Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Anche la Consulta “taglia” i tribunali

La Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro la riforma della geografia giudiziaria. Dichiarate rispettivamente “non fondate" e "inammissibili" le due questioni di legittimità costituzionale. Solo un tribunale si salva: ma non è Bassano

Pubblicato il 03-07-2013
Visto 3.776 volte

Per i sostenitori dei tribunali cancellati dalla legge sul riordino della geografia giudiziaria, Bassano del Grappa compreso, era la penultima spiaggia.
Ma la Corte Costituzionale, riunitasi oggi, ha espresso parere negativo in merito ai due ricorsi - presentati rispettivamente da una cordata di tribunali soppressi (Pinerolo, Alba, Sala Consilina, Montepulciano e Sulmona) e dalla Regione Friuli Venezia Giulia - che sollevavano la questione di legittimità costituzionale del provvedimento legislativo.
I giudici costituzionali hanno dichiarato “non fondate” le ragioni del primo ricorso, e “inammissibili” quelle del secondo. Di fatto, è una doccia gelata per tutti i tribunali cassati che al responso della Corte affidavano le loro residue speranze di salvataggio. Così non è stato: eccezion fatta per il Tribunale di Urbino, la cui cancellazione è stata la sola a far ravvedere elementi di illegittimità costituzionale e che è stato quindi l'unico “ripescato” dalla Consulta.

Il Palazzo della Consulta a Roma, sede della Corte Costituzionale

Il pronunciamento dei giudici è contenuto in un comunicato apparso nel pomeriggio sul sito della Corte Costituzionale, che riportiamo di seguito:

“La Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, del decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155, e del decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 156, come sollevate dai Tribunali di Pinerolo, di Alba, di Sala Consilina, di Montepulciano e di Sulmona con le ordinanze di rimessione esaminate all’udienza pubblica del 2 luglio 2013 ed alla camera di consiglio del 3 luglio 2013.

La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del decreto legislativo n. 155 del 2012, limitatamente alla disposta soppressione del Tribunale di Urbino (reg. ord. n. 66 del 2013).

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Regione Friuli Venezia-Giulia con il ricorso n. 179 del 2012.”

Per il Tribunale di Bassano & C. resta adesso solo l'ultima spiaggia: l'intervento della politica. Da più parti, in parlamento, è stata espressa la necessità di approvare dei decreti correttivi. Ma la deadline del 13 settembre - data dell'entrata in vigore della riforma della geografia giudiziaria e del conseguente accorpamento dei “tribunalini” soppressi ai tribunali dei rispettivi capoluoghi di provincia - è molto, forse troppo vicina. Con la stagione estiva che non aiuta di certo la produttività dei nostri onorevoli e senatori.
A Bassano del Grappa - come nelle altre città dei “6 da salvare” - si profilano nuove azioni di protesta da parte degli avvocati, come è giusto che sia dal loro punto di vista.
Ma il reale stato delle cose - in vista della chiusura effettiva di settembre e più di tutte le azioni e le dichiarazioni al riguardo - viene efficacemente espresso da quello che ci ha detto nei giorni scorsi un funzionario del Tribunale di via Marinali: “Siamo tenuti in vita artificialmente”.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.739 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.723 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.557 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.715 volte

6

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.756 volte

7

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.694 volte

8

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.667 volte

9

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.665 volte

10

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.570 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.232 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.900 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.739 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.117 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.971 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.824 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.783 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili