Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Cassola, “assedio” al consiglio comunale

Variante urbanistica per le attività produttive insalubri: tutta la cronaca della animatissima seduta consiliare. Tra proteste, interruzioni e colpi di scena arriva alla fine una soluzione concordata

Pubblicato il 14-06-2012
Visto 6.519 volte

Le trombe del giudizio, a Cassola, hanno la forma di colorite vuvuzelas.
Ma ci sono anche fischietti, tamburi, raganelle e campanacci. Alle 18.25, cinque minuti prima dell'orario convocato per il consiglio comunale di Cassola, il popolo “no gassificatore” arriva da tutti gli angoli in piazza Aldo Moro e incomincia il frastuono assordante. La clamorosa - nel senso letterale del termine - manifestazione prosegue per buoni venti minuti e quando giunta e consiglieri comunali si siedono al loro posto, in una sala strapiena di pubblico, il festival dei decibel prosegue.
All'ordine del giorno dei lavori consiliari c'è la nota variante urbanistica che a seguito della vicenda del gassificatore vieta l'insediamento di nuove attività produttive insalubri. Ma il “Comitato per la tutela della salute della gente di Cassola e di Rossano Veneto” è ancora sugli scudi: alcuni aspetti della variante, secondo i suoi rappresentanti, non escludono ancora totalmente il rischio dell'arrivo di nuove industrie nocive.

Foto Alessandro Tich

Il consiglio, presidiato all'esterno dalla polizia di Stato e in municipio dalla polizia locale, non inizia ancora. In mezzo alla sala c'è un armadio che copre la visuale a chi sta negli ultimi posti: viene spostato di peso da un gruppo di presenti a fianco di una parete. Chi non è riuscito a entrare, si assiepa sulle grate delle finestre da dove, ancora, spuntano trombe e campanacci. Spetta al referente del Comitato Egidio Bizzotto, con tanto di megafono, invitare i presenti al silenzio per permettere lo svolgimento dei lavori. Non è un'impresa facile: e il minuto di silenzio chiesto all'inizio dal sindaco Pasinato per onorare le vittime del terremoto in Emilia aiuta a stemperare in qualche modo la situazione.
Ci vuole poco, tuttavia, per generare nuovi mugugni. Il sindaco legge il testo della variante, emendato per l'ennesima volta nelle ultime ore, e stila l'elenco delle nuove attività insalubri bandite dal Comune: si aggiungono a quelle già note la zincatura, gli impianti industriali di idrocarburi e i depositi di gas compressi e di gas liquidi ma vengono stralciate, e quindi escluse, le attività di deposito e recupero autodemolizioni. Confermato inoltre il via libera al recupero di rifiuti pericolosi, ma solo se complementari alla produzione di un'azienda già esistente e quindi “solo se prodotti nella medesima attività”.

La “doccia fredda” del parere legale

Silvia Pasinato legge quindi il parere legale dello studio Barel-Malvestio, incaricato dal Comune di valutare i contenuti della variante, ed è un'autentica doccia fredda: per gli avvocati l'atto comunale “è in contrasto con il principio della giurisprudenza e solleva un dubbio di legittimità, perché un Comune non può vietare in modo generalizzato le industrie insalubri nell'intero territorio comunale”.
Viene quindi letto un secondo parere “last minute” dello studio legale, elaborato dopo le nuove modifiche alla delibera di adozione.
Gli avvocati suggeriscono di modificare ulteriormente il testo in questo modo: “E' vietato l'insediamento delle seguenti attività (...), fatto salvo che dall'insediamento delle medesime risulti comprovata, dalle autorità preposte, l'assenza di rischio sanitario e ambientale.”
In altre parole: se l'autorità di controllo (Arpav, Ulss, Comune ecc.) valuta che l'attività di un'azienda classificata come “insalubre” non comporti effettivi rischi per la salute e per l'ambiente, questa può insediarsi in deroga ai divieti della variante urbanistica.
Il sindaco propone di inserire la dicitura come nuovo emendamento da approvare, ma in sala monta rumorosamente il dissenso. La Pasinato ribatte: “E' l'ultimo passo per mettere in tutela il territorio dal punto di vista giuridico-amministrativo.”
“Se l'ente competente dà un parere favorevole, cosa succede?” - chiede, applaudita dai presenti, la consigliera di minoranza Celestina Tessarolo.
Per Carlo Battagello, Lega Nord, “non c'è delibera più emendata di questa” e “la seconda proposta degli avvocati va annullare l'impianto della variante”. Meglio sarebbe, per l'esponente leghista, “inserire nel documento la premessa della presenza già massiccia di attività insalubri nel Comune, che faccia saltare le nuove osservazioni dei legali”.
Un altro esponente dell'opposizione, Giuseppe Petucco, chiede fra le altre cose di far reintrodurre nell'elenco delle attività insalubri escluse dalla variante i depositi e recuperi delle autodemolizioni, originariamente inserite e poi stralciate.

Lavori interrotti, poi il compromesso

E' un susseguirsi di momenti ad alta tensione: dal pubblico, alcune voci chiedono con insistenza di interrompere la seduta. Battagello, su richiesta del Comitato, chiede ed ottiene la sospensione del consiglio per concordare - tra maggioranza, opposizioni e rappresentanti del Comitato stesso - una soluzione condivisa sulla delibera da votare.
Per un quarto d'ora abbondante, è tutto un conciliabolo tra sindaco, assessori, consiglieri di maggioranza e minoranza e rappresentanze dei “No gassificatore”. Ma il pubblico continua a rumoreggiare e per la seconda volta Egidio Bizzotto fa la voce grossa per invitare al silenzio.
Alla ripresa dei lavori viene presentata, votata ed approvata all'unanimità l'adozione di una delibera di variante urbanistica ulteriormente modificata a seguito del compromesso raggiunto con le trattative in sala: la proposta di emendamento del sindaco che recepiva l'indicazione degli avvocati viene ritirata e il deposito e recupero da autodemolizione reintrodotto nell'elenco delle attività insalubri.
Resta un impianto di variante legalmente impugnabile: il testo, nei due mesi di tempo riservati alla presentazione delle osservazioni, dovrà essere ulteriormente aggiustato. Dopodiché si tornerà in consiglio comunale, per passare dall'adozione all'approvazione del documento urbanistico: ma questa, a tempo debito, sarà un'altra storia.
Il consiglio comunale - che documentiamo anche nella nostra esclusiva photogallery - passa al punto successivo all'ordine del giorno e la sala consiliare, da affollata fossa dei leoni, si trasforma in una stanza vuota.
Fuori, in piazza, il portavoce del Comitato Egidio Bizzotto sale sul gradino del monumento e davanti a un folto gruppo di persone spiega e riassume - soprattutto a beneficio di chi non è riuscito ad assistere ai lavori - i passaggi che hanno portato alla votazione della delibera condivisa.
La questione non è ancora chiusa, e le vuvuzelas e i fischietti, riposti nelle borse, sono pronti a suonare in qualsiasi momento.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.769 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.084 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.575 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.279 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.742 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.708 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.670 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.933 volte

9

Attualità

17-09-2025

Bonus Bebè

Visto 3.962 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.804 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.769 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.098 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.927 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.147 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.118 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.088 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 11.005 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.854 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.814 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.721 volte