Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 12:26
Il Comune di Venezia dona 1.100 alberi ai cittadini
14 Nov 2025 17:48
Jovanotti: "Reagisco alla cupezza globale con album e tour"
14 Nov 2025 17:56
Bimbo morto all'asilo, notificati cinque avvisi di garanzia
14 Nov 2025 17:31
++ Bimbo morto all'asilo,procura notifica 5 avvisi di garanzia ++
14 Nov 2025 17:37
Bus si schianta contro una fermata a Stoccolma, tre morti. Ipotesi del malore del conducente
14 Nov 2025 17:23
Mai più senza casco sugli sci, si rischia il ritiro dello skipass
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pronto Soccorso, innovazione digitale...grazie a due studenti
Due maturandi dell'ITIS Fermi creano un software in grado di gestire gli spostamenti dei mezzi del Pronto Soccorso, finora registrati in modo cartaceo, e lo donano all'ospedale di Bassano
Pubblicato il 14-06-2012
Visto 6.662 volte
Si chiamano Matteo Bordignon e Giacomo Civiero, sono due studenti del 5° anno all’I.T.I.S. “E. Fermi” di Bassano del Grappa e questa mattina hanno consegnato al direttore generale dell'Ulss n.3, Valerio Alberti, il loro progetto d’esame di maturità.
I due ragazzi, nel corso del “Progetto Leonardo 2011”, erano venuti a conoscenza del fatto che il Pronto Soccorso di Bassano utilizzava ancora l’archiviazione cartacea per la registrazione dei viaggi fatti in ambulanza da pazienti (o materiali) già presenti in ospedale.
Arrivati al 5° anno, in vista della maturità, Matteo e Giacomo hanno pensato di svolgere la loro tesi d’esame proprio su questo argomento, e hanno creato un software deputato a gestire in modo semplice, ma completo, gli spostamenti dei veicoli del Pronto Soccorso cittadino.
Matteo Bordignon e Giacomo Civiero, giovanissimi ideatori del software, durante l'incontro con i vertici dell'Ulss
Insieme al preside dell'istituto, prof. Giorgio Carollo, ai loro insegnanti e ai loro genitori, oggi hanno illustrato al direttore Alberti e al primario del Pronto Soccorso dr. Claudio Menon l’uso del programma e l’hanno donato al Servizio di Emergenza.
“Anche questa interazione tra Scuola e Ulss 3 è di nuovo un esempio del valore dello scambio di esperienze, al servizio della comunità - ha sottolineato Alberti -.
E' emozionante cogliere l’entusiasmo di questi giovani cittadini, disposti a mettere a disposizione - gratuitamente - il frutto della loro abilità.”
Per il preside Carollo, la certezza di poter fornire insegnamenti sempre più adatti all’inserimento nel mondo del lavoro.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 11.461 volte






