-Italia del governo Monti - in sostituzione della vecchia Tarsu (Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani).
Una bella scoppola per il titolare di albergo: non solo perché l'importo è pari quasi al doppio di quanto pagato con la Tarsu l'anno scorso, ma anche perché la metà del tributo va pagata già entro la prossima settimana.
In preda alla rabbia - come riferisce lui stesso - per il gravoso balzello, Astuni ha postato la sua ira sulla sua pagina facebook, scatenando immediate reazioni di solidarietà da tutto lo Stivale.

I titolari dell'hotel "Alla Corte" Federico Agostinelli e Roberto Astuni, sorridenti all'epoca, con la bandiera della Città. Ora dal Comune di Bassano è arrivata la mazzata (foto: archivio Bassanonet)

Ne dà notizia il diretto interessato, tramite un comunicato trasmesso in redazione che riportiamo di seguito:

COMUNICATO

Oggi ricevo dal Comune di Bassano del Grappa un avviso di pagamento: la famigerata TARES.
Come ben sappiamo la Tares sostituisce la Tarsu ma, mentre il numero delle lettere che compongono il nome è sempre lo stesso, gli importi sono quasi raddoppiati. Assieme a mio cognato Federico, gestisco l’hotel Alla Corte dal 2010 e mai ci era capitato di ricevere una notizia più DEVASTANTE! L’importo di oltre 15.000,00 euro è da pagare per la metà la prossima settimana, l’altra a fine anno.
Preso dalla rabbia posto la notizia, assieme alle bollette, sulla mia pagina facebook e scrivo: “Benvenuta Tares! 90.51% in più dell’anno scorso. Questo è l’impegno che avete per ridurre le tasse? La cosa ridicola è che è arrivata oggi 19/09/13 e la prima rata del 50% è da versare tra 10 giorni!! Grazie ai politici a Roma, grazie alle associazioni di categoria che UNITE hanno difeso i nostri interessi, grazie ai politici locali che si sono battuti fino all’ultimo respiro per non chiudere le aziende, grazie a tutti: state dando il meglio di voi! TUTTI !”.
In pochissimi minuti il post viene condiviso da numerose associazioni (anche politiche) perfino dalla Puglia e iniziano i commenti e gli insulti ai politici.
Scrivo questo perché purtroppo è la vera fotografia del nostro Paese.
Noi in queste zone pensavamo di essere immuni da tutto quello che accadeva negli ultimi anni nel resto della nostra Italia, invece oggi è così anche da noi.
Ognuno di noi ormai conosce qualcuno che ha perso il lavoro, ognuno di noi conosce qualcuno che non riesce a pagare le bollette, ognuno di noi conosce qualcuno che ha chiuso l’azienda e tutti danno la colpa alla politica o meglio ai politici.
Ora però la situazione è davvero grave, la mia categoria soffre troppo, se pensiamo che agli albergatori è toccato il versamento più pesante dell’Imu che è costata quasi 11.500 euro. Se tutte le imprese, secondo la CGIA di Mestre, hanno subito un aumento medio fino al 150%, la nostra categoria ha toccato ogni limite!
Paghiamo l’acqua il 270% in più di un privato e quasi cinque volte tanto un agricoltore, i costi dell’energia elettrica sono aumentati del 50% negli ultimi anni, i costi di gestione sono raddoppiati e i nostri prezzi sono invariati da almeno 7/8 anni. Non so se tutti riusciranno a pagare anche quest’ultimo balzello, secondo me per alcuni sarà proprio l’ultimo, nel senso che dopo questo saranno costretti a chiudere. Purtroppo devo anche sottolineare che le nostre grida sono sempre troppo sterili, l’unica soluzione potrebbe essere quella di gridare UNITI con le altre associazioni di categoria, ma anche in questo caso non sempre il successo è assicurato: tribunale docet!

Roberto Astuni

Presidente Albergatori Bassano

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.725 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.736 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.540 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.539 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.725 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.685 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.657 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.575 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.766 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.671 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.238 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.033 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.725 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.907 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.122 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.095 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.066 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.982 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.829 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.790 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili