Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 23:05
Serie A: Provincia indigesta, il Parma riprende il Milan
8 Nov 2025 23:00
Paz prende la guida della Bolivia e riallaccia le relazioni diplomatiche con gli Usa
8 Nov 2025 20:11
Report-Garante, il nuovo scontro è sugli occhiali Meta
8 Nov 2025 22:27
Serie A: in campo Parma-Milan 2-2 DIRETTA
8 Nov 2025 20:42
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Ecco a voi l'ITIS-mobile
Curiosità alla “Notte Verde del Nordest” per la nuova versione del “Sinclair C5” realizzata da una classe dell'indirizzo elettrotecnico dell'ITIS Fermi di Bassano. Il docente: “A Bassano serve una specializzazione in auto elettriche”
Pubblicato il 10-05-2012
Visto 3.946 volte
Quella piccola monoposto bianca a tre ruote esposta sabato scorso in piazza Libertà, vicino al paddock delle auto elettriche di varie case costruttrici predisposto per la “Notte Verde del Nordest”, non è passata inosservata. Una curiosità ben motivata: non fosse altro per il fatto che si tratta della prima vettura elettrica “made in Bassano”.
Stiamo parlando della “Trasformazione Sinclair C5”, versione riveduta e corretta del pionieristico veicolo elettrico a batteria realizzato in Gran Bretagna nella metà degli anni '80. Un'icona del passato che è diventata una proposta del presente grazie al lavoro degli studenti della classe 5°E dell'indirizzo elettrotecnico dell'ITIS “Fermi” di Bassano del Grappa, seguiti nel progetto dai docenti Giampaolo Mazzarotto e Paolo Lunardon.
“La mobilità del mezzo è alimentata da un pacco batterie - ci ha spiegato, nell'occasione, il prof. Lunardon - e la regolazione delle prestazioni del motore è a livelli buoni, grazie anche all'applicazione di un “inverter”, un dispositivo inventato dai ragazzi.”
La "Trasformazione Sinclair C5" realizzata dai ragazzi dell'ITIS Fermi, esposta in piazza Libertà (foto Alessandro Tich)
Ma il docente guarda già in avanti: “A Bassano - ci dice - serve una specializzazione in auto elettriche. Noi ci crediamo. Se non ci credono gli elettrotecnici dell'ITIS Bassano, non ci crede nessuno.”




