Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“L'eventuale e deprecabile soppressione del Tribunale di Bassano non si concilia con la spending review”
Importante dichiarazione del presidente della Commissione Giustizia del Senato sen. Filippo Berselli, che ha affrontato oggi la questione col Capo Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria Luigi Birritteri
Pubblicato il 02-08-2012
Visto 3.816 volte
Tribunale di Bassano del Grappa: un'importante dichiarazione al riguardo arriva oggi dal senatore Filippo Berselli, presidente della 2° Commissione permanente Giustizia del Senato, che ha trasmesso in redazione il comunicato stampa che riportiamo di seguito:
COMUNICATO STAMPA

Il sen. Filippo Berselli, presidente della Commissione Giustizia del Senato
In ordine ai pareri delle Commissioni Giustizia Senato e Camera sullo schema di decreto legislativo recante la nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (n. 494), riguardo al Tribunale di Bassano del Grappa ritengo utile la seguente precisazione che è stata anche oggetto stamattina di una conversazione telefonica con il dott. Birritteri, Capo del Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria.
Entrambe le Commissioni si sono espresse per il mantenimento di questo Tribunale. In particolare abbiamo segnalato che è stata spesa dall’erario la somma di 12.000.000,00 di euro per la realizzazione del nuovo complesso.
L’eventuale e deprecabile soppressione non si concilierebbe affatto con la politica di spending review. Non vi sarebbe certamente più efficienza in quanto i tempi per la definizione del contenzioso a Vicenza sono almeno doppi rispetto a quelli di Bassano, né vi sarebbero minori costi in quanto al vero e proprio sperpero di pubblico denaro legato al non utilizzo del nuovo Tribunale, si aggiungerebbe quanto personalmente riferitomi dal Presidente del Tribunale di Vicenza, secondo cui l’ulteriore nuovo Tribunale vicentino non sarebbe in grado di accogliere magistrati, cancellieri, personale amministrativo provenienti da Bassano, e quindi si dovrebbero spendere ulteriori ingenti somme per ristrutturare l’attuale Tribunale che viene abbandonato per trasferire uomini ed uffici nel nuovo.
Il sindaco di Bassano ha peraltro ribadito per iscritto al Ministro Severino nei giorni scorsi quanto a suo tempo segnalato al Ministro Alfano e cioè che quell’amministrazione comunale sarebbe disponibile a mettere gratuitamente a disposizione un’area per la costruzione del nuovo carcere.
In Commissione Giustizia del Senato avevamo proposto di accorpare la sezione distaccata di Cittadella a Bassano, ottenendosi così una popolazione di 370.224 unità e riducendosi nel contempo la popolazione del circondario di Padova, che è di oltre 900.000 abitanti. Anche perché Cittadella è molto più vicina a Bassano rispetto a Padova. E su questo punto anche la Lega presso la Commissione Giustizia del Senato si è trovata d’accordo.
La Commissione Giustizia della Camera aveva parimenti optato per tale accorpamento, ma è accaduto che un deputato leghista di Cittadella abbia fortemente protestato e quindi nel testo licenziato non si fa più riferimento specifico a Cittadella, bensì ai territori limitrofi omogenei, tra cui, appunto, Cittadella, Montebelluna, Castelfranco e Schio.
Ad avviso di entrambe le Commissioni, in realtà, la soluzione migliore resta comunque Cittadella.
Roma, 02 agosto 2012
Sen. Filippo Berselli
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto