Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
Il consigliere regionale PD presenta un'interrogazione alla giunta veneta “sull'“impianto di recupero di materia” che appare invece un gassificatore”. L'interrogazione co-firmata dai consiglieri Fracasso (Pd), Finco (Lega) e Grazia (Udc)
Pubblicato il 19-04-2012
Visto 6.321 volte
All'ultima assemblea del Comitato “No gassificatore” a Cassola lo aveva promesso, ed è stata di parola. Laura Puppato, capogruppo e consigliere regionale del Partito Democratico, ha presentato un'interrogazione a risposta immediata alla giunta regionale e all'assessore regionale all'Ambiente - sottoscritta anche dai consiglieri regionali Stefano Fracasso (Pd), Nicola Finco (Lega Nord) e Raffaele Grazia (Udc) - nella quale si chiede “cosa si intende fare per impedire che si dichiari “impianto per recupero di materia” ciò che dalla documentazione appare invece un impianto di gassificazione, cioè un termovalorizzatore di nuova generazione che eluderebbe così la procedura VIA di competenza regionale”.
L'interrogazione - intitolata “L'impianto di recupero di rifiuti di Cassola è un gassificatore mascherato?” - prende spunto dal noto intervento all'assemblea di Cassola del direttore dell'Ecoistituto del Veneto Michele Boato e ripercorre le fasi salienti della vicenda: il deposito del progetto di un “impianto industriale di recupero di materia da rifiuti non pericolosi e pericolosi” di Karizia Tecnology Srl in Provincia e in Comune di Cassola il 1 marzo 2012; la presentazione del progetto a cura del progettista ing. Ruggero Rigoni il 13 marzo in assemblea a Cassola; la convocazione d'urgenza del Consiglio comunale di Cassola il 16 marzo “per discutere il progetto e istituire un comitato”; l'analoga delibera del Comune di Rossano Veneto “che stabilisce anche di richiedere, in compartecipazione con Cassola, la consulenza di un tecnico e di un legale per contrastare il progetto”, la costituzione nei giorni successivi di un comitato intercomunale spontaneo di cittadini (“No al gassificatore per la tutela della salute della gente di Cassola, Rossano e paesi limitrofi”) e le numerose assemblee pubbliche organizzate per informare la popolazione locale.
Puppato, Fracasso, Finco e Grazia affermano quindi che “dalla lettura del progetto presentato si evince che si tratta di un impianto di gassificazione, cioè di un termovalorizzatore di nuova generazione; quindi non si potrebbe definire un “impianto per recupero di materia”, contrariamente a ciò che è scritto nell’intestazione del progetto presentato dalla ditta Karizia Tecnology s.r.l. in data 1° marzo 2012”.

Il consigliere regionale del Partito Democratico Laura Puppato
Ancora i quattro firmatari osservano che “nel lotto adiacente ad ovest di quello individuato da Karizia Tecnology s.r.l. per il suo impianto, con una potenzialità di trattamento di 22.000 ton./anno, con Deliberazione di Giunta regionale n° 2399 del 29 dicembre 2011, pubblicata nel Bur n° 10 del 31/01/2012, è stato approvato il progetto della ditta Ecotrasporti volto a costruire un impianto di stoccaggio rifiuti non pericolosi e pericolosi (e recupero rifiuti non pericolosi)” e pertanto “esiste un evidente collegamento tra i due impianti essendo firmati dallo stesso progettista”.
L'interrogazione deduce che “vi è una discrasia tra il titolo del progetto di Karizia Tecnology s.r.l. e la sua vera finalità, che lo renderebbe di competenza regionale e non provinciale” e chiede quindi alla giunta veneta di attivarsi “per impedire che si dichiari “impianto per recupero di materia” ciò che dalla documentazione appare invece un impianto di gassificazione”.
Intanto, questa sera alle 20.30, all'Auditorium Vivaldi di San Giuseppe di Cassola si terrà l'atteso incontro organizzato congiuntamente dalle Amministrazioni comunali di Cassola e Rossano Veneto nel corso del quale dovrebbero essere annunciate importanti novità sulla vicenda.
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo