Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Insostenibile e ingiustificabile lo spread sulla benzina”

L'assessore regionale al Bilancio Roberto Ciambetti, reduce dalla conferenza Stato-Regioni a Roma, lancia l'allarme. “il divario del prezzo alla pompa dei carburanti rispetto agli altri Paesi europei è il vero indice della vera crisi italiana”

Pubblicato il 21-02-2012
Visto 3.446 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

“Il divario del prezzo della benzina o del gasolio alla pompa in Italia rispetto a quello degli altri Paesi europei sta mettendo in ginocchio le famiglie: lo spread della benzina è il vero indice della vera crisi italiana”
Appena giunto a Roma per la conferenza Stato-Regioni l’assessore regionale al Bilancio del Veneto, Roberto Ciambetti, lancia l’allarme.
“L’incremento del costo alla pompa - ha detto Ciambetti - in un anno sfiora il 26 per cento: insostenibile per i cittadini e ingiustificabile da parte dei petrolieri, che come lobby fanno quello che vogliono. Ma ancor più grave è questo dato se consideriamo che il costo del trasporto incide in maniera determinante, per oltre un terzo, per i prezzi al consumo delle derrate alimentari e dei generi di consumo, visto che in Italia è il trasporto su gomma a farla da padrone: in questa maniera ogni incremento alla pompa si riflette due volte per le famiglie italiane, la prima al distributore quando si va a fare il pieno, la seconda alle casse di negozi e supermercati, quando ci si accorge che i prezzi sono aumentati.”

Prezzi dei carburanti alle stelle. Ciambetti: "Ogni incremento alla pompa si riflette due volte per le famiglie italiane, la prima al distributore e la seconda alle casse dei negozi"

“La differenza rispetto agli altri paesi europei - ha aggiunto l'esponente della giunta veneta - è decisamente importante: può sembrare poco il 7% in più che in Italia si paga rispetto alla Germania, ma se teniamo conto che lo stipendio medio tedesco è ben superiore a quello italiano, cioè se teniamo conto dell’effettivo potere d’acquisto, comprenderemo bene come il divario sia veramente importante. In Spagna si spende il 30 per cento in meno, mentre da noi ormai per fare il pieno si viaggia verso i 90/100 €.”
“Mi limito a dati ufficiali - ha continuato l’assessore al Bilancio -. Secondo rilevazioni Ocse, relative al 2010, i salari italiani sono inferiori alla media degli stipendi dei 34 Paesi maggiormente industrializzati. Nella graduatoria dei salari netti, il nostro Paese si collocava al 22esimo posto con circa 19.350 euro, ossia mille euro in meno della media Ocse e quasi 4mila euro in meno della media dell’Ue a 15.”
“Immagino - ha concluso Ciambetti - che dopo la cura Monti questi numeri siano mutati in peggio: nonostante la quantità smisurata di ottimismo sventolato dal governo, il paese reale sta vivendo una fase drammatica, mentre non vengono colpiti i veri centri dei privilegi, che ruotano attorno a petrolieri e banche, società autostradali o assicurazioni, boiardi di stato e superburocrati.”

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 19.732 volte

2

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.812 volte

4

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.992 volte

5

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.553 volte

6

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 9.994 volte

7

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.908 volte

8

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 8.892 volte

9

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.593 volte

10

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.450 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.328 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.258 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 19.732 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.619 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.029 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.604 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.812 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.452 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.237 volte