Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
12 Jul 2025 16:04
Mondiale per club, la finale secondo Luis Enrique e Maresca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Insostenibile e ingiustificabile lo spread sulla benzina”
L'assessore regionale al Bilancio Roberto Ciambetti, reduce dalla conferenza Stato-Regioni a Roma, lancia l'allarme. “il divario del prezzo alla pompa dei carburanti rispetto agli altri Paesi europei è il vero indice della vera crisi italiana”
Pubblicato il 21-02-2012
Visto 3.372 volte
“Il divario del prezzo della benzina o del gasolio alla pompa in Italia rispetto a quello degli altri Paesi europei sta mettendo in ginocchio le famiglie: lo spread della benzina è il vero indice della vera crisi italiana”
Appena giunto a Roma per la conferenza Stato-Regioni l’assessore regionale al Bilancio del Veneto, Roberto Ciambetti, lancia l’allarme.
“L’incremento del costo alla pompa - ha detto Ciambetti - in un anno sfiora il 26 per cento: insostenibile per i cittadini e ingiustificabile da parte dei petrolieri, che come lobby fanno quello che vogliono. Ma ancor più grave è questo dato se consideriamo che il costo del trasporto incide in maniera determinante, per oltre un terzo, per i prezzi al consumo delle derrate alimentari e dei generi di consumo, visto che in Italia è il trasporto su gomma a farla da padrone: in questa maniera ogni incremento alla pompa si riflette due volte per le famiglie italiane, la prima al distributore quando si va a fare il pieno, la seconda alle casse di negozi e supermercati, quando ci si accorge che i prezzi sono aumentati.”

Prezzi dei carburanti alle stelle. Ciambetti: "Ogni incremento alla pompa si riflette due volte per le famiglie italiane, la prima al distributore e la seconda alle casse dei negozi"
“La differenza rispetto agli altri paesi europei - ha aggiunto l'esponente della giunta veneta - è decisamente importante: può sembrare poco il 7% in più che in Italia si paga rispetto alla Germania, ma se teniamo conto che lo stipendio medio tedesco è ben superiore a quello italiano, cioè se teniamo conto dell’effettivo potere d’acquisto, comprenderemo bene come il divario sia veramente importante. In Spagna si spende il 30 per cento in meno, mentre da noi ormai per fare il pieno si viaggia verso i 90/100 €.”
“Mi limito a dati ufficiali - ha continuato l’assessore al Bilancio -. Secondo rilevazioni Ocse, relative al 2010, i salari italiani sono inferiori alla media degli stipendi dei 34 Paesi maggiormente industrializzati. Nella graduatoria dei salari netti, il nostro Paese si collocava al 22esimo posto con circa 19.350 euro, ossia mille euro in meno della media Ocse e quasi 4mila euro in meno della media dell’Ue a 15.”
“Immagino - ha concluso Ciambetti - che dopo la cura Monti questi numeri siano mutati in peggio: nonostante la quantità smisurata di ottimismo sventolato dal governo, il paese reale sta vivendo una fase drammatica, mentre non vengono colpiti i veri centri dei privilegi, che ruotano attorno a petrolieri e banche, società autostradali o assicurazioni, boiardi di stato e superburocrati.”
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto