Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Associare un carrello alla giornata del sabato significa di solito pensare all’appuntamento settimanale con la spesa domestica, ma in genere appare difficile associare un carrello ad un Museo civico.
La mostra “Novecento Italiano. Passione e collezionismo” ha offerto l’occasione per integrare l’offerta didattica con nuove proposte dedicate alla conoscenza dell’arte contemporanea, in modo che la storia dell’arte possa entrare nel quotidiano dei ragazzi.
Su sollecitazione del pubblico, una di queste proposte, in genere riservate alle scolaresche, sta per diventare accessibile anche in orario diverso da quello scolastico.
Sabato 8 dicembre a partire dalle ore 15 le famiglie avranno l’opportunità di una “visita animata” alla mostra allestita nell’ala nuova del Museo civico grazie al Carrello della Creatività.
Bruno Munari, uno dei protagonisti dell'arte, del design e della grafica nell’Italia del Ventesimo secolo, affermava che “Capire che cos’è l’arte è una preoccupazione (inutile) dell’adulto. Capire come si fa a farla è invece un interesse autentico del bambino.”
In armonia con questo principio, nel carrello della creatività i ragazzi troveranno materiali come colori, cartone, spago, legno, strumenti semplici ma utili a stimolare l’inventiva di grandi e piccoli ed a guardare le opere esposte in mostra con diversa competenza. Nell’epoca della comunicazione per immagini lavorare nel mondo delle forme costituisce una preziosa prerogativa che i musei posseggono grazie al patrimonio che custodiscono in esclusiva.
La visita guidata e il laboratorio saranno gratuiti, mentre l’ingresso in mostra ha il consueto biglietto di 10 € se intero, 8 € ridotto, 4 € ridottissimo per i residenti a Bassano e gratuito per i bambini fino ai 10 anni.
Per evidenti ragioni di gestione dell’iniziativa i posti sono limitati e perciò la prenotazione obbligatoria va segnalata al numero verde 800961993 (da rete fissa, dal lunedì al venerdì 9.00-15.00), oppure a callcenter@sistemamuseo.it salvo esaurimento dei posti disponibili nelle fasce orarie previste nel pomeriggio.
Per ulteriori informazioni è consultabile il sito www.museibassano.it.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto