Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
Sono in corso gli interventi di disinfestazione dalla zanzara da parte di Etra in 13 Comuni del Bassanese e dell’Altopiano di Asiago, interventi che in questi giorni stanno avendo il loro picco, in concomitanza con il naturale ciclo di vita di questi insetti.
“Le zanzare vanno combattute non solo perché fastidiose, ma anche perché vettori di virus o malattie tropicali che possono avere gravi complicanze per l’uomo - ha spiegato Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra -. Sulla base del naturale ciclo di vita di questi fastidiosi insetti, azioni di contrasto sono state già effettuate in primavera, e con l’arrivo dell’estate le stiamo intensificando. In particolare, in queste settimane stiamo effettuando la disinfestazione antilarvale nei tombini, nei parchi pubblici, nelle scuole e in tutte le zone abitate dove possono verificarsi focolai di infestazione. Gli interventi si concluderanno nei mesi di settembre e ottobre.”
Per ottenere un migliore risultato complessivo, è necessario che al lavoro di Etra si accompagni l’impegno dei cittadini relativamente alle pertinenze private. Ecco dunque alcuni semplici consigli per prevenire e contenere l’infestazione. Le zanzare femmina depongono le uova sulla parete interna di contenitori in cui è presente acqua stagnante. Queste si schiudono solo se sono sommerse dall’acqua. Per questo è importante eliminare tutti i possibili contenitori che permettano il ristagno dell’acqua nelle adiacenze delle abitazioni e svuotare periodicamente i sottovasi. È poi consigliabile trattare settimanalmente l'acqua presente nei tombini situati nelle aree private con un apposito prodotto (si preferiscano quelli biologici, che non contengono sostanze nocive quali insetticidi chimici) e coprire accuratamente e senza lasciare fessure le vasche e i bidoni di irrigazione affinché le zanzare non possano raggiungere l'acqua per riprodursi.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole