Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
12 Jul 2025 16:04
Mondiale per club, la finale secondo Luis Enrique e Maresca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ecco a voi l'ITIS-mobile
Curiosità alla “Notte Verde del Nordest” per la nuova versione del “Sinclair C5” realizzata da una classe dell'indirizzo elettrotecnico dell'ITIS Fermi di Bassano. Il docente: “A Bassano serve una specializzazione in auto elettriche”
Pubblicato il 10-05-2012
Visto 3.868 volte
Quella piccola monoposto bianca a tre ruote esposta sabato scorso in piazza Libertà, vicino al paddock delle auto elettriche di varie case costruttrici predisposto per la “Notte Verde del Nordest”, non è passata inosservata. Una curiosità ben motivata: non fosse altro per il fatto che si tratta della prima vettura elettrica “made in Bassano”.
Stiamo parlando della “Trasformazione Sinclair C5”, versione riveduta e corretta del pionieristico veicolo elettrico a batteria realizzato in Gran Bretagna nella metà degli anni '80. Un'icona del passato che è diventata una proposta del presente grazie al lavoro degli studenti della classe 5°E dell'indirizzo elettrotecnico dell'ITIS “Fermi” di Bassano del Grappa, seguiti nel progetto dai docenti Giampaolo Mazzarotto e Paolo Lunardon.
“La mobilità del mezzo è alimentata da un pacco batterie - ci ha spiegato, nell'occasione, il prof. Lunardon - e la regolazione delle prestazioni del motore è a livelli buoni, grazie anche all'applicazione di un “inverter”, un dispositivo inventato dai ragazzi.”

La "Trasformazione Sinclair C5" realizzata dai ragazzi dell'ITIS Fermi, esposta in piazza Libertà (foto Alessandro Tich)
Ma il docente guarda già in avanti: “A Bassano - ci dice - serve una specializzazione in auto elettriche. Noi ci crediamo. Se non ci credono gli elettrotecnici dell'ITIS Bassano, non ci crede nessuno.”
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto